![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2191 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2192 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Non ho ragionato, ho misurato tramite AUTOCAD come fa nino con GEOGEBRA.
Per le equazioni sto imparando, ma senza fretta.... ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2193 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() ![]() C'è veramente poco da ragionare. Il triangolo rettangolo in rosa scuro è simile a quello che ha un vertice sulla semi circonferenza grande, e i suoi lati misurano la metà dei lati di quest'ultimo. Da qui si ricavano tutti i dati per ricavare l'area del triangolo cercata. PS Ripensandoci "tutti i dati" mi sembra un'esagerazione. Perché la base del triangolo, già la conosciamo ed è 2.5, e l'altezza è 2 che è la metà di 4 (vedi sopra). Il triangolo rettangolo grande è quello preferito da nino280, il famoso triangolo 3, 4, 5 ![]() Area= 2.5 * 2 / 2 = 2.5 ![]() Ultima modifica di astromauh : 07-07-22 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2194 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() ![]() Spiego (per ANDREAtom) molto – forse troppo? – dettagliatamente! Il triangolo grande ABC è rettandolo in D (perché insritto in un semicerchio). La sua ipotenusa è [UAB[/u] = 5 ed un suo careto è AD = 3. Con Pitagta l'altro cateto viene CB = √(5^2 – 3^2) = √(25 – 9) = √(16) = 4. (*) Il triangolo OBE, rettangolo in E, è simile ad ABD (prerchè, avendo un angolo acuto in comune con ABD ha necessariamente uguale anche il terzo angolo dato cha in ogni triangiolo la somma degli angoli è sempre un angplo piatto). Allora i lati di OBC sono proporzionali a quelli di ABD. E siccome l'ipotebusa di OBE è metà dell'ipotenusa di ABD, anche il cateto BE di OBE è metà del cateto AD di ABD. Ergo: BE = 2. (**) Ma questo segmento BE è anche l'altezza di OBC riapetto ad OC = = OB = 5/2. (***) Sicché l'area di OBC vale <Artea(OBC)> = [(5/2)·2]/2 = 5/2 = 2,5. –––– :helloi: P.S. Mentre sto per inserire la mia risposta (facendo però un'anteprima ...per correggere un po' di errori di battitura ![]() Ma ormai ... quod scripsi scripsi (come deisse Pilato).
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 07-07-22 22:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2195 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Questo penso sia della stessa ditta che ho proposto il quiz precedente. Vabbè diciamo pure dello stesso autore. Si dice che le semi non sono concentriche. Non so se è più difficile, perchè io non l'ho ancora svolto. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2196 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Io propongo ed io ci metto il risultato. Però mica so se è poi giusto. Bisognerebbe andare a controllare la ditta, pardon, l'autore del quiz se è giusto. Ma tanto per voi non cambia nulla se dovete fare le equazioni. Ciao Comunque trovo l'Area = 3,08331 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2197 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() E' un po' laborioso, e ci vuole anche Carnot.
Comunque il raggio del cerchio interno OG è 2S/P = 24/14 = 12/ 7 -----> 1,71428 come hai scritto 3 : 5 = 12/7 : OB OB = 20/7 Per cui OO1 = 20/7 - 2,5 = 5/14 -----> 0,35714 come hai scritto tu Ora ci vuole il teorema di Carnot sul triangolo OO1C e si trova OC che moltiplicato per l'altezza GB (diviso 2) dà l'area richiesta. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2198 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Ma quella piccola è la metà della circonferenza del cerchio inscriyyo nell'aquilone che si ottiene aggiungendo al triangolo rettangolo grande il suo simmetrico rispetto al diametro comune delle due diverse semiceirconferenze non concentriche.Un quadrilatero convesso ammette un cerchio inscritto se e solo se la somma di due lati opposti è uguale alla somma degli altri due. Allpra l'area del quadrilatereo è uguale al prodotto del raggio del cerchioinscritto per il semipwerimeytro. Nel nostro caso l'area dell'aquilone è 12 ed il semiperimetro è 7 per cui il raggio è 12/7
In figura è OG = 12/7 e OBG è simile ad ABD per cui OG/AD = (12/7)/3 = 4/7 e quindi GB = (4/7)·4 = 16/7; OB= (4/7)·5 = 20/7. Di conseguenza: OO1 = 20/7 – 5/2 = (40 – 35)/14 = 5/14; AI = 5/2 – 12/7 – 5/14 = (35 – 24 – 5)/14 = 6/14 = 3/7. Rispetto ad assi cartesiani di origine O1 e asse delle ascisse AB orientata da A a B la circonferenza di sia,etro AB = 5 ha eqyauazione x^2 + y^2 = 5/4. (*) Il punto O ha allora coordinate (x, y) = (– 5/14, 0) e il punto G coordinate (x, y) = (47/70, 48/35) Lper cui la retta OC (passate per G) vuene ad avere l'equazione cartesiana y = (4/3)x + 10/21. (**) E' allora possibile trovare le coordinate di C che è l'intersezione della retta OC con la circonferenza del cerchio [grande] di centro O1 e raggio 5/2. Ho calcolato l'ascissa ... che non mi risulta un numero tondo! Allora ho desistito! Se qualcuno vuole concludere ... Nota l'ascissa di C si può facilmente trovare anche l'ordinata [da (*) o da (**)] e con le coordinate di C e di O calcolare la lunghezza di OC equindi l'area richiesta; <Arera(OBC)>= [OC · GB]/2. –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 08-07-22 04:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2199 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() ![]() Tre cerchi aventi lo stesso raggio (5 cm) hanno i loro centri allineati con il cerchio di mezzo tangente agli altri due. Dall'intersezione dell'asse su cui giacciono i centri con il cerchio a sinistra (e con il punto di contatto sinistro) si tracci la tangente al cerchio più a destra. Quant'è lunga la corda AB determinata da questa tangente sul cerchio di mezzo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2200 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Quote:
Brevemente; io avevo dato un risultato, che, andando a confrontarlo con altri risolutori lì dove era stato proposto, il mio risultato coincide con quello degli altri, fino alla quarta cifra decimale. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|