![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#721 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,994
|
![]() Dimentichi che io sono un ingegnere, non un matematico... [beh: diciamo che almeno lo sono stato in passato
![]() Quote:
Giusto dire che ... non è detto che sia così in generale! Proprio io ho scritto una volta, qui in Rudi Mathematici, che è intrinsecamente aberrante l'abituale quesito di certi test di IQ in cui bisogna proseguire una "serie" dati alcuni suoi termini in fila ... Ma nel tuo quiz precedente (da me risolto – scusa se insisto – per via "euristica") le cose stavano in una particolarissima situazione. • la legge di formazione della "serie" era ben definita dal punto di vista costruttivo: era quello che è detto proprio "funzione" nella teoria generale della programmazione (in soldoni la "serie" era programmabile). [Dimenticavo: sono stato anche studente di "scienze dell'informazione" ed ho sostenuto l'esame di "metodi" ![]() • sapevo che c'era da trovare una "formula" (quella che, propriamente, si chiama "definizione intensiva" della "serie", in contrapposizione alla "definizione per ricorrenza" che consiste nel conoscere alcuni termini in fila e sapere come da essi ricavare il prossimo (successivo e/o precedente). La "formula" da trovare, in fondo non poteva essere che una funzione analitica. Se una funzione analitica dipende da k parametri indipendenti, la trovi conoscendone il valore in k punti distinti (o comunque da k condizioni indipendenti). Se funziona per k +1 termini distinti funziona per tutti! • Avevo buone speranze che la "formula" da trovare, una volta che fosse astratta dall'ambito geometrico, fosse la definizione intensiva di una "sequenza linearmente dipendente". • La formula tu la sapevi; anzi la sapevi tu che io ho imparato a conoscere. Certo: sarebbe potuta dipendere da più di 5 parametri indipendenti. Ma non da moltissimi di più, in quanto "formula" da trovare su proposta di Nino II ![]() ![]() Ciao ciao
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 31-12-11 10:35. Motivo: Correzione ortografica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#722 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,793
|
![]() Con tre coppie di punti in opposizione sul cerchio
n = 6 ; R = 30 Si sa, le opposizioni portano male. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#723 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,614
|
![]() Quote:
![]() ![]() ma il risultato per n=6 non è di 30 regioni.... ![]() (Se ho capito quello che intendi... la tua soluzione si riferisce a punti equidistanti, che formano un esagono regolare... ma il quiz non richiede questo) Ultima modifica di aspesi : 31-12-11 08:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#724 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,793
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#725 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,614
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#726 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,793
|
![]() "il massimo" mi era sfuggito. Io avevo fatto passare tre corde per il centro a bella posta.
Se ad esempio muovo il puntino in alto a destra, un po' più a destra il numero delle regioni cambia. Mi sembra che diventino 31. Chi decide dove vanno messi i puntini? Io? |
![]() |
![]() |
![]() |
#727 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,994
|
![]() Quote:
Hai tre corde che passano per lo stesso punto. Se fai sì che mai tre corde passimo per lo stesso punto mi pare che le regioni con 6 punti (15 corde) diventano 31. [Ma io ... sono poco bravo a contare...] Il quiz di aspesi chiede qual è il numero "massimo" R di regioni con N(N–1)/2 corde tra coppie di N punti distinti della circonferenza. Ogni volta che più di 2 corde si intersecano nello stesso punto ... ti freghi qualche regione (e il numero di regioni viene di meno del massimo possibile). Ciao, astromauh. Ciao a tutti!! Arrivederci l'anno prossimo! ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 31-12-11 09:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#728 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,614
|
![]() Quote:
Si è quindi visto che per n=6 le regioni sono 31. E continuando (per n>6)? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#729 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,614
|
![]() Quote:
![]() Quote:
#303 risolvendolo in altro modo di quanto ha fatto Astromauh) ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#730 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,793
|
![]() Ma dovrei cercare di creare quante più regioni è possibile?
E' questo lo scopo del quiz? Dovrei pensarci... Non so quale sia il criterio ottimale per scegliere i punti. E' sufficiente evitare di prendere punti opposti? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|