![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2002
Messaggi: 98
|
![]() E' possibile collegare questa telecamera ad un teleobiettivo o un telescopio luminoso diciamo f4 o f5 e poter vedere in real time gli oggetti puntati??
![]() Sarebbe un uso didattico fantastico. L'idea mi è venuta in mente vedendo dei documentari di astronomia, in cui sono mostrate delle riprese video di oggetti deepsky a largo campo (a colori.. ![]() Dato che la watec 120n ha una sensibilità pari a 0,00002 lux mi chidevo se con pose brevissime era in grado di rilevare e mostrare oggetti deep. Se ho detto castronerie chiedo venia.. ![]() Cieli sereni Claudio |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2003
Messaggi: 79
|
![]() Certo che è possibile. Queste camere sembrano relizzate appositamente. Io possiedo una Mintron, di qualità leggermente inferiore alla Watec da te indicata, e ti assicuro che funzionano benissimo. Con 2 secondi di posa si raggiunge una magnitudine impressionante, molto più profonda di quella visibile a occhio nudo. Se poi la applichi a un telescopio, lo spettacolo è assicurato.
Ciao Aldo |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() Anche io ogni tanto utilizzo la videocamera ccd (non watec però) per divulgazione. Peccato l'occultazione del 22 sia bassa alla nostra postazione altrimenti improvvisavo sicuramente un sistema di ripresa in tempo reale per permettere al pubblico di osservare l'evento in comodità.
Continuo sempre a tenermi aggiornato sui vari modelli e la watec è al momento la più semplice per la ripresa qua ci sono un paio di esempi http://www.astrosurf.com/buil/watec120n/test.htm http://www.mondatlas.de/en/optik/watec/watecmain.html qua invece ci sono un paio di esempi tra i teobiettivi usati http://www.apstas.com/astrotas/mathe...andlenses.html (camera parts 1-2-3-4) i più indicati risultano il fujnon e computar altrimenti peni non poco con anelli e riduttori Con il discorso colore invece non ci siamo, in quanto serve una ruota portafiltri e poi si sommano in un secondo momento le riprese l'unica camera acolori ma è tutt'ora un prototipo è la mallincam e è frutto di uno smanettone che modifica pesantemente http://mallincam.tripod.com/ chiaramente avere il sensore a colori siginifca perdere parecchia sensibilità. Avendo già la camera da come ho capito non capisco perché non hai già provato |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2003
Ubicazione: Polignano a Mare (Bari)
Messaggi: 387
|
![]() ---
Son passati diversi anni. ![]() Riprendo il sempiterno discorso delle videocamere "estreme" (allora poche in realtà). Vi risultano progressi reali? Con nuovi modelli, semmai con uscita video in almeno HD? ...
__________________
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani - ADIA - Associazione per la Divulgazione e l'Informazione Astronomica. - Sito > Http://www.aeritel.com/ADIA - sede legale : Polignano a Mare (BA) - P.zza Aldo Moro, 12 - sede sociale : Conversano (BA) Seminario Vescovile. . cell. (Riccardo Giuliani -presidente): 329-862.31.66 Visitate anche > Forum ADIA (parole chiave su Google) |
![]() |
![]() |
#5 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() Scusa Riccardo, ma riaprire una discussione dopo 14 anni mi pare assolutamente inappropriato.
La chiudo. Ti prego di riaprirne una nuova in una sezione appropriata. Ci sono quelle dedicate appositamente alla fotografia! ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|