![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5201 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Questa volta cosi ad occhio non mi sembra "fotocopiato" bene; quel triangolino sta molto più su e il tratto incognito è molto supriore al raggio.
Mi piacerebbe proprio capire come si calcolano le tre tangenze sulla semi circonferenza senza nessuna indicazione.se non quel triangolino di lato 6
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 03-06-22 17:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5202 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Ma scusa con il termine "Fotocopiato" a chi ti riferisci?
A me o al disegno del Quiz. Non sarebbe mica la prima volta che ci mettono dei disegni alla c...o di cane. Innanzitutto io non faccio fotocopie. I miei disegni nel 100% dei casi sono in scala reale. Poi guarda meglio. Abbiamo (il disegno fatto da loro) un 6 ed un 24 Secondo te il 24 è 4 volte il 6? Direi proprio di no. A me sembra il doppio e non 4 volte. Ciao E poi abbiamo una sola tangenza e no tre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5203 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Ma era un modo di dire! infatti l'ho detto tra virgolette; scusa, il fatto di trasferire il disegno del quiz su Geogebra come lo chiami?
Certo che ho notato che i due segmenti quotati sono fuori scala e quindi tutto il disegno è fuori scala. Come sarebbe una sola tangenza? e gli altri pallini che collegano i vari segmenti alla semi circonferenza come li chiami? la loro posizione non è certo indifferente per risolvere questo problema. Poi, tu hai assegnato 20 al raggio del cerchio; su quali elementi ti sei basato? Altra nota, il triangolo con lato 6 da te disegnato non è isoscele come SEMBRA sia quello del quiz (che dovrebbe essere la chiave per risolvere il problema) ma non ci sono elementi per dirlo se il disegno è completamente fuori scala.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 03-06-22 20:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5204 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5205 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Questa poi!
![]() ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5206 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Quote:
Veramente credimi, non capivo a chi ti riferivi quando parlavi di fotocopia ed è per questo che te l'ho domandato. Io avrò fatto finora forse 5000 disegni, ma nessuno è stato "fotocopiato" Io parto dal nulla, o meglio parto da un punto, il punto Zero che è poi l'origine degli Assi Cartesiani. Da un punto. Ripensandoci una fotocopia l'ho fatta forse l'unica tre o quattro giorni fa, ed era quella che c'erano 10 triangoli uno sopra l'altro, allora per poter vedere tutti i dati che erano troppi ho fatto una fotocopia del quiz nel disegno, ma era la prima volta e lo avevo anche scritto. Comunque una cosa abbastanza basilare, si definisce Tangente (ad esempio Retta con Circonferenza) quella retta particolare che tocca, lambisce, un solo punto della circonferenza, giammai 2 punti. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5207 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() ![]() Un cane e una papera si trovano in uno stagno circolare del diametro di 40 m e nuotano alla stessa velocità. La papera è al bordo dello stagno e nuota seguendo la circonferenza. Il cane parte del centro e nuota sempre in direzione della papera. In questo modo i due si trovano sempre sullo stesso raggio. Per quanti metri dovrà nuotare il cane prima di raggiungere la papera? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5208 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() 31,41 metri l
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5209 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5210 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Io invece avevo fatto puntare il cane dritto verso la papera e così ci arrivava molto prima
![]() Eppure mi pareva che dovesse funzionare. Ma forse non ho tenuto conto di una componente. Senza contare che il disegno del quiz già spiegava come fare. Ciao Ultima modifica di nino280 : 05-06-22 11:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|