![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Banned
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2009
Messaggi: 600
|
![]() Approfitto della vostra pazienza e cortesia, per provare a fare alcune considerazioni che mi aiutino a riflettere su una scelta che mi sta frullando PERICOLOSAMENTE nel cervello (forse a causa delle botte prese, come ha giustamente fatto notare Ivan
![]() Infatti, dopo aver presente il comportamento del Mak e del Dobson, ho la netta impressione che siano a loro modo due validi strumenti, ma molto lontani da quello che cercavo io: UN TELESCOPIO PER TUTTE LE STAGIONI. Attualmente infatti ho 2 strumenti dei quali vedo uno scarso futuro, in quanto uno di aprtura ridotta, e l'altro un "bidone" grande sì, ma con i limiti che non starò a ripetere. In pratica, qualunque passaggio voglia fare in futuro, andrò incontro a limiti che mi costringeranno a fare ulteriori acquisti importanti, e nel frattempo l'usato mi avrà perso molto di valore. Senza voler sollevare nuovamente polemiche, volevo solo degli spunti di riflessione sulla convenienza di restituire i due strumenti come usati (il dobson ha pochi mesi ed il mak è in perfette condizioni) e prendere uno SC su montatura equatoriale. Considerando uno sforzo economico, ad esempio, stavo pensando a qualcosa come il Celestron CGEM 11". Avrei così:
P.S. Ma i Celestron CGEM, hanno già la nuova tecnologia Clestron che permette di allineare il go-to in configurazione equatoriale anche senza vedere la polare ? Grazie infinite. ![]() Ultima modifica di BLITZ : 27-01-10 11:18. |
![]() |
![]() |
#2 | |||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Messaggi: 4,440
|
![]() I pro gli hai già detti tutti tu ma aggiungo qualche considerazione fra le preoccupazioni
Quote:
Dici alla lunga ? non me lo sono mai chiesto ma penso che anche tenendo l'ottica sempre montata la montatura non soffra se è ben dimensionata per il tubo... Quote:
Quote:
![]() C'è una cosa che ti sei dimenticato, un 11" a tubo chiudo ha bisogno di un bel pò di tempo prima di acclimatare e il campo massimo di questo strumento si ferma a 0.9° circa e quindi limita la visione di oggetti estesi del profondo cielo. ![]() |
|||
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
![]() Purtroppo il telescopio da tutte le stagioni non esiste.
Un telescopio comodo da usare, leggero, con apertura importante, che non risenta del caldo o del freddo, e magari anche che costi poco pur essendo lavorato a millesimi di lambda ![]() ![]() Mettiti l'animo in pace. Una volta comprato lo strumento dopo un po' sarai colpito da strumentite galoppante e vedrai sempre uno strumento che per qualche motivo ti attirerà. I pro e i contro sono stati praticamente già esposti, mi sembra. In modo inoltre abbastanza oggettivo. La decisioni ovviamente spetta a te ma, prima di aprire il portafogli pensaci bene. In fin dei conti ti ritrovi per le mani un oggetto che comunque pesa un bel po' di Kg e che non puoi lasciare esposto alle intemperie. Un telo e basta non è sufficiente, a mio avviso, se non per una copertura alla fine della nottata osservativa ma se devi tenere la montatura in postazione fissa devi considerare che spesso l'ottica dovrai toglierla, se non c'è un casottino di protezione dalla grandine, per esempio. Se invece pensi di montare e smontare il tutto spesso e volentieri, credo che risparmierai i soldi della palestra. Tanto il sollevamento pesi lo farai a casa. ![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: Galgagnano(Lodi)
Messaggi: 1,843
|
![]() Ciao BLITZ, vuoi fare un passo importante
![]() TI posso dire quello che so e che ho letto. Il C11 è un vero bestione e da quanto ho letto in giro con il nostro seeing sono davvero poche le sere in cui si può utilizzare. E' molto molto pesante e da mettere sulla CGEM è un'operazione difficoltosa. Quelli della Celestron esagerano dicendo che la CGEM tiene il C11, sì magari per un pò ci sta, ma poi a lungo andare....Conosco delle EQ6 che hanno tenuto l'equivalente del C11 e non hanno fatto una bella fine. Per uso astrogfotografico, direi che per deep sky sinceramente non ci farai una mazza, mentre per l'hi res da quello che ne so c'è il problema del seeing qua in italia che non consentirà di sfruttarlo, specie se sei alle prime armi. Morale il C11 è sicuramente troppo per la CGEM, quindi ti consiglierei di scendere verso il mitico C8 o il C9.25 entrambi molto validi e più umani da gestire anche operativamente specie se ti vuoi spostare. Anche in uso fotografico sono utilizzabili sia in hires che in deep sky (con gli opportuni riduttori di focale) Per quanto riguarda la montatura equatoriale, vorrei dirti che con quella sarai costretto a fare il contorsionista molto peggio che con il dobson ![]() Se proprio vuoi stare comodo a osservare ti serve una montatura a forcella altazimutale con GOTO. Però poi se vorrai farci fotografia deep sky non andrà bene, per usarla ti servirà una testa equatoriale, insomma un casino !!! Morale: se non vuoi fare astrofotografia deep seria una equatoriale non ti serve, puoi usare la configurazione a forcella altazimutale con GOTO. Non ti dico modelli o marche, quelli li puoi cercare, queste sono solo considerazioni. ![]() P.S. La CGEM ha già il metodo per fare l'allineamento polare senza vedere la polare. |
![]() |
![]() |
#5 |
Banned
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2009
Messaggi: 600
|
![]() Ivan, puntualissimo, grazie per le considerazioni preziose. Anche sull'alluminatura... effettivamente è una delle mie principali preoccupazioni... però se ho ben capito è un processo relativamente di "routine".
