![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 50
|
![]() Salve,
sto prendendo un c11 usato , che vorrei utilizzare solo per le riprese di luna e pianeti, vorrei farlo smontare per ottimizzarlo e chiedevo per vostra esperienza se una sistemata fatto tipo da torre del sole o altri , ha risvolti positivi , e visto che costa abbastanza , vale la pena ? Secondo voi quali interventi sono necessari ? Approfitto se il c11 , non è XLT , sui pianeti ho perdita di qualità , o alla fine il trattamento è relativo solo al fondo cielo ? Allo stesso scopo , meglio un c9.25 o un c11 , inteso come resa fotografica ? grazie per i consigli. saluti David |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Per la resa fotografica, vale sempre la regola che più apertura c'è meglio è. Vai a vedere le foto planetarie sulla rete fatte con C11 e C14...
![]() Per il trattamento secondo me le differenze sono minime. ![]() In soldoni, se puoi avere un xlt con poca differenza prendilo, se c'è molta differenza di prezzo prendi il vecchio tipo. ![]() Il mio C11 l'ho fatto modificare alla Torre del Sole. Onestamente non mi ricordo se in precedenza vedevo peggio. Però io sono un tipo particolare, se ho solo il dubbio che un intervento possa migliorare le prestazioni, lo eseguo. Ma non tutti la pensano così, e ci vogliono anche soldi. Ti consiglio di cercare Davide Dal Prato, persona competente e disponibile, e chiedere a lui personalmente quello che hai chiesto qui. Ti consiglierà disinteressatamente gli interventi che lui reputerà necessari sul tuo tubo, ti puoi fidare. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2007
Messaggi: 228
|
![]() Io sinceramente non andrei a spendere soldi per interventi che alla fine non portano granchè alla causa fotografica. E neppure a quella visuale, oserei dire!
Anche perchè se lo usi per le riprese e non ha difetti di suo, è più che sufficiente così come mamma Celestron l'ha fatto. Quanto ai modelli che hai menzionato, personalmente ho avuto il C9 e mi sono trovato benissimo. E' ottimizzato di suo per un uso planetario (primario meno spinto degli altri SC) e sicuramente va in temperatura un po' prima del C11. Entrambi hanno i problemi che affliggono tutti gli SC, ossia lastra correttrice che si appanna durante i periodi freddi, difficoltà a stabilizzarsi termicamente. Per il resto sono degli ottimi telescopi. Infatti sono i più venduti! ![]()
__________________
D&G 127 f15 TEC 200ED 10 Micron GM3000HPS Torretta Zeiss Mark V Oculari TMB SM 5 Takahashi Ortho 6-12.5 coppia Meade swa 4000 24.5-40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() Fattore a cui in pochi danno la giusta rilevanza!
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... Ultima modifica di bongi02 : 17-10-20 14:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Non si può negare, eh, eh...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Che io sappia, il primario con focale più ....LUNGA..... del C9.25 era stato progettato per avere un campo fotografico un poco più piano, anche a costo di una piccola maggiore ostruzione percentuale.
Ricordo che la percentuale di ostruzione del secondario ha un'influenza sulla resa planetaria. Oggi con i CELESTRON HD, è caduta questa esigenza fotografica del campo piano, soddisfatta ad un livello più alto e si è quindi liberi di scegliere tra il C8 HD, il C9.25 HD, ed il C11 HD. ![]() ![]() Ho avuto il C8 CPC XLT, il C9.25 CPC XLT ed attualmente ho il C11 CPC HD, di cui sono soddisfatto per ogni suo comparto. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 50
|
![]() Grazie delle risposte , alla fine ho preso un meade 12 pollici , adesso lo proverò e poi vedremo se occorreranno modifiche meccaniche , anche se vedendo a giro i vari esemplari un ritocchino male non fà .
Domanda , qualche tempo fà avevo letto sul forum di viti Bob Knocs , auto costruite che funzionavano meglio che delle originali....ne sapete qualcosa ? ciao
__________________
Takahashi BRC 250 " Baker-Ritchey-Chretien " , Takahashi FSQ D. 106mm , Ritchey-Chretien 300mm , Takahashi FS 78 , Rifrattore Maxvision APO ED D. 127mm , Rifrattore Skywatcher 80ED - D 80mm , Orion UK D.250x1600 ,Montatura GM2000 FS2 , Montatura Astro-Physics 1200 MD , Skywatcher HEQ5 PRO Synscan, CCD FLI 16801 , CCD Moravian GE 4000 , CCD Sbig St402 , 2 Atik 16 IC, CCD ASi 120 MM, CCD ASi 290MM |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Le BOB KNOBS sono semplicemente più comode ed intuitive da azionare e quindi rendono la collimazione molto più semplice e pratica, inoltre evitano di tenere un cacciavite pericolosamente vicino alla lastra correttrice.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Autocostruite non ne conosco, anche se immagino che non sia così difficile appunto costruirle. Ne smonti una sola e vedi che filetto hanno.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Sul mio C11 CPC HD mi sono fatto tornire delle BOB KNOBS su mio progetto, ovvero fatte in OTTONE e con una manopolina pittosto grande, per un più agevole azionamento.
Su un 11"--12" 14" ha poco senso usare le piccole BOB KNOBS che suppongo siano state concepite per un C6-C8. Fai attenzione al fatto che la MEADE usa le BOB KNOBS con filetto con passo Inglese, mentre la CELESTRON, già da molti anni usa un filetto con passo METRICO DECIMALE. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|