![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2010
Messaggi: 22
|
![]() Ciao,
Mi chiamo Andrea, ho 24 anni e son di Mestre e sono nuovo di questo forum che però leggo da un po' di tempo,sono un neofita volevo prendermi il mio primo telescopio anche se sono appassionato di astronomia fin da bambino, dato che vedo in tv sempre i documentari riguardanti lo spazio e pianeti. Da piccolino quando col binocolo per mio zio dalla terrazza dell'appartamento al mare ho visto la luna ed i suoi crateri ne sono rimasto affascinato e da allora ho sempre pensato che quando avrei iniziato a lavorare mi sarei preso un telescopio per osservare i pianeti e le stelle. Ho un budget da 200-250 euro max dato che ora son disoccupato e quindi devo stringere la cinghia, vorrei dapprima osservare la luna, pianeti e relativi satelliti e sole per poi più avanti passare allo spazio profondo ed alla fotografia, però sempre un passo alla volta. quindi volevo chiedervi quale strumento potrei permettermi con quel budget grazie per la pazienza di leggere questo mio lungo post ![]() ps: il nick deriva dal fumetto Marvel Daredevil conosciuto in Italia solo come Devil. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: per adesso quì,poi un pò più là.
Messaggi: 1,992
|
![]() ciao,ANDREA.nn mi và che tu passi inosservato.sei disoccupato,e questa situazione per te nn è certo bella.dove abiti nn cè niente di niente?di dove sei?guarda che il lavoro nobilità,e la soddisfazione di poter portare a casa anche solo,500 euro e grandissima.accetta qualsiasi cosa all'inizio(solo lavori sani)vedrai che poi ne trovi un'altro poi un'altro, finchè quello giusto.raccontati,il telescopio può attendere,ma comunque ci sono moltissimi a quel prezzo.io nn voglio dirti quale,senz'altro i miei autorevoli amici del forum,ti sapranno indirizzare bene.come vedrai d'ora in poi e se poi ci vai, i miei post sono esclusivamente ridanciani.qualcuno lo deve pur fare nòò.io sono in pensione sicchè calcola te l'età.ti saluto, e un forte abbraccio, ed in bocca al lupo (poverino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2010
Messaggi: 22
|
![]() sono di Mestre (VE), il fatto del lavoro è che non ho possibilità economiche superiori di quelle di budget tutto qui
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: per adesso quì,poi un pò più là.
Messaggi: 1,992
|
![]() ![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2010
Messaggi: 22
|
![]() quindi cosa mi consigliate con 200-250 euro di budget?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Prov. Bergamo
Messaggi: 446
|
![]() Ciao, io ti consiglierei i seguenti strumenti, sono tutti all'interno del budget che hai segnalato: il primo è un newton con montatura altazimutale "Dobson", se conosci già un pò il cielo, secondo me è la scelta migliore (diametro maggiore focale più lunga), molto adatto a luna e pianeti.
Il secondo è un rifrattore su montatura equatoriale alla tedesca, i vantaggi sono: il tubo non ha necessità di essere collimato (a parte casi non comuni), la montatura non è di immediato utilizzo, bisogna esercitarsi un pò a stazionarla in polare, ma una volta imparato ti permette di inseguire i pianeti o le stelle utilizzando semplicemente i movimenti micrometrici. Il terzo è un newton su montatura equatoriale alla tedesca, il tubo è un pò come il primo che ti ho consigliato, ma di diametro e focale minore, la montatura è uguale a quella del secondo che ti ho consigliato. 1°- Skywatcher Skyliner-150P / Parabol Dobson 150/1200mm 2°- Celestron OMNI 102/1000mm Refraktor - Tubus/Optik 3°- Celestron Newton 130/650mm - parallaktische Montierung CG-3 Spero di esserti stato utile. Ciao
__________________
STRUMENTI: -SW BD 200/1000 su montatura Dobson autocostruita- SW MAK 150 PRO - Bresser Skylux 70/700 -Binocolo Rocktrail 10X50 MONTATURA: HEQ5 PRO Synscan STRUMENTI DI RIPRESA: DSLR Canon EOS 400 D OCULARI: - Erfle TSWA 30mm FOV 68° 2" - SW LET 20mm - Kellner 20 mm - Plossl Celestron Omni 15mm - - SW LET 9mm - BST Explorer ED 8mm - BST Expl ED 5mm - Lente di Barlow TS APO 2,5x ACCESSORI: Collimatore TS -Red Dot Tecnosky - Filtro Astronomik IR-Block Ultima modifica di IlRoby : 15-02-10 20:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Dato che intendi fare un passo alla volta io andrei tranquillamente con un Dobson.
Per quella cifra è l'unico che potrebbe veramente darti soddisfazioni. Attento: con il dobson non fai fotografia, però quando potrai investire nella strumentazione potrai prendere tutto il setup fotografico da zero. Intanto con il Dobson imparerai il cielo e ti farai gli occhi. Quando farai fotografia vedrai che il Dobson ti resterà comunque utile. Ti scrivo questo perchè per fare fotografia fatta bene il tuo budget è un pò bassino. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2010
Messaggi: 22
|
![]() dato che ho la camera piccola e quindi un dobson non ci starebbe mi potete consigliare un altro telescopio "più magro" se si può dire così. grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2008
Ubicazione: Asti
Messaggi: 476
|
![]() Un 8" occupa meno spazio di un treppiede
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: roma
Messaggi: 1,895
|
![]() Ciao devil ; benvenuto
Se riesci ad arrivare a 300 euro ; potresti pensare ad un bel dobson da 8" , buono sia per deep-Sky ( cielo permettrndo ) e per l'altarisoluzione . Ma come detto da Pedro ; niente foto. In caso contrario per cominciare a vedere i pianeti e la luna va bene anche un piccolo rifrattorino... ![]() ![]()
__________________
snav osserva con : - Sky Watcher newton 20cm, Celestron C11 , Montatura NEQ6 pro, Montatura EQ5 , Hyperion 5mm , Meade Serie 5000 32mm , William Optics SWAN 9mm , PL 40mm, 25mm e 10mm Associazione Tuscolana Astronomia |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|