Riguardo al go-to... sì, ricordo quello che ha detto Observator, ma non saprei stabilire il confine tra quelli commerciali e quelli "professionali". Forse intendeva quelli da piccolo osservatorio ? ![]() Sulla trasportabilità concordo sul fatto che pari diametro non significhi pari ingombri, il dobson grazie ai tralicci è facilmente gestibile da una sola persona, mentre lo SC sarebbe difficile soprattutto da attaccare alla montatura, senza un aiuto. Amiatofilo grazie anche a te, sei stato molto simpatico ![]() Attualmente, il Mak lo smonto, lo invaligio e lo porto in garage a casa, mentre il dobson resta montato in campagna. Però copro gli specchi, lo copro tutto con il telo Geoptik, e lo ripongo in un capanno per gli attrezzi agricoli al riparo dalle intemperie. Un eventuale sostituto farebbe la stessa sorte, rimanendo per lo più sulla montatura. Comunque, come ho premesso, prima di fare una scelta del genere ci penserò molto, ma molto bene, e non escludo che lasci tutto come adesso almeno per un po'. Solo che approfitto delle esperienze e della gentilezza di tutti voi per poter avere qualche argomento in più sul quale fare le mie considerazioni. ![]() Grazie ancora, ogni altro parere è ben accetto. ![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Banned
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2009
Messaggi: 600
|
![]() Quote:
Effettivamente, anche dalle foto, lo strumento sembra sovradimensionato rispetto alla montatura... ![]() Però scendere di apertura mi scoccia un po', soprattutto pensando di rimanere sugli specchi... altrimenti dovrei pensare ad un rifrattore, ma credo che sul deep in visuale perderei rispetto ad ora, no ? Anche perché le aperture maggiori negli APO hanno costi allucinanti, e gli Acro temo che mi introducano troppo cromatismo se si considera che sto valutando l'ipotesi di avere un unico telescopio. ![]() A proposito di comodità, però ho visto diversi astrofili che, ruotando la diagonale, usavano gli SC su equatoriale comodamente seduti, portando l'oculare alla posizione desiderata con grande facilità... cosa che con una montatura a forcella è un po' più difficoltoso. Almeno nel mio tele, però, dove la diagonale è fissa... a pensarci bene negli SC in genere è mobile, quindi probabilmente hai ragione. Tra l'altro, traballando meno grazie alla posizione comoda, sarebbe possibile gustare maggiori particolari degli oggetti osservati. Non voglio fare il difficoltoso, sia chiaro... osservo anche a testa in giù se serve, ma dovendo scegliere... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Messaggi: 4,440
|
![]() Si, la rialluminatura è una cosa "normale" nel senso che dopo qualche anno sarebbe meglio farla... c'è chi si fa rialluminare il proprio specchio ogni 2 anni e chi aspetta anche 10...
Diciamo che se si cura bene l'ottica, la si lava bene quando ha dello sporco "fastidioso" (che non è la polvere ma il salino ad esempio..) ti dura diversi anni.. La Orion con il suo Hi-Lux promette anche 25 anni ma direi che è piuttosto ottimista questa previsione... Conta che per 5 anni puoi essere tranquillo nella maggioranza dei casi anche tu con il tuo LB. Observator si riferiva a montature del mercato di nicchia come ad esempio le 10Micron...la Celestron e la Skywatcher non hanno questi accorgimenti ma non sono proprio informato sugli ultimi sviluppi. ![]() Ultima modifica di Ivan86 : 27-01-10 13:11. |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2009
Messaggi: 760
|
![]() Tra gli inconvenienti del'SC c'è anche l'appannamento della lastra che può essere una cosa molto fastidiosa. Si risolve ( o se ne diminuisce l'effetto) con lunghi paraluce, oppure con dispositivi anti condensa (che potrebbe essere anche un semplice phon ). Non avendo mai avuto un SC non so però fino a che punto questo riscaldamento della lastra possa compromettere l'immagine all'oculare.
|
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Messaggi: 4,440
|
![]() guarda su Ottica San Marco i prezzi delle montature della 10Micron, in particolare della GM4000 base
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: Galgagnano(Lodi)
Messaggi: 1,843
|
![]() Quote:
Hai ragione, è che io ho il Newton e di contorsionismo me ne intendo ![]() ![]() ![]() Come ti capisco, la strumentite è un brutto male e quando ti prende è un vero casino !! |
|
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|