![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2014
Messaggi: 418
|
![]() Buongiorno a tutti.
Ultimamente mi passava per la testa la ricerca di uno strumento "da trasferta", quindi con un sufficiente diametro, tutto sommato non troppo pesante e ingombrante, senza problematiche eccessive di acclimatamento, ecc. Devo dire che ragionando ho apprezzato da questo punto di vista la versatilità, sulla carta, del Vixen VMC200L. Da lì ho iniziato un confronto di immagini, soprattutto in hi-res, dove la resa non mi ha proprio convinto, sicuramente dovuto ad un'ostruzione importante e alle razze non proprio sottili (ovviamente so che è uno strumento per il deep-fotografico). Non è questo il punto di questa conversazione "leggera" (che anzi se già stata fatta o di scarso interesse prego i moderatori di cestinare senza problemi), ma pensandoci mi sono detto che se esistesse un Cassegrain di quel tipo, magari da 21/22cm (per essere più piccolo del C9 per intenderci e rimenere compatto), con minima ostruzione (la minima per il formato APS-C), sempre tubo aperto... credo che io lo avrei già comprato al volo. (Nota a margine: ragionando su queste cose il mio sogno è diventato il CN212 Takahashi... quanto costerebbe fare un omologo alla Skywatcher?!). Voi avete mai pensato ad uno strumento che vi piacerebbe e che non trovate sul mercato? (Perdonate la discussione tutt'altro che di valore)
__________________
INTES MK72 180/1800 - INTES M500 127/1270 - KENKO 90/1300 intubazione UNITRONITALIA - ZEISS TELEMENTOR 63/840 intubazione UNITRONITALIA - LUNT LS60T B600 - LOSMANDY GM8 elettronica ONSTEP su BAADER AHT |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: Pontedera (PI)
Messaggi: 1,781
|
![]() Ciao, è tanto che ci penso e per me sarebbe il massimo un mak cassegrain Skywatcher da 20 cm f/20 ad ostruzione ridotta.
![]()
__________________
Newton 150/900 e 114/500, Skywatcher EQM35, ASI 290mm mini, Player One Ceres C, Samyang 85mm f/1.5, Yashica 50mm f/1.9. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() GTI, quello che cerchi è un INTES MICRO da 1807/2700mm ad f15 ostruito al 25%, ho posseduto un DX ed era eccellente.
Un INTES MICRO da 200/3000mm diventa subito troppo caro per i comuni mortali. Attualmente possiedo un INTES MICRO ALTER M 615 da 152/2250mm ad f15 che mostra delle immagini da manuale e che potrei anche cedere. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: Pontedera (PI)
Messaggi: 1,781
|
![]() Perchè lo cedi Giovanni? Lo hai sempre ritenuto fra i migliori della tua compagine strumentale...
__________________
Newton 150/900 e 114/500, Skywatcher EQM35, ASI 290mm mini, Player One Ceres C, Samyang 85mm f/1.5, Yashica 50mm f/1.9. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() GTI77, devo tirare fuori 3000€ per il binocolone APM ED APO da 100mm a 90°.
Avendo anche il 120ED , il MAK SW BD da 180/2700mm ed il DIVINO C11 CPC DELUXE HD, a qualcosa devo rinunciare. Anche perchè non ho più la AZ-EQ6 su cui montare queste bellissime ottiche capaci di oltre 300x e quindi non adattissime alla mia altazimutale manuale autocostruita. Insomma in questo momento solo il C11 CPC è pienamente e favolosamente operativo, mentre il 120ED torrettizzato funziona divinamente solo sul deep sky a grande campo con la altazimutale manuale autocostruita. Addirittura a rigor di logica dovrei restare con solo il C11 CPC ed il binocolone APO da 100mm a 90°°, due strumenti meravigliosamente diversissimi , ma meravigliosamente complementari. Non ho fretta di vendere, per fortuna, perchè il tempo gioca a favore del valore dei telescopi usati, ma se avrò delle richieste le valuterò con attenzione. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2013
Messaggi: 773
|
![]() Infatti la cosa più logica sarebbe proprio quella di avere un bel binocolone per i grandi campi e un telescopio dal diametro generoso per il planetario e le galassie più remote. Meglio ancora se il grosso telescopio è con go-to. Penso che due strumenti di questo tipo siano più che sufficienti per soddisfare i bisogni di un visualista, senza accumularne altri che potrebbero essere simili ai primi due.
__________________
TS APO 80/560 f7 IOPTRON CEM25P NIKON 7X50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() Infatti GABRY, un BINOCOLONE da 100mm a 90° APO , è sostanzialmente un BINOSCOPIO, ma dotato di una inarrivabile leggerezza e compattezza fisica.
Solo il prezzo è chiaramente da oggetto........ ESCLUSIVO....... nel senso che non vi è nulla di simile sul mercato, ma analizzando il prezzo di un APO TECNOSKY da 102/740mm che è di 840€, risulta evidente che il binocolone con due obbiettivi identici per vetri utilizzati, sarebbe più giusto se fosse venduto a 2.000€ Questa cosa mi disturba assai e mi aiuta a temporeggiare alla finestra. Ma è indubbio che quel binocolone insieme al favoloso, per non dire esoterico, C11 CPC DELUXE HD, farebbero la coppia più bella del mondo. Da non dimenticare che tale binocolone APO sarebbe anche il più perfetto degli strumenti affera e vai e da vacanza. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Foiano della Chiana Toscana Italia Europa Terra Sistema solare Via Lattea Universo
Messaggi: 3,971
|
![]() Mi piacerebbe vedere un rifrattore acromatico 10 cm f/15 di qualità buona ad un prezzo onesto (ed ultimamente si vedono molti prezzi disonestamente lievitati). Un mostro di scomodità e di ingombro, ma credo che sarebbe il sogno di ogni osservatore di Luna, pianeti e stelle doppie. Nessuna ostruzione, nessuna aberrazione, la perfezione, nei limiti dei suoi 10 cm di diametro.
![]() ![]() ![]()
__________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE Osservo con: Guan Sheng Optical Deluxe 250/1250 - Intes-Micro MN 68 152/1216 - Sky-Watcher Startravel 80/400 - Heyford 60/700 - Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50 - Breaker 7x35 Una stella brilla sull'ora del nostro incontro - J.R.R. Tolkien |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Non credere che un 100mm f=15 sia così tanto esente da cromatismo. Poi anche l'intubazione costa, alla fine converrebbe sempre uno Skywatcher 120ED, come quello che ha Giovanni.
Non sento la mancanza dello strumento che vorrei, sento casomai la mancanza dei denari per comprarlo... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2013
Messaggi: 773
|
![]() Attualmente ho due sogni nel cassetto: un 70/80 apo e un RC. Insieme fanno 2000 euro, decisamente troppi visto il salasso a cui sono stato sottoposto per metter su una strumentazione discreta. Con l'aumento dei prezzi poi, parecchi avranno una frenata sul piano strumentite. Spero che torni ad essere conveniente produrre in Europa, soprattutto in Italia, così per attenuare l'effetto del deprezzamento dell'euro. E poi oh, non me lo toglie nessuno dalla testa che anche qui possiamo costruire un apo da 120 a 1500 euro!
__________________
TS APO 80/560 f7 IOPTRON CEM25P NIKON 7X50 |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|