![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2641 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
|
![]() Quote:
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2642 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2643 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,649
|
![]() Come non li capisci?
Ho visto il quiz tre minuti fa al cellulare. Allora trovi il volume di un cono intero Poi togli quello che c'è sopra ed ottieni il volume di un tronco di cono A questo punto togli il volume di un cilindro ed abbiamo finito. Lo fai prima per metà solido visto che l'altra metà è simmetrico e visto che proprio ieri parlavamo di simmetrie. E moltiplichi per 2 Io ora vado a fare il disegnino. Ma se tu eri in linea che ora non ti vedo, sono sicuro che tu con le formule facevi prima di me. A frappè |
![]() |
![]() |
![]() |
#2644 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,649
|
![]() ![]() Questa è la figura in 2D da cui si può già fare i conti dei volumi. E siccome non ho nessuna voglia di calcolare, ritorno nel disegno e me lo faccio fare da geo in 3D Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2645 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,649
|
![]() https://i.postimg.cc/kMSKP2yf/2-Dicembre-2.png
Non ho controllato una seconda volta i conti che ho fatto io a penna, cioè le due sottrazioni e moltiplicato 2 e quando metto io mano alla penna sono pericoloso e non so quello che combino ![]() Ciao Comunque avevo sbagliato la moltiplicazione pe 2 per non smentirmi, ma non riuscivo più a mettere qui il disegno. Ho dovuto fare un nuovo messaggio che vedete in seguito. ![]() Ultima modifica di nino280 : 02-12-22 19:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2646 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,649
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2647 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2648 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2649 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,649
|
![]() ![]() Questo quiz si può risolvere anche in un altro modo. Si cerca l' Area di quel triangolo (in Blu) è 12 perchè mezzo triangolo è il solito 3 4 5 che fa 6 di Area e quindi ha area 12 Poi si cerca il suo baricentro che ricordo è l'incontro delle mediane. Le traccio le mediane e vedo che il baricentro casca a R = 6 Poi c'è un teorema forse di Guldino che dice: il volume del solido è dato dall' Area della figura che si vuole far ruotare per il raggio del baricentro dall'asse naturalmente. Allora abbiamo area 12 x 2 PI r = 12 x 2 x 6 x Pi = 12 x 12 x Pi = 144 * Pi Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2650 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,649
|
![]() ![]() Non poteva mancare la versione "Anaglifo" Con occhialini 3D Rosso - Ciano per vedere il solido che "sporge" dal monitor Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|