![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Il Meade 10" ACF è stato capace di sdoppiare stelle doppie che avevano una separazione di circa 0,5", quindi una misura molto elevata in assoluto. Nessun rifrattore arriva a tanto, perchè 250 mm di lenti sono un diametro già ingestibile per telescopi amatoriali. Il TS APO 130 debbo ancora valutarlo appieno, ma per le doppie il "vecchio" Vixen NA 120S certamente si è rivelato sempre uno strumento eccellente, difficile da superare. I campi stellari che mostra (inutile parlare al passato visto che ce l'ho ancora...) sono davvero accattivanti. Per osservare Giove però il TS APO 130 è di molto superiore. Per l'osservazione di Saturno ancora lo debbo valutare, il Vixen era semplicemente eccezionale, in serate buone mostrava una ricchezza di particolari difficilmente superabile, se non con strumenti a specchio da oltre 30 cm. Lo so, sembrano le affermazioni di quei tizi che a Giovanni non stanno simpatici, ma è la verità. Se ce l'ho ancora è perchè è uno strumento che ha alti e bassi, ma quando ha gli alti è incredibile. Col Vixen ho visto il minimo di Enke e l'anello C, quindi non mi posso lamentare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() COCCOBILL, il tuo VIXEN PETZVAL made in JAPAN è tutto tranne che uno strumento dozzinale.
Inoltre 120mm di diametro non sono 70mm di diametro, un 120mm rispetto ad un 70mm, ha la bellezza di quasi 3 volte più luce disponibile, esattamente 2,94 volte più luce. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Poco fa ho provato il TS APO 130/910 sulla Luna, ancora di giorno. C'era anche un poco di foschia.
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Peccato che ad ingrandimenti così elevati la pupilla d'uscita sia molto stretta e questo a me che soffro di miodesopsie (le mosche volanti) è un grosso fastidio ed impedisce spesso di vedere nitidamente. Con la torretta va meglio ma non risolve completamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2003
Ubicazione: Ostia (RM)
Messaggi: 1,694
|
![]() OT: ho appena osservato ad una serata pubblica Giove con un C11 a 280x.
Se devo dire la verità mi aspettavo uno stacco maggiore rispetto al mio C8 (con lui osservo sui 225x di media) a livello di dettaglio. Forse il confronto andava fatto usando lo stesso filtro magenta che uso io. Il telescopio era ovviamente in temperatura. Quindi comincio ad essere d'accordo con Giovanni che per l'hires visuale il miglior compromesso sia un telescopio tra i 6 e 8".
__________________
Luca ~ Coronado Solarmax II 60mm BF15 + Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII + Canon 6d modded Super UV/IR (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le Ultima modifica di SunBlack : 02-06-17 21:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() Giovanni ha detto che per il SEEING medio ITALICO è vero che il meglio si ottiene con aperture tra 6" e 8", quindi per il solo planetario e per il rapporto COSTO-PRESTAZIONE-COMODITA' di trasporto e montaggio.
