![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#881 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,608
|
![]() Allora (non sono sicuro di aver capito quello che si vuole ottenere, comunque...)
Si consideri "buona" la parabola y = x^2/240 e si calcolino i valori di y nel tratto da x=0 a x=15 cm Come già riportato più volte, si ha (in mm): x = 0 ------> y = 0 x = 10 ------> y = 0,041666667 x = 20 ------> y = 0,166666667 x = 30 ------> y = 0,375 x = 40 ------> y = 0,666666667 x = 50 ------> y = 1,041666667 x = 60 ------> y = 1,5 x = 70 ------> y = 2,041666667 x = 80 ------> y = 2,666666667 x = 90 ------> y = 3,375 x = 100 ------> y = 4,166666667 x = 110 ------> y = 5,041666667 x = 120 ------> y = 6 x = 130 ------> y = 7,041666667 x = 140 ------> y = 8,166666667 x = 150 ------> y = 9,375 Adesso si faccia lo stesso calcolo con l'equazione di una circonferenza, facendo combaciare il più possibile la curva della parabola con quella del cerchio, in modo che il valore di y a x=15 e a x=0 sia lo stesso nei due casi. Questo si realizza con R del cerchio = 120,46875 cm, con il quale i valori di y risultano (in mm): x = 0 ------> y = 0 x = 10 ------> y = 0,041505255 x = 20 ------> y = 0,166029599 x = 30 ------> y = 0,373598786 x = 40 ------> y = 0,664255766 x = 50 ------> y = 1,038060729 x = 60 ------> y = 1,495091174 x = 70 ------> y = 2,035441981 x = 80 ------> y = 2,659225517 x = 90 ------> y = 3,366571748 x = 100 ------> y = 4,157628378 x = 110 ------> y = 5,032561005 x = 120 ------> y = 5,991553291 x = 130 ------> y = 7,034807164 x = 140 ------> y = 8,162543028 x = 150 ------> y =9,375 La differenza fra y_parabola e y_cerchio nel tratto considerato (in micron) è: x = 0 delta = 0 x = 10 delta = 0,161412115 x = 20 delta = 0,637067361 x = 30 delta = 1,401213571 x = 40 delta = 2,410900867 x = 50 delta = 3,605937192 x = 60 delta = 4,908825891 x = 70 delta = 6,224685215 x = 80 delta = 7,44114953 x = 90 delta = 8,428252001 x = 100 delta = 9,038288464 x = 110 delta = 9,105662147 x = 120 delta = 8,44670886 x = 130 delta = 6,859502219 x = 140 delta = 4,123638417 x = 150 delta = 0 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#882 | |||
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,992
|
![]() [
Quote:
dovremmo esserci; la progressione delle quote mi sembra quella giusta Quote:
Se non altro si è capito di cosa stiamo parlando e a questo proposito forrei fare un breve riepilogo dei dati di partenza che potrebbero essere stati mal interpretati e di quelle che devono essere le caratteristiche dello specchio finito; come avevo premesso si tratta di realizzare uno specchio per telescopio a F2, cioè la sistanza focale uguale al doppio del del suo diametro, quindi 60 cm; per il momento mi fermo qui perchè sono molto stanco. Non rispondete a questo messaggio perchè devo aggiungere diverse altre per mettere meglio a fuoco la questione.... ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#883 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,608
|
![]() Sui valori delta indicati non ci sono dubbi (sono stati calcolati dall'equazione della circonferenza di cui è stato trovato il valore più preciso del raggio, che è 120,46875 cm. Ovviamente, se tu imponi un raggio diverso, ad es. 120 cm netti, i delta saranno diversi e più grandi)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#884 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,992
|
![]() Se è così allora è uno scherzo trasformare la calotta sferica in parabolica, ma sicuramente c'è qualche errore o incomprensione.
Mostro uno scarabocchio dello specchio visto in sezione naturalmente esagerando la convessità della parabola per far capire meglio; ripeto i dati di calcolo: RAGGIO di curvatura della calotta sferica 120 cm, FUOCO della calotta parabolica 60 cm. Questi sono dati obbligatori perchè il piano focale sia della sfera che della parabola coincide con la metà del raggio di curvatura ma non ha senso indicare il raggio di curvatura della parabola perchè non è univoco ma si prende a riferimento il suo punto focale sull'asse Y che quello che interessa alla fine del lavoro. Poi per rendere tangenti le due curve al bordo dello specchio si può spostare il punto di origine del raggio della sfera di quanto basta o modificare la sua lunghezza. A me risulta questa situazione https://postimg.cc/sQ93XRQW
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 09-01-22 08:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#885 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,608
|
![]() Allora, c'è qualcosa che non va.
