![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2611 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2612 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Alice dice:
i miei numeri sono tutti primi (avendo 1 2 3) Bruno dice : io ho due dispari e un perfetto (avendo 5 7 6) Carlo dovrebbe avere il 4 ma non sa chi degli altri due ha il 5 oppure il 3. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2613 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
Se avessero i numeri che dici tu, la tua idea potrebbe andare bene. Ma i numeri possono essere distribuiti in qualsiasi altro modo (es. Alice 1, 3, 6 Bruno 2,4,7 e Carlo il 5, ecc...) e il metodo seguito, lo stesso, dovrebbe valere sempre. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2614 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Alice e Bruno dicono la somma (mod 7) dei numeri dei loro 3 cartoncini. Sottraendone la somma (mod 7) da 7, essi scoprono il numero del cartoncino di Carlo, mentre questo non può sapere quali sono i numeri degli altri due (ha il dubbio su 3 possibili coppie di triple). Esempio. Alice 2 4 7 (dice 6); Bruno 1 5 6 (dice 5) Somma 5+6 = 4 mod 7 -----> 7-4 = 3 che è il numero di Carlo. Invece Carlo non può sapere se Alice ha 2 4 7 o 1 5 7 o 2 5 6 e Bruno 1 5 6 o 2 4 6 o 1 4 7
Per 3 volte ci sono 3 coppie possibili, resta un caso isolato dove sia A che B dichiarano lo stesso residuo, nell' esempio precedente 1 2 6 e 4 5 7 con residui mod 7 = 2,2 Carlo conosce le due terne, ma non sa come sono assegnate. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2615 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Occhio!
1 NON è un numero primo! I "numeri primi" sono gli interi positivi che NON sono prodotto di due numeri interi ENTRAMBI maggiori di 1, Ossia: Un intero MAGGIORE di 1 è un "numero primo" se e solo se NON è divisibile per alcun intero mzggiore d 1 tranne lui stesso. –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 04-02-22 10:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2616 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2617 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() ![]() Soluzione Considero dapprima una corda parallela al cateto lungo 3 che divida il triangolo in due parti di uguale area .Metto poi la spezzata dei tre pezzi lunghi 1 con gli estremi negli estremi della corda e con il primo ed il terzo pezzo con uguale inclinazione sulla corda ma in semipiani diversi (cioè uno da una parte e l'laltro dall'altra). La corda è lunga 3/√(2) e i suoi estremi stanno: • quello sull'ipotenusa a distanza 5/√(2) dal vertice opposto al cateto corto; • quello sul cateto lungo a distanza 4/√(2) dal vertice opposto al cateto corto. Chiamo x l'inclinazione del primo e del terrzo pezzo sulla corda ed y l'inclinazione del secondo pezzo sulla cortda. Allora deve essere: (1/2)·sin(y) = sin(x); cos(y) + 2 cos(x) = 3/√(2). Da ciò risulta: sin(x)= √(14)/8; cos(x) =[5√(2)]/8; sin(y) = √(14)/4; cos(y)= √(2)/4. ––––––––- ![]() P.S. Perdonami la sequente doverosa pignoleria, aspesi! Si chiede che una spezzata di tre fiammiferi divida il triangolo in due parti con aree [b]uguali[/B] (ossia in due poligoni equivalenti). Le aree sono esse stesse misure. Si dicono "equivalenti" le superfici di uguale area.
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 07-02-22 02:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2618 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2619 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Soluzione semplice ed elegante…
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2620 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Bello!
Quale era la tua soluzione prima di vedere questa (che né a te, né a me né – penso – ad aleph sarebbe mai venita in mente)? E della mia soluzione cosa pensi? M'è venuta in mente quasi subito perché ho pensato: «Se al posto di un lato di un poligono metto uno zig-zag di tre soli segmenti, ho due "punte", una che mi fa aumentare l'area e una che me la fa diminuire. Basta che renda uguali l'aumento e la riduzione». ––––– :hrello:
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 07-02-22 05:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|