![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2008
Ubicazione: Albano Laziale
Messaggi: 85
|
![]() Salve!
Ho scoperto di avere due "fiocchettini" di muffa ![]() Carlo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Messaggi: 452
|
![]() beato te, io per cambiare una lampadina devo chiamare l'elettricista.
io ho un LX90. l'operazione è delicata, pur avendola vista fare, non mi cimenterei mai a farla da solo. Le mani da operaio servono per smontare, ma per rimettere tutto a posto ci vogliono quelle di un chirurgo. Se è la prima volta, io non lo farei da solo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() Io ho dovuto fare lo stesso lavoro sul primario di un LX200 da 10" ed ho dovuto smontare la lastra corretterice.
Ma a parte l'ovvia preoccupazione non è una cosa assolutamente difficile. Bisogna solo che tu segni dei punti di riferimento: io ho usato dei trangoli in carta adesiva, c'è chi usa il "bianchetto", chi un pennarello, ecc. Questi punti ti saranno necessari per risistemare la lastra esattamente al suo posto. Poi si tratta di usare molta attenzione nel pulire lo specchio. Purtroppo io ebbi la sgraditissima sorpresa di trovare la superficie alluminata leggermente intaccata dalla muffa e sono rimasti qua è la dei puntini grigio scuro. Ovviamente questo non inficia in alcun modo le prestazioni dello strumento che è perfettamente funzionante. Buon lavoro !
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Come dice Bongi per togliere lo specchio primario dal Meade bisogna prima togliere la lastra correttrice. Questa dovrebbe già avere dei segni sul bordo da mettere in corrispondenza con analoghi segni sulla sua sede, se non ci fossero vanno messi. Non va forzata con strumenti di metallo. Poi va tolto il fermo di fine corsa del primario e va ruotato il fuochegiatore fino a che il primario non viene fuori. Attenzione a non sporcare il tutto col grasso che è presente nel tubo paraluce. La sede della lastra correttrice ha due fresature opposte, che servono per togliere il primario che va girato di 90° e sfilato di taglio da quelle aperture. Il tubo non è smontabile perchè i diversi pezzi sono avvitati ed incollati tra di loro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() Infatti, con molta cautela, proprio a fronte di ciò il primario l'ho pulito lasciandolo al suo posto.
Ho preferito costruirmi qualche attrezzo per la pulizia. ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2008
Ubicazione: Albano Laziale
Messaggi: 85
|
![]() Salve!
E' chiaramente una cosa non facile ma,,, mi attrae; prima domanda: il tubo che si congiunge al foro del primario è in parte svitabile? Altrimenti come faccio a ruotare lo specchio di 90° per farlo passare attraverso le frresature di cui parla Cocco Bill? Mi viene in mente che ruotandolo urti con le parte interne del tubo. Seconda domanda: che diavolerie di attrezzi ti sei costruito Bongi? Grazie Carlo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2008
Ubicazione: Albano Laziale
Messaggi: 85
|
![]() OPS!
Mi sa che ho capito; Il tubo attaccato al primario è un "mozzicone" corto che scorre su un tubo più lungo. Ok? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Si, il paraluce del primario ad un certo punto finisce, a quel punto c'è lo spazio per ruotare il primario. Tutte operazioni da fare con dei guanti di cotone, di quelli che si comprano in farmacia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2008
Ubicazione: Albano Laziale
Messaggi: 85
|
![]() Molto bene.
Grazie a tutti. Frugando un po' meglio ho trovato altro materiale in internet, materiale "fotografico".Ora farò una "sintesi2 tra quanto mi suggerite e quanto trovato in internet e mi metterò al lavoro. Grazie ancora e... che Orione sia con me. Buona giornata. Carlo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2008
Ubicazione: Albano Laziale
Messaggi: 85
|
![]() Piccolo aggiornamento: ho finalmente trovato il grasso al bisolfuro di molibdeno: Santa Amazon! A presto
COMING SOON! Carlo |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|