![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5931 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() ![]() Fatto disegno con valori indicati da Aspesi. Le lunghezze delle tangenti coincidono abbastanza. Vedo solo un leggera differenza nella tangente da 6 . . . di circa 1/100 Ho indicato anche le coordinate cartesiane del centro del cerchio. Che detto centro ho ricavato con l'intersezione dei cerchi da di raggio 5,5 ; 6,5 : 8 che partono dai rispettivi vertici del quadrato. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5932 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
![]() I tuoi sono ovviamente valori precisi, io avevo fatto solo una figura che è poco più di uno schizzo. Quello che chiedeva il quiz originale era la lunghezza dell'altra tangente (oltre alle tre di cui dava il valore). E, come vedi, 7,71946^2+6,16669^2-5,08331^2 = 71,77809 che è il quadrato dell'ultima tangente (8,47219). Resta il fatto che quel quiz definiva valori delle tre tangenti che sono impossibili in realtà, perché con quei valori non esiste un quadrato dai cui vertici partono linee tangenti ad un cerchio (a sua volta non possibile con un raggio reale). ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5933 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() Però quando capitano questi quiz con i dati sbagliati per me è una vera disavventura.
Perchè sai come sono io (un pò sul cocciutello) che quando vedo che non mi viene insisto, e prima di capire che la cosa è impossibile magari ci passano la bellezza di 4 ore, lì a tirare righe cerchi ed angoli vari. In questo caso ci ho perso doppio tempo, perchè mi avevi dato altri valori che anche quelli non collimavano. I dati insomma devono essere giusti e correlati fra di loro. Se non lo sono, campa cavallo . . . . ![]() Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 27-11-22 14:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5934 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5935 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() Non lo so.
Penso non ci sia nessuno che lo può dire a priori. Bisogna solo provare. Se sì, sì. Viva l'ovvietà. ![]() Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5936 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Quote:
Allargando l'immagine ho visto un 4 cm e un 7 cm che non avevo notato prima. Ma il vertice C è allineato con il centro della semicirconferenza? Ingrandendo l'immagine NO, ma questo non vuol dire perchè potrebbe essere un'immagine disegnata male. Una circonferenza "appoggiata" in un angolo deve avere necessariamente la bisettrice dell'angolo che passa per Il suo centro, giusto? Quindi si tratta sicuramente di un disegno fatto male. Ma se "a" e "b" sono diversi, "c" può essere parallelo al diametro della semicirconferenza? ![]() Ultima modifica di astromauh : 27-11-22 20:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5937 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Ho fatto qualche calcolo (semplice, eh
![]() a = 19 b = 20 c = 13 Il segmento perpendicolare alla corda c partendo dal vertice AB viene 4*RADQ(21) Non ho idea se è o meno una soluzione disegnabile e quanto è il raggio della semicirconferenza. ![]() Vedo adesso un'altra soluzione di nino280. Però questi risultati (anche il mio) non mi convincono, perché, come dice astromauh, se "a" e "b" sono diversi, "c" non può essere parallelo al diametro della semicirconferenza, se dal vertice dei lati a e b il segmento che arriva al centro del cerchio è perpendicolare al diametro della semicirconferenza. Infatti dal disegno di nino280 si nota che il centro del cerchio è più a destra. ![]() Ultima modifica di aspesi : 27-11-22 21:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5938 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() ![]() Al di là dei decimillesimo o centomillesimi dovremmo avere 35 40 54 Ciao E il raggio è circa 22 Anche se a mi il circa non piace. ![]() Il pallino che indica quel 4,6335 rappresenta la distanza fra il centro della circonferenza e la parallela che va a tagliarla che poi genera il 54 Provo a metterci gli assi così si capisce meglio
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 27-11-22 21:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5939 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() ![]() Con Assi Cartesiani Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5940 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() La soluzione che hai disegnato potrebbe essere corretta.
Ci vorrebbe una maggiore precisione, per escludere i decimali (i 3 lati del triangolo sono interi). A tal proposito si potrebbe utilizzare il teorema di Pitagora per calcolare l'altezza del triangolo che deve risultare perfettamente uguale calcolata dai lati a e b. Ma sarebbe necessario sapere esattamente la distanza di tale altezza dall'ordinata (che passa per il centro del semicerchio)- Certo che non saprei come arrivarci analiticamente... ![]() Ultima modifica di aspesi : 28-11-22 07:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|