![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2015
Ubicazione: San Vittore Olona (MI)
Messaggi: 29
|
![]() Ciao a tutti.
Ho venduto l'OTA Meade 10" f/6,3 cedendo a un'ottima offerta che mi è stata fatta e ora mi serve un'altra ottica per rimpiazzarlo. Ho occasione di comprare un GSO RC sempre da 10 pollici tubo bianco a un buon prezzo ma non so come va in visuale e se ci fosse qualcuno che ha informazioni in merito gliene sarei più che grata ![]()
__________________
Sarah F. Astrofila da balcone SCAAI2016 Observatory GSO R-C 12 f/8 Truss, SkyWatcher EQ8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2002
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 856
|
![]() Ciao, se posso ti passo la mia opinione.
Premetto che ho un GSO RC 12" RC, quindi non ho dei pregiudizzi a prescindere, ma ti posso assicurare che un RC in generale è buonissimo in fotografico ( sempre con montature idonee e apparati di ripresa e di guida buone ), ma in visuale non è comparabile ad un pari newton e altro sistema ottico. L'ostruzione del secondario si sente......
__________________
Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna; nell'anno 2015 è necessario un i7 a 2000 MHz per far funzionare Windows 8. Qualcosa deve essere andato storto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Se lo vuoi per fare foto e magari ogni tanto osservare visualmente può andare bene, altrimenti per un puro uso visuale forse puoi trovare qualcosa di più adatto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Foiano della Chiana Toscana Italia Europa Terra Sistema solare Via Lattea Universo
Messaggi: 3,971
|
![]() Il telescopio mi sembra davvero ben realizzato, specialmente per quanto riguarda l'intubazione, e si parlava con il mio amico astrofilo di Foiano che deve essere un gran bel telescopio per fotografare il cielo profondo. Se un domani dovessi dedicarmi a questa disciplina credo proprio che prenderei un RC.
![]() Però per uso visuale non mi sembra che sia l'ideale, in quanto assomma i difetti dei catadiottrici e dei riflettori, in particolare:
![]() ![]()
__________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE Osservo con: Guan Sheng Optical Deluxe 250/1250 - Intes-Micro MN 68 152/1216 - Sky-Watcher Startravel 80/400 - Heyford 60/700 - Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50 - Breaker 7x35 Una stella brilla sull'ora del nostro incontro - J.R.R. Tolkien |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,517
|
![]() Il mio amico STEFANO SEVESO, il titolare di ARTESKY, mi diceva che il 10" GSO RC era luminosissimo sul deep sky, ovvio che con quella grossa ostruzione non può essere un mostro sul planetario.
![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Probabilmente per i larghi campo l'R.C. 10" potrà andare anche bene e godere di un campo più corretto rispetto ad uno S.C. normale. Sul planetario però uno S.C. f=10 sarà superiore. Meglio ancora se un ACF o un EdgeHD.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,517
|
![]() Ed infatti io ho preso un C11 CPC DELUXE HD, di cui posso solo tessere le lodi per ogni aspetto, sia esso ottico, meccanico e software.
Riesce persino a mostrarmi un discreto deep sky casereccio in torretta binoculare e letteralmente da sotto, non uno , ma una foresta di lampioncini a palla condominiali. La forza bruta di un 10"-11-"12" SCT moderno è davvero impressionante. Coniugando al meglio un favoloso campo piano, una grande trasmissione di luce ed una efficienza meccanica sconosciuta ai modelli più datati. Certo costano cari, ma poi si spegne totalmente il desiderio di salire ancora di diametro e questa cosa vale molto di più di quanto si possa supporre. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Messaggi: 452
|
![]() Gli RC Sono astrografi e pensò che già questo la dice tutta per l'uso che bisognerebbe farne.
Anch'io per esclusivo uso fotografico mi butterei su un RC |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2015
Ubicazione: San Vittore Olona (MI)
Messaggi: 29
|
![]() Il catadiottrico che usavo prima era ostruito quasi a 0,40 ma nonostante tutto mi ha sempre offerto immagini planetarie piuttosto piacevoli. In ogni caso grazie a tutti degli interventi e in settimana dovrei provare questo RC. Se fosse insoddisfacente mi orienterò verso qualcosa d'altro
__________________
Sarah F. Astrofila da balcone SCAAI2016 Observatory GSO R-C 12 f/8 Truss, SkyWatcher EQ8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,517
|
![]() Alla domanda su quale sia l'uso prevalente per te del telescopio non hai risposto.
Quindi non ci è possibile essere più stringenti nei consigli. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|