![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() Ringrazio ancora Giovznni Bruno, Pablo, Astro 61 e Andreatom, perchè ora ho un bellissimo oculare graduato Celestron, trovato per pochi euro, praticamente nuovo, su eBay.
Però... Ho aperto il contenitore delle pilette che si avvita di fianco all'oculare, e le pilette sono sgusciate fuori. Ora... Non ho visto quale polarita' rispettare. Qualche idea, oppure Funziona comunque, oppure semplicemente non funziona e quindi tranquillamente provo in entrambi I modi? Grazie Massimo.
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Funziona solo in un verso, prova, non si fulmina niente.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Confermo
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 292
|
![]() Cosè un oculare graduato?
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 808
|
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 292
|
![]() Avevo capito di cosa si trattava , non avevo capito che si trovavano a pochi € su Ebay li trovi non meno di 100€
![]()
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() Ho visto che esiste una procedura per la "taratura" dell'oculare, come è giusto che sia: da fisico so che la taratura di uno strumento è essenziale quanto lo strumento stesso.
Però... ...secondo voi la taratura potrebbe avvenire anche su punti cospicui terrestri, di giorno? ad esempio. la distanza tra due antenne, o la larghezza di un oggetto: note distanza dall'osservatore (me), tra loro e orientamento, mi calcolo la distanza angolare et voilà il gioco è fatto! ...o no?
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,505
|
![]() Certamente è possibile fare una taratura anche in terrestre, basta fare correttamente dei calcoli topografici.
Ma è talmente comodo farlo sul cielo che non vedo la convenienza a farlo in terrestre. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() @Astro61
...probabilmente si! ![]()
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|