![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#91 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 421
|
![]() si pensavo cosi ma se aumenti i frame dovrebbe essere piu scuro il video oppure devi aumentare il gain no ??
non si fa peggio cosi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2014
Ubicazione: Sondrio
Messaggi: 989
|
![]() ... Ah qui mi trovi impreparato
![]() ![]() Per questo forse è meglio prendere una cam mono e una a colori e rinunciare a quelle diavolerie di filtri e ruote ![]()
__________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2012
Ubicazione: Roma
Messaggi: 970
|
![]() Si fa la derotazione con WinJUPOS.
La derotazione si può fare sia sui singoli filmati RGB, sia sulle tre immagini RGB Io continuo a dire che chi inizia e non ha nessuna esperienza deve partire dal basso, dalle cose più semplici, altrimenti si rischia di avere delusioni da subito, per cui io consiglio di partire da una camera a colori, poi ognuno è libero di fare come crede naturalmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 421
|
![]() si Baron è cosi che farò infatti
![]() Asi a colori |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2014
Ubicazione: Sondrio
Messaggi: 989
|
![]() Io ho deciso di prendere una cam mono da dedicare a Luna e Sole e una cam a colori per i pianeti. In aggiunta, per la cam a colori un filtro UV/IR e per quella mono un IR-Pass.
Scelta giusta? La mono non mi dispiace la ASI174MM ... un po' indeciso su quella a colori. Consigli?
__________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 421
|
![]() alla fine ho preso la ASI120MC
![]() per ora mi divertirò ad imparare con quella, poi la mono e un revolver cosi cambio cam i 2 secondi ![]() grazie a tutti per la pazienza e l'aiuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Banned
![]() Data di registrazione: Apr 2015
Messaggi: 22
|
![]() Hai fatto un'ottima scelta leggendo la tua strumentazione ,usata sul Meade 10" farà scintille sul planetario abbinata a una buona barlow per raggiungere la campionatura ideale.
Non penso che spenderai altri € per una monocromatica Come software di gestione usa Fire Capture 2.4 con la lente in dotazione potrai divertirti a fare larghi campi anche su un cavalletto fotografico. Vale tutti gli € che costa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 421
|
![]() grazie
![]() infatti la sto usando con il meade 10" ma presto mi butterò anche sul newton 10" con barlow. La barlow è una 2x Celestron X-Cel LX penso sia buona, è apo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Messaggi: 452
|
![]() salve a tutti
ho appena ordinato la ASI120MM monocromatica Premetto che è la mia prima camera in assoluto (a parte la reflex) e che in astrofotografia, su una scala da 0 a 10, mi trovo nella posizione -1 la domanda è semplicemente questa: cosa mi serve oltre la suddetta camera per riprese planetarie (in particolare Luna)? utilizzando un SC da 8" ? e cosa più importante, non mi è chiaro come si possa mettere a fuoco con la webcam. Ho pensato a un flip mirror o è sufficiente il monitor del computer ? Grazie ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2012
Ubicazione: Como
Messaggi: 680
|
![]() Ciao!
Non credo sia adatto scrivere qui. Dovresti aprire un thread apposito con la tua richiesta. Ad ogni modo: La cam l'hai già comprata. Ti servirà una buona barlow 2x apocromatica per tirare un po' con gli ingrandimenti sulla Luna. Nulla toglie che tu ovviamente possa già ottenere ottimi risultati semplicemente collegandola al telescopio così com è. Per la messa a fuoco guardi l'immagine che la camera sta riprendendo e regoli la messa a fuoco del telescopio finchè l'immagine non è il più nitida possibile. In futuro, visto che la tua ASI è monocromatica, potresti pensare di acquistare un filtro IR-PASS molto utile per limitare (nel limite del possibile) i problemi della turbolenza. Per quello che ti servirà dopo non c'è modo migliore che provare le riprese e scoprirlo lungo andare ![]() ![]()
__________________
....Muta il cielo non l'anima..... C11, C8, Newton 130/650, Mak 130/2000; 80ED, ACRO 80/480, AZ-EQ6, GSO ATZ, Nexstar SLT, bino 25x100 su pantografo, 10x50, Orion Starshoot pro V2, ASI290MM, ASI224MC, MGEN3, EOS 350D e LN300... SPC900 e NexstarGT in pensione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|