![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2006
Ubicazione: Bolzano
Messaggi: 1,025
|
![]() Salve riapro una nuova discussione visto che l ultima è stata chiusa,
Allora ricapitoliamo, non ho intenzione di vendere il mio c 9 25 , non lo venderei mai , per nessuna ragione, lo acquistato nell anno 2000 (made in usa) ha un ottica eccelsa,strepitosa, penso una lavorazione superiore a 5 Lambda , sopporta bene fino a 480 ingrandimenti nitidi su Marte e Saturno in alcune serate, visto che sono rimasto sorpreso dal mio nuovo 80 ED, volevo acquistare ancora un buon rifrattore al livello del c 9 25 di diametro superiore , e che non perdesse in luminosità quando si ingrandisce, tutto qui |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2002
Messaggi: 10,702
|
![]() tutto dipende da quanto potrai spendere.
__________________
Il mio sito web: www.telescopedoctor.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
![]() Observator evidenzia, molto correttamente, che il fattore budget può diventare determinante.
Se non dovesse essere un problema e se, come apertura, confermi di volerti orientare su di uno strumento attorno ai 130 mm (5 pollici - 5,5 pollici) i due strumenti della discussione che ho aperto io (TEC 140 e Takahashi TOA 130) sono sicuramente dei top level. |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,270
|
![]() Non posso fare a meno di ricordare che il mio ex 715 DX ,sbriciolava il mio EX 120ED
Essendo il tuo C9.25 un 235mm ed il mio ex 715 Dx un 180mm ,credo che puoi ben comparare. Anche io ho dismesso il 120Ed ed il 100Ed ,e tenuto solo l'80Ed ,proprio perchè un APO è tanto più INCREDIBILE ,per quanto è piccolo ,ma quando si sale di diametro e si arriva al punto di doversi confrontare con roba tipo il C 9.25 la musica cambia . Non basta più una immagine bellisima e piccola ,bisogna comiciare a fare meglio del bestione . Essendo un confronto tra specchio e APO ,offro questa mia testimonianza come utile riferimento ,immagino fra moltissimi altri che spero vengano in assoluta amicizia e perchè no, allegria. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2006
Ubicazione: Bolzano
Messaggi: 1,025
|
![]() Non saprei ,comunque non più di 4000 euro, visto che no ho mai messo l occhio in un rifrattore da 130 , 140 , quindi non saprei la differenza che c e con il c 9 ,25 ,
qualcuno li ha provati entrambi? parlando di luminosità mi sembra strano che un 130 ,140 possa competere con un apertura di 2350 mm , quindi , per esempio con i rifrattori ingrandendo 480 x perderesti molto in luminosità , giusto ho sbaglio. Ultima modifica di titanikk : 20-02-10 22:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Monteporzio Catone (Roma)
Messaggi: 404
|
![]() Io ho, ne + ne -, la tua stessa strumentazione.Un consiglio???....risparmia i soldi.
Io stò accarezzando l'idea del Tec 140 ( vendendo il Vixen 80 FL che è un eccellente strumento),però, il rischio, è di non utilizzare più il c 9,25. ![]() Comunque,se messo in condizioni di operare al meglio ( seeing e mazzi varii ), il c9,25 ammazza il 140.
__________________
Best Regards Maurizio Caponera ![]() Strumenti: Celestron C11 ![]() A.P. 600 GTO Oculari:Pentax,Nagler,Zeiss Abbe II ( Non discutere con gli imbecilli,perderesti sul loro terreno )
![]() Ultima modifica di maucapo : 21-02-10 02:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
Per stare sui due strumenti indicati 4000 euri sono pochini (a meno di trovare un'occasione nell'usato)... altrimenti devi scendere con il diametro dell'apertura (per esempio ad un Taka TSA 120). Nessuno ha detto che un 130-140 può competere in luminosità con un 235 (occhio che 2350 è la lunghezza focale). A qualsiasi ingrandimento la luminosità sarebbe inferiore (vista l'apertura quasi doppia dell'SC). La competizione è interessante sotto altri profili: qualità dell'immagine (legata a schema ottico, ostruzione e qualità di lavorazione)... fruibilità (sensibilità al seeing, numero di notti utilizzabili proficuamente, praticità d'uso, acclimatamento). Io ho avuto un C 9,25. Sul planetario non mi ha mai soddisfatto come il TEC 140 (nonostante la maggior apertura anche quando era perfettamente collimato e acclimatato... forse in un paio di serate, con seeing magico, ha dato il meglio di sè... nelle altre occasioni il TEC mi è piaciuto di più!!! N.B. i due strumenti sono stati fianco a fianco solo per qualche mese ma il C 9,25 lo avevo da tempo ed il TEC lo ho usato molto anche dopo.. ed ho una buona memoria che mi consente di fare qualche paragone, pur senza pretese di scientificità, anche "a distanza"). Ciao. |
|
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,270
|
![]() Gira e rigira ,la magia di un rifrattore comincia da 155mm,perchè all'eccellenza dello schema ottico ,arriva brutale anche la potenza del diametro.
Disgraziatamente ,un 155mm ha già un costo ed un ipegno di montatura notevole ,mentre i successivi 180mm e 200mm,sono addirittura roba da osservatorio. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2006
Ubicazione: Bolzano
Messaggi: 1,025
|
![]() Ragazzi levatemi una curiosità, sul sito di ottica San Marco ho visto questo rifrattore IN APO 127 SPECIAL EDITION che ve ne sembra ? il prezzo e bassissimo, presumo che è uno dei tanti telescopio cinesi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2006
Ubicazione: Bolzano
Messaggi: 1,025
|
![]() Ragazzi nessuno ha informazioni su questo rifrattore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|