![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#41 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 176
|
![]() c8HD a parte, dove quel poco di deep che puoi vedere entro i 20 cm lo vedi meglio nel mewlon (lo ho avuti entrambi), il piccolo 180c e' stato vincente nei confronti di un c9 made in usa e sul pollino il proprietario di un c11 HD rimaneva sorpreso di come mai la visione di giove fosse almeno alla pari del suo tubone.
bene le convinzioni.. io rimango tranquillo nelle mie certezze vissute auguri per i tuoi acquisti
__________________
Takahashi FS60CB Takahashi TSA120 Takahashi FC100DL limited edition (venduto) Takahashi Mewlon 180c Intes Micro Alter M500 (venduto...errore imperdonabile) C8 Edge HD (liberatomene) SW 120ED PRO (venduto) Acro SW 120/1000 (venduto) SW acro 150/750 SW MAK127 SW Mak 150 TS 60/360 (venduto) TS 70/420 (venduto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,688
|
![]() E allora prendi, un 9.25 normale, Giovanni. Che puoi sempre migliorare portandolo da Davide Dal Prato.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,166
|
![]() Per accettare la enorme lunghezza fisica del C9.25, tanto vale di tornare su un C11 XLT, almeno con quello ti arriva una vagonata di luce.
L'ho già detto e lo ripeto, oggi con gli SCT HD C8 e C11 e gli ACF, non ha più senso la anomala geometria bislunga ed il grande peso del C9.25 che furono scelti per avere un campo un pochino più piatto, cosa oggi ottenuta ancora meglio, ma con telescopi più corti e più leggeri A dirla tutta, guardando i costi e le prestazioni, forse un MEADE ACF da 8" , ma con lo specchio primario di 210mm, forse proprio un ACF da 8" salverebbe capra e cavoli. Ho avuto anche per poco tempo un LX90 ACF da 8" e quel complessivo mi era molto piaciuto, sia come montatura a FORCELLA AZ-GOTO che l'ottica ACF da 8" Non ho mai capito, ne nessuno finora lo ha scritto, che diametro ha lo specchio primario dei C8XLT e dei C8HD. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,688
|
![]() Se non se ne vantano nelle specifiche tecniche come la Meade, vuol dire che è di dimensioni normali. Si dovrebbe chiedere a qualcuno che lo ha smontato, uno potrebbe essere proprio Davide Dal Prato.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,166
|
![]() Ecco, bravo ALFREDO, tu che sei stato un suo cliente prova a chiederglielo.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,688
|
![]() Va bene, lo contatterò.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,688
|
![]() Fatto. Vediamo cosa mi dice.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,166
|
![]() Ho fatto anche io una indagine parallela con il nostro OBSERVATOR, il quale mi ha detto che la lastra correttrice del CELESTRON è poco o nulla divergente e che quindi non occorre uno specchio più grande per godere della piena apertura.
Mentre la lastra correttrice MEADE ha un forte potere divergente e quindi deve avere uno specchio più grande per ricevere il fascio ottico divergente. Sarà per quello che gli SCT MEADE da 8" sono più pesanti degli SCT da 8" Celestron. Mi ha pure detto che i MEADE ACF hanno entrambi gli specchi ASFERICI, per cui se vi è anche una piccola scollimazione, vi è un crollo delle prestazioni ottiche. Invece i CELESTRON hanno ottiche totalmente sferiche e tollerano meglio una piccola scollimazione. Infine, storicamente, ma anche attualmente, la CELESTRON ha delle tolleranze molto strette nell'accoppiameto meccanico tra il paraluce ed il foro dello specchio primario, addirittura di un solo centesimo di millimetro, evitando cosi i temuti e spiacevoli mirror scift, più frequenti negli SCT MEADE. Gira e rigira, un CELESTRON C8 HD è sempre un bello strumentino. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,688
|
![]() Mah, allora il mio C11 non è uscito molto bene, dato che ha uno shift di una trentina di secondi d'arco. Che si può sempre ovviare, come ho fatto d'altronde, con un focheggiatore esterno. Nel frattempo ho avuto la risposta: 206 mm.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,166
|
![]() ALFREDO, Intendi dire che lo specchio del C8 è 206mm, allora è un'ottima notizia, tra 206 e 210, la differenza di 4mm, ovvero 2 mm sul raggio, è davvero piccolissima, soprattutto se commisurata al diverso potere divergente delle lastre correttrici dei due diversi marchi.
Tornando all'ottimo MEWLON 180c, gli ultimi ulteriori 23mm di specchio di un SCT da 203mm di diametro, sembrano poca cosa, ma con un preciso calcolo emerge che tra un MEWLON 180c ed un SCT da 8" ovvero da 203mm, vi è una superficie ottica esattamente pari ad un rifrattore APO da 94mm di diametro.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|