![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#6191 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() ![]() ![]() Essendo i due angoli FDH e EDA uguali e DA = DF = raggio, si ha che DC = FG Chiamo DC=FG = x BC = y CG = z Si hanno le 3 equazioni: x + z = 5 + y --------> z = 5 + y - x ....... 1) x * (x+z) / 2 - x * y / 2 = 15 ----------> x^2 + xz - xy = 30 ....... 2) y : x = x : (x + z) -----------> x^2 = xy + yz ........ 3) Sostituendo z della 1) nella 2): x^2 + 5x + xy - x^2 - xy = 30 da cui: 5x = 30 DC = FG = x = 6 Risolvendo le altre equazioni del sistema: y^2 + 5y - 36 = 0 ------------> y = 4 z = 3 ![]() Ultima modifica di aspesi : 28-01-23 15:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6192 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Dati i valori dei 3 lati di un triangolo qualsiasi, calcolare la somma algebrica delle distanze* del centro della circonferenza circoscritta da ciascuno dei 3 lati del triangolo.
* I valori delle distanze sono da ritenere positivi (con il segno +) se i segmenti distanza dal centro del cerchio sono interni o intersecano i lati del triangolo e con il segno - se sono tutti esterni al triangolo. Es. di prova, costruire come si crede triangoli di lati: 13, 14, 15 ---------> verificare che la somma richiesta è 12,125 11, 13, 20 ---------> verificare che la somma richiesta è 13,833333333 26, 28, 30 ---------> verificare che la somma richiesta è 24,25 ecc...ecc... Ovviamente io non ho fatto le figure precedenti, ma ho trovato la soluzione con un calcolo. Scoprendo tale formuletta, si verificherà che con lati di 39, 41, 50 la somma delle distanze è pari a XY,625 (X? Y?) ![]() ![]() Ultima modifica di aspesi : Ieri 18:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6193 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() Questo è solo una anteprima. Serve solo per vedere se ho capito cosa bisogna fare. E se è giusto vuol dire che sono sulla buona strada. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6194 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() E questo è per triangolo 39 41 50 Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6195 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() ![]() Prova a fare la somma dei raggi del cerchio inscritto + cerchio circoscritto ![]() ![]() Un'altra cosa interessante che puoi verificare è disegnare un poligono (ad es. un ottagono), anche irregolare purché sia inscrivibile in un cerchio. A questo punto tiri (n-3), cioè 5 diagonali (da vertici anche diversi), in modo da ottenere (n-2) cioè 6 triangoli. Ebbene, la somma dei raggi dei cerchi inscritti in questi triangoli è costante indipendentemente da quale vertice siano state tracciate le diagonali. ![]() Ultima modifica di aspesi : Ieri 21:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6196 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() Visto questo ultimo Quiz dell'ottagono con i cerchi inscritti.
Per me non c'è niente di difficile a farlo. C'è solo un problema che è un problema di "estrema pazienza" Nel senso che bisogna trovare gli incentri di 6 triangoli. E' una cosa di ordinaria amministrazione con Geo. Diciamo che per trovare un incentro con Geo io ci impiego circa 5 minuti. (senza calcoli come al solito e non c'era bisogno di ribadirlo) Ma sono 6 e quindi fa mezzora circa. Ma bisogna farlo 2 volte per un'altra configurazione e fa 1 ora. Se già mi dici che la somma dei raggi è costante nei due casi ', io mi fido ![]() ![]() Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6197 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Quote:
Per diminuire il tempo dei disegni, puoi lavorare su due pentagoni (in cui i triangoli sono solo 3). -------- Ma hai provato a verificare che la somma dei raggi dei 2 cerchi (inscritto e circoscritto) è = alla somma delle distanze del centro della circonferenza circoscritta da ciascuno dei 3 lati del triangolo? (quiz 6192)? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6198 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() Quote:
![]() Si ho provato ora. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : Oggi 18:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6199 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() ![]() ABCD è un quadrato e le due semi-circonferenze sono fra loro tangenti. Sapendo che GB vale 3, determinare il valore di x ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|