![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2131 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2132 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Io si ho la soluzione. Però ci dovevi dire che quell'arco è una semicirconferenza. Altrimenti ti piazzo una serie di disegni tutti validi. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2133 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Forse nino280 può fare un disegno 3d e misurare questa lunghezza.
Un punto si muove in uno spazio cartesiano (x,y,z) partendo dall’origine (0,0,0) e toccando con linee rette e nell’ordine i seguenti 4 punti: (0,1,2),(3,4,5),(6,7,8),(9,10,11). Quanto misura la lunghezza totale della spezzata formata dai 4 spostamenti ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2134 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Il primo tratto è radice di 5 I restanti 3 tratti sembrano essere radice di 27 Sono tutti uguali e stanno su una retta. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2135 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Molto più espressivo è questo secondo disegno. Intuendo che quelle coordinate erano in realtà le diagonali maggiori di Cubi di lato 3 allineati per i vertici, da cui è poi giustificata la radice di 27 che inizialmente non capivo da dove saltava fuori, vado a costruirmi tali Cubi. Visto che il disegno è lo stesso di prima, si intravedono ancora le coordinate di partenza ed anche le "vecchie" diagonali maggiori. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2136 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2137 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Quote:
Il primo tratto è lungo √(0^2 + 1^2 + 2^2) = √(5) Ciascuno dei successivi tre tratti è lungo √(3^2 + 3^2 + 3^2) = √(27) = 3√(3) e assieme costituiscono un solo tratto lungo 9√(3). Questa spezzata ... è molto poco spezzata! La sua lunghezza è √(5) + 9√(3) ≈ 2,2360 ... + 15,588 ... ≈ 17,824525 ... Di interessante c'è solo il fatto che i punti di coordinate (x, y, z) = (3n, 3n+1, 3n+2) sono tutti sulla stessa retta (e i sgmenti con estremi due piunti consecutivi sono tutti lunghi 3√(3) ≈ 5,196). –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 19-06-22 17:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2138 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Lo so fa caldo, e stare al computer ancora di più. Ma propongo ugualmente una variante di questo Quiz Si partiva dalle coordinate cartesiane (0,1,2) (3,4,5) (6,7,8) (9,10,11) Ed era facile trovare i segmenti, bastava scrivere tali coordinate e congiungere. Ma invece di partire sempre dall' origine, trovato il punto 1 e poi il punto 2, il terzo quarto e quinto li otteniamo aggiungendo al punto 2, un segmento lungo 3 in X poi uno lungo 4 in Y e uno lungo 5 in Z Alla fine del ciclo è molto più chiaro di quello che sto dicendo: io sono arrivato al punto N e siccome gli ultimi tre valori sono 9, 10 , 11 allora mi sposto di 9 in X poi 10 in Y e 11 in Z (naturalmente mi muovo lungo parallele agli assi cartesiani. Nel caso precedente si aveva una spezzata con due soli segmenti, ora ne abbiamo una a 11 segmenti. Stessa domanda di prima: quanto è lunga la spezzata? In più complico leggermente il quiz e faccio una seconda domanda perchè la prima è molto semplice. Quanto è lungo (diciamo in linea d'aria) il segmento che unisce il primo punto all'ultimo? In pratica quel segmento che ho tratteggiato, che va da Zero origini al punto U. Ciao Ultima modifica di nino280 : 19-06-22 19:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2139 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Ho fatto scegliere mentalmente ad un amico un numero naturale X<1000.
Gli ho poi detto di dividere X prima per 7, poi per 11 ed infine per 13 e di comunicarmi i rispettivi resti che, in questo caso sono 5, 6 e 3. Sai ricavare il numero originale X ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2140 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Quote:
![]() Se ad X tolgo 3 perché diventi divisibile per 13: • il resto della divisione per 7 viene 5 – 3 =2 ed • il resto della divisione per 11 viene 6 – 3 = 3. Se ad X – 3 continuo a togliere 7·11 = 77 non cambia il resto 2 nella divisione per 7 né il resto 3 nella divisione per 11. Il più piccolo intero positivo che dà resto 2 se diviso per 7 e dà resto 3 se diviso per 11 è 58. Il resto della divisione per 13 di un un numero dopo averlo aumentato di 77 è lp stesso che se lo si fosse diminuito di 1 perché il resto della divisione per 13 di 77 è 12 = 13 – 1. E siccome il resto della divisione di 58 per 13 è 6, il resto della divisione per 13 sarà 0 se il il dividendo sarà 58 + 6·77. In definitiva il numero richiesto sarà X = 58 + 6·77 + 3 = 523. Controllo: (523 – 5)/7 = 518/7 =74; (523 – 6)/11 = 517/11 = 47; (523 – 3)/13 = 520/13 = 40. –––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 20-06-22 05:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|