![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Ubicazione: Mezzocorona - Trento
Messaggi: 795
|
![]() Ci troviamo forse nel miglior periodo di osservabilita' del pianeta, dato che ad esempio Venere compare nella volta celeste delle effemeridi di Coelum, raffigurante le ore 21:00 del giorno mediano del mese, se non sbaglio. Personalmente e' la prima volta da quando ho riscoperto la passione (Dicembre 2005) che tale pianeta si vede cosi' bene nel cielo della sera. Ecco che viene qui il problema, meglio dire la piacevole sorpresa: mi sarei aspettato vedendo le immagini ravvicinate del pianeta che ad occhio sguarnito la sua luce fosse decisamente gialla e giallo chiaro. Invece da un po di tempo ho l'impressione di cogliere una sfumatura arancina nella sua luce. Puo' essere solamente un effetto della bassa altezza rispetto all'orizzonte o si tratta proprio del suo colore naturale? Insomma da quello che vedo Venere appare una via di mezzo fra il giallo e l'arancione. A voi che ne pare?
![]()
__________________
![]() ![]() Konus 114/900 con Kellner 25mm e 10mm e raddrizzatore d'immagine 1,5x Bresser 10x50 montato su Vivitar V 2800 GX tramite adattatore Konus Coelum dal numero 90 in poi |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2006
Messaggi: 234
|
![]() Grande Mars!!Ciao!!
Bel problema che hai sollevato...anch'io sto riscoprendo la passione per venere: seguirne le fasi non è proprio come farlo con la luna.... ![]() Sinceramente ho sempre saputo che al telescopio si presenta come bianco(è un arduo test per smascherare i non proprio apocromatici...) ma, trovandomi anch'io spesso a guardarlo ad occhio, all'inizio della sua visibilità fino ad una altezza moltisssimo approssimativamente di 20 gradi mi sembra bianco, forse con una leggerissima sfumatura giallo-arancione, poi comincia effettivamente ad acquistare più colore la sua luce, e questo penso sia dovuto alla rifrazione atmosferica più che a un maggior contrasto di visione con il cielo più buio.... Spero di non aver detto una manica di fesserie....Che ne pensi?? Ciao!! ![]()
__________________
W Linux & Tux!!!!!!! Date un occhio qui a quello che combino!!! ![]() Osservo con: C8 su Vixen GP motorizzata DA-1 (Fido compare!!!!!!) Vixen VMC 260 su eq6 Pro (del Gruppo Astrofili Villasanta!!) MagZero MZ-5m (autoguida e Hi-Res!!) Filtri per tricromia + Ir-Pass bin 8x40DPS Olympus Cartes Du Ciel 2.76 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Ubicazione: Mezzocorona - Trento
Messaggi: 795
|
![]() Giusto! E' vero come dici: prima bianco "naturale", poi il cielo lo macchia di tinte giallastre. Al telescopio con un oculare da 25 mm, il disco appare definito, con un accenno di fase, all'oculare da 10 mm non so come mai l'immagine e' tutta fuori sembrando )( ciao!
__________________
![]() ![]() Konus 114/900 con Kellner 25mm e 10mm e raddrizzatore d'immagine 1,5x Bresser 10x50 montato su Vivitar V 2800 GX tramite adattatore Konus Coelum dal numero 90 in poi |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2006
Messaggi: 234
|
![]() Stasera riprovo ad osservarlo! Il brutto che è talmente luminoso che mi spara di quei raggi che faccio quasi fatica a vedere il disco!!
Comunque è un pianeta molto affascinante....non ho capito cosa intendi riguardo all'osservazione con il 10 mm... Ciao!!
__________________
W Linux & Tux!!!!!!! Date un occhio qui a quello che combino!!! ![]() Osservo con: C8 su Vixen GP motorizzata DA-1 (Fido compare!!!!!!) Vixen VMC 260 su eq6 Pro (del Gruppo Astrofili Villasanta!!) MagZero MZ-5m (autoguida e Hi-Res!!) Filtri per tricromia + Ir-Pass bin 8x40DPS Olympus Cartes Du Ciel 2.76 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Ubicazione: Mezzocorona - Trento
Messaggi: 795
|
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() Konus 114/900 con Kellner 25mm e 10mm e raddrizzatore d'immagine 1,5x Bresser 10x50 montato su Vivitar V 2800 GX tramite adattatore Konus Coelum dal numero 90 in poi |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() Bella discussione Mars! A proposito, si era parlato su un vecchio articolo di coelum della visibilità della fase di Venere addirittura ad occhio nudo...chissà l'attendibilità...
Comunque riporto un appunto di un'osservazione risalente ad inizio mese, il 6 aprile,quando il pianeta era in congiunzione con M45: Venere, il primo oggetto, mag. -4. Un vero faro, si trova proprio sotto le Pleiadi! Già a 93x si evidenzia la forma a mezza luna, mentre a 250x nel B/TMB 5mm è ancora più netta: l’immagine è leggermente sporcata da un contenuto cromatismo,il bordo orientale sembra talvolta rossiccio la linea d’ombra bluastra. (con un fondo cielo ancora chiaro il pianeta rende una figura di diffrazione quasi perfetta, una croce molto regolare con i bracci speculari, 48x. A 250x, invece, un fastidioso alone impasta parzialmente l’immagine, questo fenomeno andrà peggiorando con l’inscurirsi del fondo cielo, è sarà poi notato anche su Saturno; luminosità troppo elevata? Magari l'utilizzo di un filtro colorato potrebbe rivelarsi importante, avete provato voi? |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|