![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2561 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() Ok.
Non mi ero accorto di questa cosa. Addirittura l'area verde che io ho disegnato a sinistra per faccende mie può essere maggiore del quadrato di destra e si ritorna a come è indicata la figura del Quiz. Ciao E, se ambedùe siamo d'accordo di ciò, evito di mettere il disegno inerente. ![]() Ultima modifica di nino280 : 08-01-22 18:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2562 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2563 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() Stamattina non ho acceso ancora Geo.
Ma vedo questo quiz e allora tiro ad indovinare: 7 x 7 = 49 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2564 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() ![]() Metto un punto in un punto qualsiasi sulla circonferenza. Punto T Metto la Tangente in T Poi vado su dagli estremi fino ad incontrare, ma si basta, è inutile spiegare queste cose di per se banali. Perdo solo tempo. Rilevo, moltiplico. Tho, 49. Allora ho indovinato ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2565 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2566 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() ![]() C'è stato un incidente. Mentre disegnavo, un cubo mi è scivolato ed è andato a finire nello specchio parabolico del JWST. Lo ha sfondato, perchè come si vede parte del cubo fuoriesca dalla parte opposta dello specchio. Succede. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2567 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() Non sapevo che se si fa girare dell'acqua in un secchio a velocità costante, l'acqua prende la forma di un paraboloide.
Ciao Un paraboloide di rivoluzione si ottiene fisicamente ruotando un liquido a velocità costante attorno ad un asse. https://mathcurve.com/surfaces/parab...volution.shtml Ultima modifica di nino280 : 09-01-22 23:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2568 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() ![]() Sempre un paraboloide ma fatto senza GeoGebra. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2569 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() Ma non sarebbe stato meglio se io avessi fatto scivolare una sfera in un paraboloide?
Vado a fare questo secondo caso. Non fosse altro che questo è un argomento molto attuale e dibattuto. A fra poco. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2570 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() ![]() Ecco fatto. Ciao Da notare che quella curva in nero, è sempre la parabola "origine" da cui tutto è nato. ![]() Ultima modifica di nino280 : 10-01-22 04:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|