![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 345
|
![]() Si parte verso una nuova costruzione, un sistema di ricezione nell'intervallo di frequenza da 4 a 8 GHz.
Tutto nasce dalla disponibilità inaspettata di un'antenna idonea, un paraboloide di rivoluzione da 360 cm commercializzato per ricezione satellitare in banda C e KU. L'antenna in questione è , ad esclusione della culla, in profilato di alluminio e quindi molto leggera, la rete del riflettore è anch'essa in alluminio a rete "strappata" . La relativa leggera struttura permette di utilizzare supporti e meccanismi non molto impegnativi e guarda caso ho nel magazzino rottami ferrosi tutto quello che serve. Il controllo del movimento sarà affidato a dei motori passo passo controllati da schede Arduino con protocollo LX200 e gestibili tramite planetario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 345
|
![]() I lavori proseguono con i tempi imposti dagli impegni famigliari e di lavoro.
Chi vuole e può accedere alla piattaforma "feisbuc" cerchi radiotelescopio delle cerbaie, vi sono inseriti documenti e altre iinformazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|