![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3371 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() ![]() C'è un'unica soluzione. Difficile, ma forse non difficile per astromauh Il denominatore è un numero di due cifre (non è una moltiplicazione)*. I numeri da inserire sono nove, vanno da 1 a 9 e non possono essere ripetuti. * C'è anche la soluzione se i denominatore sono prodotti e non numeri di due cifre: 7/(2*4)+5/(9*8)+1/(3*6) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3372 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,489
|
![]() Soluzione: 7/68 + 5/34 + 9/12 = 1
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3373 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3374 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Questo piacerà senz'altro a astromauh
La parola "Gematria" indica una antica procedura cabalistica dove si associano numeri a ciascuna lettera di nomi od oggetti per poi trarne significati nascosti. Ancora oggi si fanno giochi o crittografie ponendo A=1, B=2, C=3...ecc. Applicando questo metodo, la parola S+E+T+T+E darebbe 17+5+18+18+5= 63. Un bravo informatico è riuscito ad associare a ciascuna lettera dell'alfabeto un valore positivo o negativo (da -6 a +6), in modo da riuscire a scrivere in lettere tutti i numeri da zero a sei (con il loro stesso valore). a = -5; c = 3; d = -3; e = -1; i = 5; n = -6; o = 1; q = -2; r = 4; s = 2; t = 0; u = 6; z = -4; ( -6 , 6 ) 0 ) z+e+r+o = -4-1+4+1 = 0 1 ) u+n+o = 6-6+1 = 1 2 ) d+u+e = -3+6-1 = 2 3 ) t+r+e = 0+4-1 = 3 4 ) q+u+a+t+t+r+o = -2+6-5+0+0+4+1 = 4 5 ) c+i+n+q+u+e = 3+5-6-2+6-1 = 5 6 ) s+e+i = 2-1+5 = 6 Bellissimo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3375 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() Beh diciamo che qualcosa di simile in matematica è già stato fatto.
Ci ha pensato Kurt Godel Lui numerò tutto, non soltanto le lettere dell'alfabeto, ma anche gli operatori matematici stessi. Nel senso che il + aveva un numero e così il meno o il X Numerò anche le parentesi, la virgola tutto insomma. Questa cosa va sotto il nome de "La prova di Godel" Libro che io ho da 40 anni. Con ciò Godel dimostrò l'indimostrabilità della matematica, credo anche dell' aritmetica o di tutti i sistemi chiusi. Sono cose che oltre a non aver capito perfettamente ora ho anche dimenticato le linee principali della dimostrazione stessa. Mi rimangono solo i nomi, tipo "Teorema di incompletezza" o forse di non deducibilità o simile. Ad ogni modo, è certo che se si scrive in Google appunto Teorema di incompletezza, è naturale che ci trovi una spiegazione assai migliore della mia. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3376 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() IL mio libro su Godel. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3377 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Non so niente di questo sig. Godel, ma numerare le lettere dell'alfabeto non è sufficiente per poi riuscire a risolvere la corrispondenza della parola in lettere (dipende anche dalla lingua) con il valore dei numeri.
Comunque, si può dimostrare che in italiano questo giochino è possibile solo da zero a dodici (il tredici ha lettere incompatibili con i valori dei numeri precedenti). A proposito del tuo libro, come mai sulla copertina non c'è il 12? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3378 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() E' vero per ciò che riguarda il 12 della copertina.
Ti dirò, ho quel libro come già detto da almeno 40 e forse più anni. Ma che mancasse il 12 non ci avevo mai fatto caso. Ma ieri sera, all'atto di postare quella immagine, ho notato anche io che il 12 era assente. Perchè non c'è, non lo so. Ciao Tiro ad indovinare. A partire dal 10 i numeri tendono ad accavallarsi, così il 13 ha accavallato troppo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3379 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() Poi su Godel. Credo fosse tedesco come Einstein ed infatti ci sono varie foto in cui sono ritratti insieme.
Poi Godel si scrive con due puntini sulla o ma sai con la mia tastiera . . . Di Godel possiedo anche un secondo libro. Il famoso "Godel Escher Bach" E' un tomo di circa 400 o 500 pagine. Anche lui sulla quarantina, parlo dell'età del libro. L'autore, certo Hoffdaster (non so bene se si scrive così) fa una specie di intreccio fra la matematica appunto di Godel, la pittura di Escher (e tutti noi abbiamo presente le sue pitture con decine e decine di animali e bestie diverse in un intreccio quasi vorticoso che riempiono il piano la pagina del quadro stesso senza buchi e poi c'è Sebastian Bach il musicista. Di lui nel libro ricordo il suo "Canone Cancrizzante", è uno spartito in cui puoi leggere e suonarlo sia a partire dall'inizio da sinistra verso destra sia a partire dalla fine da destra verso sinistra. Una eterna ghirlanda brillante mi pare fosse il sottotitolo di questo libro. Non sono andato a cercarlo. Deve essere sepolto da qualche parte, magari nello sgabuzzino, sotto le mie racchette e scatole di palline da tennis che non adopero più Ancora su Godel, io e lui siamo nati nello stesso giorno. Ma lui è morto di fame. Ad un certo punto cominciò a pensare che delle spie, credo russe, volessero ucciderlo avvelenandolo. E lui cominciò a rifiutare il cibo, fino a quando morì. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3380 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|