![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 808
|
![]() Complici le buone serate di questi giorni e dopo la pausa vacanziera, riprendo le mie osservazioni casalinghe dal mio balcone esposto in direzione est-sudest. Con questa esposizione posso vedere tutti gli astri che sorgono dall’orizzonte (non ho palazzi davanti) purché non siano troppo boreali o troppo australi. Luna e pianeti li vedo finché passano al meridiano, poi “tramontano” oltre il filo del palazzo…
Così rispolvero la sera del 11/9 il mio acro Celestron 70/900, volendolo provare su treppiede Valimex WM 6003 e testa fluida Manfrotto 128RC. L’insieme si dimostra sostenibile, la leggerezza del tubo fa si che agendo sulle frizioni non ci sia nessuna tendenza al ribaltamento; certo, la leva è lunga e questo si traduce in oscillazioni (= vibrazioni) quando si mette mano al focheggiatore, quindi la messa a fuoco è un po’ difficoltosa. Questo inconveniente secondo me è ampiamente compensato dal fatto che l’insieme è operativo in meno di 5 minuti d’orologio, quindi buono per osservazioni ‘mordi e fuggi’. Sul cielo, anzi su Giove e Saturno ho usato velocemente un Plossl 32mm, che dava brillanti e piacevoli miniature a 28x (a proposito, proprio non capisco chi parla di osservare pianeti a 20x, anche se con buoni binocoli), più proficuamente un TS Flat Field 12mm, che dava una visione bellissima a 75x, pianeti scolpiti, immagini incise e nessun cromatismo; fantastica come sempre l’armonia del sistema gioviano, con i satelliti galileiani tutti nel campo inquadrato. Anche un Celestron X-Cell 7mm (129x) restituiva una ancora ben contrastata immagine dei pianeti, la divisione di Cassini percepibile, le principali bande nuvolose su Giove ed i satelliti puntiformi; un minimo di cromatismo veniva però fuori, segno di un avvicinamento al limite dello strumento, che infatti con uno SW 6mm Planetary 58° (150x) forniva un’immagine già più impastata, peggiore. Parliamoci chiaro, un Mak da 102mm eguaglia o supera le prestazioni del 70/900, oltre ad essere nettamente più comodo e versatile, ma uno schema ottico così semplice ha sempre il suo fascino… e poi verticale dentro un armadio non richiede cure particolari, pronto a uscirne fuori e in poco tempo puntare al cielo… ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 Ultima modifica di pablo : 23-10-21 17:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,505
|
![]() Bella recensione di un 70/900mm che grazie al piccolo diametro e ad un rapporto focale favorevolissimo ad f12,8 promette e mantiene buone e secche osservazioni planetarie.
Io ho un ACRO SKYWATCHER da 70/500mm ad f7,1 ed anche lui mostra delle immagini sia terrestri che planetarie davvero secche, per essere un cazzabubbolo pagato solo 35€ da usato. Certo, ha un focheggiare in plastica, ma ben tarato mi regge anche una torretta binoculare ZEISS a 45° da microscopio del peso di circa 1000 grammi più due oculari. Ebbene, quel complessivo di settantino + torretta, in terrestre e sui pianeti si fa beffe di molti binocoloni ben più pesanti e costosi. Ovviamente si monta anche su un manico di scopa, ma in genere lo uso su un cavalletto M190 + coriacea testa fluida M36, con la testa fluida M502AH diventa un montaggio addirittura lussuoso e fermissimo. Quindi PABLO, ci credo eccome alle tue belle osservazioni con il 70/900mm. Parlando di strumenti balconari, l'ultimo mio acquisto, anzi, RI-ACQUISTO, il RUMAK INTES MK67 da 150/1800mm, ma leggerissimo e compattissimo + torretta binoculare ZEISS a 45°, è uno strumentino di pazzesca efficienza ottica, sia sul planetario che sul terrestre. PABLO, se ne trovi uno a buon prezzo, non lasciartelo sfuggire, con il tuo bel balcone a SUD-EST, avresti un mini-killer sempre pronto all'uso. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 808
|
![]() Grazie Giovanni, prendo buona nota del tuo suggerimento per quando sarà il momento di nuove esperienze strumentali
![]() ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|