La parabola ha Fuoco(0,60), Vertice(0,0), Eccentricità 1, Direttrice y=-60 e i dati di y che sono stati indicati per x da 0 a 15 sono corretti. Tu vuoi che il raggio della sfera sia esattamente R=120 cm. Quindi, l'equazione è x^2 + (y-120)^2 = 14400* Ma in questo modo (se non sbaglio) la curva con x da 0 a 15 cm viene sotto quella della parabola. Qui ci vorrebbe un bel disegno, espandendo la zona che interessa, con le due curve sovrapposte. Se vuole, nino280, oppure un intervento di Erasmus, io in queste cose ho reminiscenze scolastiche molto "offuscate". *Ecco un errore, ho invertito 120 e y, dovrebbe essere x^2 + (120-y)^2 = 14400 Ponendo a zero la differenza a 15 cm, si hanno questi delta (micron): 0 36,91002093 1 36,90929753 2 36,89844525 3 36,85140887 4 36,7247328 5 36,45751578 6 35,97134722 7 35,17022511 8 33,94045526 9 32,15053168 10 29,65099774 11 26,27428779 12 21,83454888 13 16,12744204 14 8,929922767 15 0 Forse... ![]() Per oggi, stop ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#886 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,400
|
![]() https://tech.everyeye.it/notizie/tel...ra-565902.html
Altre buone notizie dallo JWST Pare sia arrivato a destinazione, credo ieri e si è sistemato in L2 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#887 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,990
|
![]() Quote:
Lo faccio perchè fino a qualche minuto fa non sapevo cosa significasse .. .e può darsi che anche altri occsasionali viditatori di Rudi Mathematici non sappiano cosa significa "punto Lgrangiano L2". La Terra dsta dal Sole circa 150 milioni di km (pari a circa 8 ninuti-luce), la sua orbita attorno al Sole è quasi circolare (avendo eccentricità circa 0,0167). Per stare in orbuta solare, un corpo C lontano da altri corpi gira attorno al Sole a velocità tale che l'accelerazione centripeta sia quella derivnte dalla forza di gravitzoine del Sole , qundi gira tanto più lentamente quanto più è lontano dal Sole. Ma se nei paraggi di C c'è un altro corpo P rispetto alla massa del quale la massa di C è trascirabile, praticamente C non dusturba il moto di P e invece risente della gravitazione di . Semplifichiamo supponendo che P sia in orbita circolare rispettlo al Sole e che nei paraggi di P non sia rilevante la gravitazione di altri corpi. Consideriamo allora un sistema di riferimento con l'origine nel Sole e in rotazione attorno al Sole con velocìità angolare uguale a quella del pianeta P. in mnodo che P sia fermo rispetto a questo rferimento. Matematici del calibro di Lagrange hanno dimostrato che ci sono 5 punti fissi rispetto a tale riferimento (e quindi in rotazione attorno al Sole, diciamoli L1, L2, L3, L4 ed L5, detti "punti Lagrangiani") nei guali il gradiente del potenziale di gravità à nullo. Sicché se un piccolo corpo si trova in uno di essi e fermo rispetto a quel riferimento, tale ci resta! Mi pare ovvio che sulla semiretta Sole–Pianeta ci siano 2 punti con tale proprietà: uno tra Sole e Pianeta e l'altro più lontano dal Sole del Pianeta. E' questo il punto Lagrangiano L2. Il punto Lagrangiano L2 dista dalla Terra circa 4 vilte la dstanza della Luna, quindi più di un milione di km, ossia più di 4 secondi-luce . Ed è lì che il mega-telescopio spaziale JWST è stato fatto arrivare dopo un viaggio di oltre un milione di km durato crca un mese. Per me, l'impresa della costruzione di un tale telescopio (che deve viaggiare "smontato e compattato" nel missile che lo trasposrta e poi essere espulso e "montato" automaticamente, (dispiegato nel suo enorme diametro) e del suo trasporto preciso nel punto Lagragiano L2 ha del miracoloso! Ma il difficile non è ancora terminato! JWST là è arrivato ancora compattato. Ora deve essere dispiegato e orientato. E siccome rispetto alle stelle sta girando attorno al Sole come la Terra –anche se un milione di km più lontano di essa dal Sole – il suo orientamento deve poter essere controllato e correttoo con continuità via radio... con il notevole ritardo (di quasi una decina di secondi) tra l'invio d'un ordine e la rispsota di aver ricevuto quell'ordine! Ancora operazioni che, se riuscite, hanno del miracoloo! Auguri dunque a JWST! ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 26-01-22 21:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#888 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,400
|
![]() Da quello che risulta a me (però vorrei conferme da qualcun altro) il telescopio era già stato dispiegato durante il viaggio. Lo avevo letto forse una quindicina di giorni fa e anche postato proprio qui in questa sezione la notizia.
