![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5921 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Con quale quadrato?
Ciao E quale raggio cerchio interno?
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5922 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5923 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
e alla fine ho rinunciato! ![]() ![]() Cercavo questa immagine. ![]() Ultima modifica di astromauh : 23-11-22 21:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5924 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Ho l'impressione (e ho fatto qualche tentativo di calcolo e disegno) che con questi valori il problema (come detto da nino280) non abbia una soluzione effettiva disegnabile.
Ho però provato a sostituire i valori del quiz con questi: DE =5,5 AF = 6,5 CH = 8 Determinare la lunghezza della tangente x = BG e il raggio del cerchio di cui DE AF CH e BG sono tangenti (c'è una soluzione unica? Boh...) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5925 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Ora faccio una prova con questi nuovi numeri.
Io dopo quel primo tentativo non ci ho più provato. Perchè certi disegni senza voler fare il pignolo a tutti i costi, mi irretiscono. Perchè dico, va bene se mi fai un disegno non in scala come scrivono piuttosto spesso, vale a dire di un segmento lungo 30 me lo fai 29 oppure 28 , o anche 31 o 32, ma qui di (sopra) abbiamo un segmento da 1 e l'altro da 3 (che deve essere 3 volte tanto) che sono quasi uguali. Tanto è vero che sono arrivato a pensare che 1 ; 2 ; 3 non è la lunghezza dei lati, ma la numerazione, cioè segmento 1 segmento 2 e segmento 3 ![]() Ciao Il 2 riguardandolo (non ho usato il righello) mi sembra addirittura + corto dell' 1
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 26-11-22 11:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5926 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Quote:
Mi dici che hai fatto dei conti, ed hai ricavato i valori 5,5 ; 6,5 e 8 Potresti darmi anche gli altri due valori cioè raggio e lato del quadrato così io provo a mettere nero su bianco (cioè un disegnino) solo per vedere se il il tutto coincide? Ciao Intanto io mi sono già accorto che se da tre vertici del quadrato di lato 10 faccio partire tre cerchi di raggio appunto 5,5 ; 6,5 ; 8 detti cerchi si incontrano in un punto. Ma forse ora ti chiedo anche troppo se ti chiedo anche le coordinate del centro del cerchio. ![]()
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 26-11-22 11:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5927 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
Come hai notato, sono partito da un quadrato di lato 10. Il cerchio dovrebbe avere raggio 2,1 (circa) Solo che i valori 5,5 6,5 e 8 sono le distanze del centro del cerchio dai 3 vertici del quadrato, non le tangenti, che dovrebbero essere lunghe 5,083 - 6,151 e 7,719) Scusa per l'errore... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5928 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Ho trovato questo (mi pare controintuitivo e non conosco la soluzione)
Ulisse e Monica hanno ordinato una pizza. Monica può scegliere il primo pezzo e Ulisse può tagliare la pizza in un numero di pezzi a sua scelta, anche di dimensioni diverse, ma tali che i tagli siano sempre radiali. I pezzi vanno mangiati a turno e prendendo sempre uno dei pezzi vicino a quelli già presi. Lo scopo di ognuno è mangiarne il più possibile. In che modo Ulisse può tagliare la pizza per mangiarne comunque più di Monica? Che frazione può riuscire a mangiarne del totale? Indicare il numero minimo di pezzi e la dimensione. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5929 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Ulisse potrebbe preparare una fetta più grossa circondata da fette più piccole, in modo che se Monica sceglie quella fetta poi è costretta a mangiare delle fette più piccole. Ma questa strategia funziona solo se Monica è un po' sciocchina.
La soluzione si saprà? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5930 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|