![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2009
Messaggi: 104
|
![]() Salve a tutti, devo realizzare un alimentatore per i miei strumenti a 12V e la reflex a 5V ho diverse soluzioni:
- Alimentatore switching da 12V econvertitore DC-DC per la reflex -Alimentatore lineare da banco per la montatura e alimentatore switching 5V per la reflex - Adattare un alimentatore da PC Secondo voi quale può essere la miglior soluzione in base al rapporto qualità/prezzo?
__________________
- Telescopio MEADE LX90 8" - Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2 ![]() -Camera LPI Meade -Pentax K-3 -Pentax k-x senza filtro IR -50mm f/1.7 -200mm f/4 -35 mm f/4 -Pentax LX http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 349
|
![]() salve, un alimentatore che sia switching o classico con trasformatore a regolazione lineare ha poca importanza, l'importante che siano costruiti come si deve e non come le cineserie presenti sul mercato oggigiorno.
La modifica di un alimentatore da pc non è molto complicata me bisogna saperla fare. Personalmente ho certa antipatia verso gli switching ma riconosco che hanno un rendimento molto maggiore rispetto ai classici. Chiedi info per un'eventuale autocostruzione oppure suggerimenti per un acquisto? In ogni caso occorre anche precisare la corrente necessaria per le varie tensioni. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2009
Messaggi: 104
|
![]() Chiedevo più che altro info, perchè potrei riuscire a recuperare un vecchio alimentatore da PC, non ho problemi a effettuare modifiche, e diciamo che sarebbe a costo quasi zero. Sui 12V per il momento alimenterò una CGEM, per cui sui 3-4A e vado sul sicuro.
Il problema degli switching è riconoscere quelli di qualità.
__________________
- Telescopio MEADE LX90 8" - Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2 ![]() -Camera LPI Meade -Pentax K-3 -Pentax k-x senza filtro IR -50mm f/1.7 -200mm f/4 -35 mm f/4 -Pentax LX http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Se vuoi un consiglio da "esperto", (quì nel forum lo sono diventato da poco, ma in elettronica lo sono da diverso tempo),
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2009
Messaggi: 104
|
![]() Invece per la reflex? Meglio un convertitore DC-DC o uno switching 5V?
__________________
- Telescopio MEADE LX90 8" - Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2 ![]() -Camera LPI Meade -Pentax K-3 -Pentax k-x senza filtro IR -50mm f/1.7 -200mm f/4 -35 mm f/4 -Pentax LX http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Sempre meglio un riduttore lineare, che tra l'altro è costituito da UN solo integrato, e (se ce li vuoi mettere, ma non sono indispensabili) due condensatori elettrolitici da 100 microfarad, uno all'ingresso e l'altro all'uscita per diminuirne la resistenza interna e rispondere meglio ai transienti di assorbimento.
Intendiamoci, i riduttori switcing funzionano perfettamente, ma il loro impiego lo vedo più indicato quando gli assorbimenti in gioco sono elevati perchè migliora il rendimento, con meno produzione di calore, maggior durata della batteria (se l'alimentazione viene da questa) ma sono molto più COMPLESSI, quindi più soggetti a guasti e inoltre irradiano disturbi, oltre ad avere una tensione di uscita non proprio "pulita"; fattori questi che possono influire sul funzionamento di apparecchiature particolarmente delicate........
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 349
|
![]() Conosco diverse persone che hanno modificato un ali da pc e ne sono pienamente soddisfatte quindi una simile modifica, se correttamente realizzata, ci consente di disporre di un valido alimentatore con discreta potenza a costi modesti.
Per la reflex invece bisogna anche sapere dove verrà più frequentemente usata, vicino ad una presa di corrente o in zona campale tramite una batteria. Nel primo caso uno step down anche lineare alimentato con i 12 V di un qualsiasi alimentatore andrà benissimo, lm7805 per correnti dell'ordine di 1 Ampere, lm1085 con corrente di 3 Ampere oppure un lm1084 fino a 5 Ampere ( il secondo e il terzo sono degli lm317 più robusti). Nel secondo caso forse è meglio uno switching per risparmiare la batteria, sulla baya se ne trovano di tutte le salse, piccoli ed efficienti con la loro protezione contro i cortocircuiti (magari eviterei quelli troppo economici). I dispositivi digitali desiderano una tensione stabile e pulita senza ripple o transienti, anche di piccola intensità, e gli alimentatori switching possono, non sempre, lasciare passare un residuo della frequenza di commutazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2009
Messaggi: 104
|
![]() Per ora direi che uso tutto a 220V, pensavo di prendere un buon ali a 12V e alimentare tutto con quello...
__________________
- Telescopio MEADE LX90 8" - Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2 ![]() -Camera LPI Meade -Pentax K-3 -Pentax k-x senza filtro IR -50mm f/1.7 -200mm f/4 -35 mm f/4 -Pentax LX http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Forse è la soluzione migliore; a questo punto ti conviene prenderne uno da laboratorio; sono le uniche versioni che impiegano (ancora) un trasformatore: per esempio una delle due unità che vedi in alto nella foto
![]() E'una "cineseria", ma funziona abbastanza bene; la tensione si può regolare da zero a 30 Volt ed ha un limitatore di corrente regolabile fino a 5 Amper; (costo circa 50 Euro) Se ti servono più valori di tensione contemporaneamente, con una spesa irrisoria puoi collegare all'uscita degli integrati riduttori di tensione, come dice AndreaB. Quello che vedi di sotto invece non si trova in commercio....... ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 349
|
![]() Prova a guardare questo sito tra la strumentazione usata ricondizionata, si possono trovare anche degli oggetti interessanti.
radiosurplus.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|