![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5571 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,997
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5572 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,180
|
![]() In effetti:
1) Se 2n è il quadrato di un intero positivo e 3n è il cubo d'un intero positivo, il fattore primo 2 deve avere in n esponente dispari e multiplo di 3; e il fattore primo 3 deve avere in esponente pari e tale che n modulo 3 valga 2. 2) Nel più piccolo di questi n, non ci saranno altri fattori primi oltre a 2 e 3; e minimi saranno i rispettivi esponenti tra quelli che sottostano alle condizioni dette in 1). 3) Quindi: esponente 3 per il fattore primo 2 ed esponente 3 per il fattore primo 3; ossia: n = (2^3)·(3^2) = 8·9 = 72. Infatti 2·72 = 144 = 12^2 e 3·72 = 216 = 6^3. ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5573 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,180
|
![]() Questo quiz m'ha fatto tribulare parecchio!
Ma alla fine ho pensato: «Proviano a vedere se è possibile che l'angolo BAC sia retto, ossia che BC sia un diametro d'una circonferenza». Allora ... la soluzione viene facilissima! ![]() Siccome ACE è isoscele su AC, risulta φ = 2α. Dalla similitudine tra BDA e ADC si ricava subito: Codice:
DB AD ––– = –––– ==> AD^2 = DB·CD = 2·8 = 16 ==> AD = 4. AD CD DB AD 2 4 b 4 ––– = ––– ==> –––– = –––– <==> ––– = –––– = 2. AB CA a b a 2 ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5574 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,997
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5575 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,180
|
![]() 4,472
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5576 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,653
|
![]() ![]() Sul filo di lana sono stato preceduto da Andrea. Sono arrabbiato. ![]() ![]() Ciao Sembrerebbe sia la radice di 20, tanto Aspesi poi ce lo dirà. Metto anche qui l'indice di difficoltà. Da 1 a 10 ; 2,5 ![]() Ultima modifica di nino280 : 10-07-22 06:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5577 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,180
|
![]() Si, sembra la radice di 20 almeno fino al quarto decimale ma è strano; come te ne sei accorto?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5578 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,653
|
![]() Be non è stato difficile, e non tutto cade dal cielo come acqua piovana.
Ad ogni modo te lo dico. Se osservi il mio disegno ci sono le coordinate cartesiane, e i centri sulla X vanno da 2 a 6 cioè 4 Invece per la Y ho visto che se tracciavo una retta parallela all'ascissa passante per il centro del cerchio di destra andava poi a lambire diciamo a essere tangente in basso al cerchio di sinistra. Ed allora avendo già trovato che il raggio è 2 si fa Pitagora 2^2 + 4^2 = 4 +16 = 20 dunque la radice di 20 In pratica se lo vedi si nota anche ad occhio. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5579 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,997
|
![]() Quote:
![]() La prima cosa è calcolare la lunghezza del raggio dei due cerchi, che è uguale al rapporto fra il doppio dell'area dei triangoli rettangoli (6*8), diviso il perimetro (6+8+10): quindi r = 48/24 = 2 A questo punto si applica Pitagora: XY = RADQ((8-2r)^2 + (6-2r)^2) = RADQ(4^2 + 2^2) = RADQ(20) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5580 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,180
|
![]() Che il raggio del cerchio è 2 l'ho visto fin da subito, basta adagiare idealmente i cerchi sullo stesso piano con i centri allineati e si vede che le circonferenze sono tangenti, quindi si poteva applicare direttamente Pitagora
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 10-07-22 11:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|