![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1881 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,610
|
![]() Mi pare che non hai capito bene, l'angolo da calcolare è quello al centro (che determina l'arco rosso di circonferenza x)
i 110 gradi che hai scritto tu sarebbero, come dice Erasmus, da asilo ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1882 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,401
|
![]() E tracciare una riga per far capire cosa volevano no?
Perdevano tempo. ![]() Non ho mai visto una richiesta tanto ambigua. Ad ogni modo la riga vado a tracciarla io e misuro. Attendere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1883 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,401
|
![]() ![]() Ecco Ciao Però. Dal mio primo disegno si ricavava comunque l' 80° ![]() Ultima modifica di nino280 : 26-01-22 13:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1884 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,610
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1885 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,401
|
![]() Prima che qualcuno vada in fibrillazione ( è il primo termine che mi è venuto in mente non so quanto appropriato) diciamo prima che qualcuno si agiti, affermo, visto che manca una parte del disegno del quiz, che ho risolto a mente la parte di destra a me mancante, e poi mi sono concentrato nella zona "utile"
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1886 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,990
|
![]() 80 gradi è giusto. Ma non si capisce ... – pardon, mi correggo! – io non capisco da dove viene quell'80 gradi.
E nemmeno perché l'angolino di estrema sinistra è proprio 20 gradi. Immagino che nino280, fatto un disegno in geogebra come si deve, possa modificarlo con continuità variando quell'angolo che lui ha chiamato "beta" finoa a quando l'angolo già premarcato 70° non gli viene proprio 70 gradi! E questo succede quando "beta" vale 50 gradi. Allora nino280 si fa dire da Grogebra qant'è l'angolo al centro dell'arco rosso targato x. Ma, se fosse così, ...sarebbe come farsi suggerire il risultatoda un altro senza nemmeno chiedersi quale può essere il percorso logico fatto dal suo suggeritore per arrivare al giusto risultato! ![]() ---------- Spiego allora (appoggiandomi ad una figura apposita ricavata dalla originale aggiungrndo ad essa un po' di altri elementi) come si arriva alla risposta giusta di80 gradi. ![]() 2) Siccome due angoli opposti di AMON sono retti (e quindi supplementari), anche gli altri due sono supplementari e allora BAE = 180° – 160° = 20°, 3) Allora ABD = 70° – 20° = 50°. 4) Allora anche ACD vale 50° perchè è nello stesso arco di circonferenza di ABD). 5) Allora anche CDO vale 50 gradi perché COD è isoscele su DC. 6) Infine l'angolo al centro dell'arco rossomarcato x, cioè COD vale COD = 180° – 2·50° = 80°. ––––––––- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#1887 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,401
|
![]() Io ho fatto a mente la parte di destra e mi veniva evidentemente 160
IL 20 poi ne era la conseguenza. Ma 50 lo trovi anche con alterni interni Cioè 70 - 70 e 110 - 110 Da cui 110 + 20 = 130 e 180 - 130 = 50 Magari io non ho fatto proprio così perchè lì compare il pallino che mi smentisce. Intendo dire che ci sono vari modi per ottenere il 50° Ciao Ultima modifica di nino280 : 26-01-22 20:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1888 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,610
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1889 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,401
|
![]() E' una nota spirale che io in passato ho avuto modo disegnare.
Solo ora non ricordo più quale. Ma penso fra la Logaritmica e la Aurea. Non penso sia quella di Archimede perchè quella ha passo costante. Ad ogni modo si può fare. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1890 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,610
|
![]() Quote:
![]() Ultima modifica di aspesi : 28-01-22 17:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|