![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2831 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Cosa vuoi che ti dica. Non lo so.
Alcune cose mi paiono strane. Tu metti due punti che poi non vedi più. Allora metti le dimensioni del punto doppie di quellle del segmento. E' evidente che se ha i punti di dimensioni minori del segmento, il segmento va poi acoprire i punti. Il comando "Misura" mi ricordo che C'era. Ma è un ricordo lontanissimo. ho già detto tre volte che sono passati quasi 40 anni. Anzi mi ricordo che se entravi in Misura ti faceva vedere un calibro. Forse e dico forse tu hai impostati Da a A Ed è chiaro che devi cliccare due volte. Se invece hai impostato Misura Elemento, ti basta una sola cliccata sull'elemento, ed in questo è il segmento. Ciao Adesso esco. Ne riparliamo. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2832 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2833 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Qui ci sono un pò di angoli in proporzione, o forse sono in scala? Qualcuno mi deve spiegare come si fa a fare un angolo in scala o forse anche in proporzione ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2834 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2835 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() ![]() Ieri ho comprato due pizze margherita di diverse dimensioni, perfettamente circolari, e le ho portate a casa in una scatola rettangolare. Aperta la scatola, ho notato che le due olive (una per pizza), posizionate inizialmente al centro, si trovavano sui bordi di ciascuna pizza, nei punti (1) e (2) indicati nella figura (non in scala). Calcolare le lunghezze dei lati L (mm) ed l (mm) della scatola di cartone. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2836 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() 580 x 903 mm (circa)
Ma quanti siete in famiglia? ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 17-06-22 20:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2837 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quasi giusto
![]() ![]() R = RADQ((R-34)^2 + (R-153)^2) ----------> R=289 (85 impossibile) r = RADQ((r-13)^2 + (r-104)^2) ----------> r=169 (65 impossibile) l = 2R = 578 L = R + RADQ((R+r)^2 - (R-r)^2) + r = 900 Ultima modifica di aspesi : 17-06-22 21:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2838 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2839 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Trovati x = radice cubica di 4
Cioè 1.587401052 * radice 1,587401052 = 2 2 +3 = 5 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2840 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|