E da quello che ho letto ora in quest'ultimo messaggio di ieri, bisogna aspettare almeno fino inizio estate per cominciare a vedere le prime vere immagini. Ho letto l'articolo una sola volta, e se ho capito bene, tutto questo tempo è necessario per allineare gli specchietti dello specchio con precisione micrometrica. Ciao Vediamo di interpretare o inquadrare a modo mio la faccenda. IL primo dispiegamento è un dispiegamento diciamo grossolano attraverso lunghi bracci a snodo. Ma all' attacco di questi bracci con l'esagono (irregolare) c'è o ci dovrebbe essere un secondo snodo, quello che io ho già chiamato micrometrico. In pratica lo JWST potremmo dire che è l'unione di 18 telescopi (ho una piccola amnesia credo che fossero 18 gli specchi) e potrei anche avanzare l'ipotesi che si possa avere per ognuno degli esagoni una sua specifica immagine. Ma non si vuole questo, sennò a che serviva il tutto. Si vuole che tutti gli esagoni contribuiscano a creare un' unica immagine. Ed ecco il "meticoloso" allineamento. ![]() Val la pena di ricordare i famosi Troiani e Greci. Tante volte ne abbiamo parlato qui nei Rudi I troiani e i greci sono gruppi di oggetti non artificiali come il nostro telescopio, come potrebbero essere asteroidi o simili. Credo (dico credo perchè pur avendone parlato qui sei o sette volte e magari 15 anni fa e naturale che poi ste cose le dimentico) che i greci e troiani si trovano in L4 e L5 A 60° dal corpo o pianeta assieme alla quale rivoluzionano, sarebbe a 120° fra di loro. Greci e troiani si usa dire che si inseguono, e ora come ora non ricordo chi insegue e chi scappa. Pare che anche la nostra Luna abbia un troiano. Scoperto di recente. Da noi vengono chiamate "Nubi di Kordylewski" in onore di uno che asseriva di averle viste ad occhio nudo. Ma come so io ste cosucce. Avevo letto almeno 20 anni fa e forse più due bei libri di Paolo Maffei (Astronomo super): "Al di la della Luna" e " I mostri del cielo" e queste cose lui le spigava benissimo. Ciao Ultima modifica di nino280 : 26-01-22 16:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#889 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,990
|
![]() Quote:
––––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#890 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,400
|
![]() Che ti piaccia o meno, il dispiegamento è stato fatto "durante" il viaggio di avvicinamento al punto dove è stato parcheggiato cioè come già detto in L2
Ma attenzione, forse mi sono espresso male. Non durante il viaggio in atmosfera, sarebbe stato una cosa ridicolissima. Andiamo a esaminare più o meno i tempi. Il telescopio fu lanciato il giorno di Natale. Il viaggio in atmosfera dura all'incirca 2 minuti. Quindi eliminiamolo dai nostri conti. Ci eravamo preoccupati un pò tutti con Aleph in testa del dispiegamento. Ora è passato un mese e più dal lancio. Ma non so dire dire preciso se 10 o 15 giorni dopo il lancio fu dispiegato. Ma si può verificare la data esatta dato che io ho postato l'avvenimento proprio in questa stessa discussione, non è difficile verificarlo, basta tornare indietro di una pagina o due. Ora mi parrebbe che tu metti un appunto alla tempistica di tale manovra. Non chiedere a me perchè hanno preferito così, perchè è evidente che non lo so. Dici che sarebbe stato meglio a veicolo fermo? E perchè? A parte che qui di fermo non c'è assolutamente nulla. Che ne so io, è anche probabile che una navicella parcheggiata in L2 se si sta parlando di velocità, quando incomincia a rivoluzionare, aumenti la sua velocità. Inganna la parola parcheggio. Il satellite è fermo rispetto alla Terra ma gira su un'orbita di 1 milione di km con la kappa minuscola ![]() Io non so che traiettoria aveva durante il viaggio. Come vedi le cose che non so superano di gran lunga le cose che so. La traiettoria era parabolica? Iperbolica? Che ne so. Ciao Un'altra cosa che non so. Come gira? La terra gira in 24 ore, lui come gira o quanto ci impiega? E' geostazionario come i satelliti della televisione? ![]() Vedi quando si scrive senza fare nemmeno 1 minuto di riflessione, si dicono corbellerie. Se il satellite è sulla traiettoria Terra - Sole, per mantenerla, per fare un giro ci dovrebbe impiegare 1 anno, e non 1 giorno. Ed è anche sbagliato come ho detto poca fa di sopra. Non gira su un'orbita di 1 milione di km ma su un'orbita di 150.000.000 meno 1 Nemmeno abbiamo mai parlato degli ombrelloni. Si perchè il telescopio non deve essere esposto troppo al Sole, si prenderebbe delle brutte scottature. Allora insieme al dispiegamento degli specchietti (che poi tanto specchietti non sono visto che gli esagoni avevano un "diametro" di 1 metro circa) si aprono degli enormi ombrelloni per proteggerlo appunto dai raggi solari. Ma intanto che scrivevo ho pensato al Soho. Dove l'hanno messo? In L2 anche lui? Non è che poi va a bocciare con lo JWST So che è li "parcheggiato" anche lui non soo da quanti anni. Forse da 4 o 5 anni o forse 10. Non lo soho. Ciao Ultima modifica di nino280 : 27-01-22 16:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|