![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Le piccole nebulose planetarie dall'elevata luminosità superficiale riscaldano il cuore con le loro delicate colorazioni pastello nelle varie tonalità di azzurro-verde. Una delizia, se si dispone di sufficiente apertura!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
|
![]() L'argomento ha suscitato risse epiche su questo forum un bel po' di anni fa. L'unico colore visibile in visuale è l'acquamarina (c'è chi lo vede sul verde, chi sull'azzurro) prevalentemente delle planetarie. E' stato sostenuto con evidenze sperimentali che la visione di colori arancione e rosso e frutto di illusione, anche condivisa da più osservatori. Non so se tali discussioni siano ancora accessibili, ma furono molto approfondite. Lorenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,799
|
![]() Una sola planetaria di colore rosso è visibile ed è la PK 64+5.1 (Campbell’s Hydrogen Star)
l'ho vista con il 24" dalle alpi ad alti ingrandimenti, se non ricordo male ad almeno 300x per le altre come dice Lorenzo è visibile il verde acquamarina o turchese. spesso ho visto pure l'illusione delle ali rosate in M42.
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,168
|
![]() Io vedevo regolarmente le tracce color ruggine nelle spire di M31, ma solo con il binocolone MIYAUCHI da 100mm settato con i suoi oculari proprietari da 37x, niente ruggine a 20x .
Niente ruggine a qualsiasi ingrandimento con il binocolone NEXUS da 100mm a 45°. Come niente ruggine con il mio attuale binocolone APM SD APO da 100mm a qualsiasi ingrandimento. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,688
|
![]() La ruggine nel Miyauchi è normale, soprattutto se lo portavi fuori all'umido!
![]() A parte gli scherzi, in base alle mie esperienze sono fondamentalmente d'accordo con Marsili e Iburti. Non ho mai messo l'occhio in tubi enormi ma sono sicuro che sotto l'aspetto colore rimarrei deluso, per le ragioni fisiche sopra riportate. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|