![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3261 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Nel corso di Analisi 2 il numero di partecipanti è maggiore di 20 e minore di 50.
Sappiamo che: -il numero di ragazzi è uguale al voto medio delle ragazze -il numero delle ragazze è uguale al voto medio dei ragazzi -il voto medio di tutti i partecipanti al corso è 4 punti in meno della media dei due voti medi(cioè la media tra il voto medio dei ragazzi e il voto medio delle ragazze) Quante persone frequentano Analisi 2? Nota: Facciamo finta che i voti possano essere qualsiasi numero (max 30) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3262 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,489
|
![]() Non credo che proverò a risolvere questo quiz perchè mi sta antipatico. Ma che significa questa frase?
I voti possono anche non essere dei numeri interi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3263 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Quote:
Ho scritto quella frase perché il risultato non è verosimile, dato che i voti (la sufficienza) vanno da 18 a 30, mentre il quiz prende per buoni anche interi inferiori a 18. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3264 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Quote:
------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 26-09-21 20:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3265 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Quote:
• m il numero di maschi e x il loro voto medio • f il numero di femmine e y il loro voto medio, Ho allora le equazioni: Codice:
m = y; f = x; mx + fy x + y –––––– = ––––– – 4. m + f 2 Non può m né può f essere minore di 18 o maggiore di 30 dato che è f =x ed m = y) Elimino x ed y ottenendo 2mf/(m+f) = (m+f/2 – 4 ==> m^2 + f^2 – 2mf – 8m – 8f = 0. Se i maschi sono meno numerosi delle femmine allora sono più bravi perché il loro voto medio è maggiore del voto medio delle femmine. E viceversa. Dunque se c'è una soluzione con m < f, basta scambiare m con f per avere la stessa soluzione con f < m. Ricavo m in funzione di f. m^2 – (2f+8)m + f^2 – 8f = 0 ==> m = f + 4 ± √[(f^2 + 8f + 16) – f^2 + 8f] = f + 4 ± 4√(f+1). Occorre che f+1 sia il quadrato di un intero e che f sia maggiore di 17. Trovo f= 24 e m=48 o viceversa. Ma qualcosa non mi quadra, anzi due cose. a) Insieme sono 72 studenti mentre dovrebbero essere meno di 50. b) Andrebbe bene che il voto medio di 48 femmine (o 48 maschi) fosse 24, ma non che allora il voto medio di 24 maschi (o 24 femmine) fosse 48. ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 27-09-21 03:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3266 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Quote:
Ti sei perso perché non hai considerato che mx=fy e quindi l'equazione è 2mf/(m+f) = (m+f)/2 - 4 da cui: 4mf = (m+f)^2 -8(m+f) e infine (m-f)^2 = 8(m+f) Affinché il primo membro sia un quadrato, m+f deve essere 2 - 8 - 18 - 32 - 50 - ecc... L'unico valore accettabile maggiore di 20 e minore di 50 è 32 (m-f)^2 = 8*32 = 256 m+f = 32 m-f = 16 e infine m = 24 che è anche il voto delle femmine f = 8 che è anche il voto dei maschi (l'ho preferito al viceversa ![]() ![]() Ultima modifica di aspesi : 27-09-21 07:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3267 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Eh no! Un voto medio "8" non esiste! Si sta parlando di "trentesimi", mica di "decimi"!
Nota che, teoricamente, nella mia soluzione (che viene da equazione di 2° grado), viene m = f + 4 ± 4√(f+1) oppure (simmetricamente) f = m+ 4 ± 4√(m+1). Se scelgo f = 24 (o m = 24 mi viene m = 24+4 ± 4·5 (o = 24+4 ± 4·5). Ho scartato il segno "–" (sballando la condizione m + f < 50) perché col segno "–", cioè con f=8 (o con m = 8) –come dici tu–, un voto medio 8 per i 24 maschi (o per le 24 femmine) mi apareva ancora più "sballato". Dove tu dici "Facciamo finta che il voto possa essere qualsiasi numero, max 30", ho creduto che però il voto non potesse essere insufficiente. Vedi che ho scritto: "Non può m né può f essere minore di 18 o maggiore di 30 dato che è f =x ed m = y" Con voto medio 8, se miracolosamente qualche femmina arriva appena alla sufficienza (prende cioè 18) qualcun'altra la compensa prendendo –2 trentesimi! Assurdo! ––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 29-09-21 09:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3268 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Quote:
Però almeno tu hai cercato di risolverlo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3269 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() C’è una grossa urna piena di palline, tutte le palline sono nere tranne una che è rossa.
Non hai idea del totale delle palline, stimi un centinaio circa. Uno alla volta tu e il tuo avversario dovete estrarre una pallina (senza reinserirla)…vince chi pesca quella rossa. Hai la possibilità di scegliere chi inizia a pescare…hai però un dubbio…iniziare per primo o no??? Tu cosa scegli? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3270 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Quote:
Per fare questa affermazione ho abalizzato i casi in cui il numero di palltme sia 2 o 3 o 4. Provo qgeneralizzare- Se ci sonop n palline chi inizia per primo ha probabilità 1/n di pescare la rossa, quindi 1–1/n = (n –1)/ n di non pescarla. Il secondo pesca solo se non ha pescato la rossa il primo, quindi ha probabilità (n–1)/n di non aver già perso. Quando pesca lui c'è uns psllinsa in meno, se si trascurasse la cobdizione che potrebbe aver già perso, avrebbe probabilità 1/(n – 1) di pescare lui la rossa. Ed ecco che [(n – 1)/n]·[1((n–1) = 1/n. Se è n > 2 e non pesca la rossa alla prima sua pescata nessuno dei due, tutto torna daccapo con una pallina in meno. ––––––––- Rilancio con una nuova domanda-quiz: Se n è grande, qual è la probabilità che uno dei due vinca alla k-esima sua pescata (ovviamente per k cmpreso tra 1 e n inclusi)? ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 29-09-21 21:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|