Ma attenzione!!!!, sul deep sky , il C11 tira fuori gli artigli sempre e comunque, anche da un cielo SEMI-URBANO. Come è vero che con dei SEEING veramente buoni, il C11 mette la freccia e sorpassa. Ieri sera ho fatto un confronto tra il mio120ED e il MEADE LX 90 ACF da 8", sulla LUNA e su GIOVE. Verificato che ciò che mostrava il 120ED era grassamente più sostanzioso di ciò che mostrava il TAKA FS 102, non in termini di qualità ottica, ma in termine di sostanza quantitativa e di immersione nella scena. Ma un fatto è emerso pesantemente, benchè già previsto, ovvero la ......ENORME!!!!!!!...... differenza di comodità osservativa, tutta a favore del LX90 ACF da 8" e senza la minima differenza di qualità di immagine. Mi sono dunque riconcentrato solo sul SCT, avevo su già i 200x della sera prima, ma ho poi montato due PLANETARY ED da 8mm/60° per 300x esatti. Immagine della LUNA ancora stupenda e ben luminosa, sebbene il seeing era un pelo sotto i bisogni di 300x. Ieri sera ho avuto la certezza che ......SEEING permettendo....., ovvero quasi mai, con due PLANETARY ED da 5mm/60° sarebbero sufficientemente ben espressi anche 480x. Ma l'assenza di un SEEING perfetto è un difetto del SEEING mica dell'ottica. Ecco perchè persevero con i miei TEST in TERRESTRE a 100 metri di distanza, dove eliminando il fattore seeing, riesco a dare un preciso valore a tutte le ottiche che mi passano per le mani. Certi ACROMATICACCI ad f5 di fascia bassa, mollano le braghe anche a soli 100 metri di distanza, la dove un APO, un MAK, un RUMAK, oppure un SCT, fanno sfracelli di altissimo ingrandimento ed alta qualità di immagine. A me tanto basta per farmi un'idea precisa, che puntualmente ritrovo sul planetario in cielo.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2003
Ubicazione: Ostia (RM)
Messaggi: 1,694
|
![]() e SUNBLACK ha parlato e specificato del solo hires visuale
__________________
Luca ~ Coronado Solarmax II 60mm BF15 + Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII + Canon 6d modded Super UV/IR (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Prima di arrivare ad ingrandimenti "assurdi" comunque ho provato il TS APO 130/910 col Morpheus 4,5 mm ed a 202x l'immagine della Luna era bianchissima e molto dettagliata, si capiva subito che si poteva salire ancora con gli ingrandimenti. Ho quindi montato la torretta Leitz con i Superplossl Meade 15 mm per 225 ingrandimenti e l'immagine era sempre molto buona. Anche con i F.F. 12 mm (280 x) l'immagine era ancora ottima ed ancora ben luminosa. Il seeing faceva muovere l'immagine, ma lentamente, quindi molti particolari si potevano pecepire lo stesso. Ho provato ad osservare anche Giove, ma la poca trasparenza su un oggetto con così poco contrasto si faceva vedere davvero tanto ed ilpianeta appariva davvero annebbiato e confuso. la Luna che ha invece contrasti molto accentuati ne risentiva davvero poco. Stamani c'è ancora più foschia, vediamo se stasera sarà meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Messaggi: 452
|
![]() ho osservato in parallelo con un Meade 127 ED del mio amico ed il mio normalissimo sc8 sempre della Meade. Stesso ingrandimento su Giove. L'unica differenza che personalmente ho notato tra i due strumenti era il prezzo
4000 euro per il 127 ED e 800 euro per l'SC E anche il mio amico se ne e reso conto e ha ceduto il 127ED per un dobson da 300mm. Per il visuale, meglio averlo grosso. ![]() Per le foto sarà tutta un'altra storia. Non lo so. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() LEXEL, ora tu considera quanta differenza di risoluzione ci passa tra un FS 102 ed il 127ED APO oggetto della tua prova e capisci bene di quale deludente confronto ho avuto tra il TAKA FS 102 e l'ACF da 8".
Sia ben chiaro che considero il TAKA FS 102 letteralmente un LASER come purezza di immagine, ma i nuovi SCT, ED ed ACF, sono diventati adulti e buttono sulla bilancia tutto il peso della loro apertura oltre ad una più che buona immagine simil-rifrattore. Avrei potuto fare l'indelicato e mettere a confronto il TAKA FS 102 con il mio possente C11 CPC HD, ma sarebbe stato un confronto sciocco, soprattutto per il peso e l'ingombro dell'enorme C11 CPC HD. Il confronto ta l'LX 90 ACF da 8" ed il TAKA FS 102 + montatura + contrappesi, è invece oltremodo interessante, perchè l'LX 90 ACF da 8" a dalla sua sia la forza del diametro che la grande trasportabilità verso luoghi bui per un godurioso DEEP SKI a MEDIO-PICCOLO CAMPO. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|