![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2021
Messaggi: 72
|
![]() Salve a tutti ,e da un po che sto cercando notizie su che telescopio comprare.
Vorrei capire se sul planetario ,la spesa di un ed è giustificata a confronto di un acromatico di pari diametro(100mm) lasciando da parte il residuo cromatico. Un catadriottico e da prediligere sul planetario ? Quale sarebbe meglio tra un SC oppure un MK ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,995
|
![]() Ti ho già risposto nella prima discussione.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,995
|
![]() Scusa, volevo dire nella discussione precedente, aiuto per un sessantino.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,456
|
![]() Quoto pienamente le riflessioni di Andrea, da tenere quindi presenti "a priori".
Per l'utilizzo sul Planetario, ma anche per le Stelle Doppie o multiple, la mia preferenza personale va nel seguente ordine: Rifrattori, MAK, Altri tipi di riflettori. Poi ci sono le considerazioni riguardo alla Trasportabilità: dimensioni dello strumento, con particolare riferimento alla lunghezza, peso, che, tra l'altro, costringe all'utilizzo di una montatura più generosa (ingombrante e costosa), e, naturalmente il costo della strumentazione. Personalmente, dopo averci pensato bene, ho optato per il MAK127. https://giuseppebongiorni.000webhost...one/MAK127.htm Inizialmente insieme con una robusta montatura AZ manuale, successivamente su montatura AZ computerizzata, la SkyWatcher AZ GTi. https://giuseppebongiorni.000webhost...ione/azgti.htm Ritengo questo strumento, e la relativa montatura, un ottimo esempio di equilibrio nel rapporto Prezzo/Prestazioni. ![]() ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Stessa configurazione, non posso che sottoscrivere.
Con ben altro portafoglio, Mak Skywatcher 180, Vixen VMC2OOL, Intes, Takahashi Mewlon, TAL; come montatura, iOptron AZ PRO. O, se si preferisce, una AZ/EQ. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,709
|
![]() In linea di principio ritengo preferibile un "ED" a un acromatico, anche se un 100/1000 ben realizzato è comunque uno strumento valido, soprattutto se utilizzi i filtri colorati.
L'ED/APO offre comunque una visione d'insieme sicuramente più appagante sul lato estetico. In entrambi i casi (10 cm apo o acro) si tratta di strumenti alquanto ingombranti e richiedono montature di un certo impegno (io prediligo le equatoriali con inseguimento siderale). La medesima montatura potrebbe reggere un catadiottrico tipo SC sui 20cm, notevolmente più capace ma anche molto più fastidioso da gestire. Personalmente li posdiedo tutti e tre: il C8 è quello che mi ha regalato le immagini più dettagliate, il 100/900DL è quello "più costante". Ottimi strumenti per l'osservazione dei pianeti sono infine i riflettori Newton: sono "facili" da mettere a punto rispetto ai catadiottrici Cassegrain, presentano immagini piuttosto secche e l'ingombro è inferiore rispetto a un rifrattore di analoga apertura. Spesso sono proposti in configurazione Dobson, ma i 130/650 e 150/750 sono gestibili senza problemi con montature convenzionali "leggere". Personalmente ho utilizzato lo Skywatcher 130 Heritage per osservare l'ultima opposizione di Marte mentre ero in vacanza: si tratta di una variante particolarmente economica e compatta del riflettore 130/650, che consiglio solamente se la trasportabilità riveste un'importanza fondamentale (il tubo è più compatto e leggero dei catadiottrici 127mm) o per ragioni di budget. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,166
|
![]() Per me più passano gli anni e più apprezzo la felice trasversalità di un 120ED, discreta apertura, relativa leggerezza e compattezza ed una focale di 900mm che è ancora valida anche per un deep sky a medio campo.
Da usato si trova a prezzi molto bassi, tipo 800€, mentre per un TAKA da 102mm usato ci vogliono 1.600€ Decine di volte ho osservato in contemporanea nel 120ED e nel TAKA 102, come dicono gli Americani: APERTURA VINCE SEMPRE. A fianco dei rifrattori ED FPL-53 da 120mm, ci metto i MAK e RUMAK da 152mm-180mm per il planetario. Il MAK da 127mm è un delizioso e perfettissimo piccolo tuttofare, che ha nella facile trasportabilità e montabilità la sua arma più piacevole. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,456
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Oltre, aggiungerei, a fornire delle immagini più che buone. Ma qui, come sempre, gli oculari fanno la loro parte!
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,688
|
![]() Riprendo quello che dice delo sulla assoluta preferibilità di un ED rispetto a un acromatico. E alla fine farei un serio pensierino anche per un C8. Persino con il brutto tempo potrebbe tornare utile piazzato in bagno a scaldare acqua. Seriamente, detto "boiler" potrebbe servire davvero anche in molte altre occasioni.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2021
Messaggi: 72
|
![]() Grazie a tutti per i vostri consigli,quindi il vostro consiglio sarebbe un SC oppure un MAK per via della lunga focale ,però dovrei fermarmi al massimo al 6 pollici perché l'ho pollici comincia ad avere una cifra considerevole .
Comparando sc 6 pollici considerando l'istruzione ed un 100mm acromatico f1100 ,le immagini non dovrebbero risultare più contrastate e luminose nell'acro. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|