![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5151 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5152 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() Un abbeveratoio ( provvisto di rubinetto sempre aperto) verrebbe svuotato in 200' da 3 mucche che bevono insieme, oppure in 100' da 4 mucche che bevono insieme.
In quanto tempo lo svuoterebbero 5 mucche che bevono insieme ? N.B. Ciascuna mucca beve lo stesso volume d' acqua nello stesso tempo. ![]() (Erasmus, non ripetere per favore che il testo non è chiaro. L'ho copiato dal web, capito e risolto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5153 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() 66' 40" (salvo errori di sbaglio)
Risultati accessori: una mucca beve al minuto metà della portata del rubinetto, che da solo riempirebbe la vasca in 100 minuti. Ultima modifica di Mizarino : 22-04-22 21:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5154 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() Quote:
![]() Perfetto! ---------- Erasmus mi avverte con e-mail che per ora è impossibilitato ad intervenire su Coelestis perché ha problemi con il PC e la password. E nella stessa mail che mi ha inviato dà anche la soluzione a tre ultimi quiz, fra cui questo delle vacche che svuotano l'abbeveratoio. ![]() ![]() La risposta, come ha scritto Mizarino, è 200/3 minuti, in quanto il rubinetto che butta acqua nella vasca ha la portata uguale (e di segno opposto) alla quantità di acqua bevuta (nello stesso tempo) da due mucche. Quindi, se le mucche che bevono fossero solo 2, il livello dell'acqua rimarrebbe costante. Nel caso generico, posto k il numero delle mucche, il tempo di svuotamento è di 200/(k - 2) minuti Ultima modifica di aspesi : 23-04-22 15:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5155 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5156 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() 4 di picche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5157 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5158 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() 5 di quadri
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5159 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Provo a spiegare..
Bruno sa il valore ma non è in grad o di indovinare, quindi il valore è tra quelli ripetuti, ossia A, 4, 5, Q. Aldo conosce il seme e dice che già sapeva che non era possibile a Bruno indovinare, per cui il seme deve essere con tutte carte di valore ripetuto, dunque cuori oppure quadri. Bruno adesso sa anche il seme e dice che ora ha indovinato, quindi non può essere l’Asso perché è sia nei cuori che nei quadri, e se fosse stato il 4 di cuori o la Donna di cuori avrebbe indovinato solo lui. Ma anche Aldo ora dice di avere indovinato, per cui siccome l’asso è escluso e lui sapeva che il seme era quadri, la carta deve essere il 5 di quadri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5160 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|