![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2005
Ubicazione: San Felice s/P
Messaggi: 634
|
![]() Buongiorno!
11.04.22 - Zona lunare con alcuni dei crateri più famosi e "fotografati"! SC 11" - asi178mm (autostakkert. registax, Ps) piena risoluzione: https://www.dropbox.com/s/alqnq1bfa6...foto7.jpg?dl=0
__________________
WO Megrez 90-FD - Skywatcher 150-ED - Celestron C11 xlt - EQ3 synscan - EQ6-R Pro - Asi 178mm - Asi 462mc - (Lunar Observatory Alpha: https://www.facebook.com/GiMen58 ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Come sempre ci regali splendide immagini del nostro satellite; tieni molto a caro quel telescopio e quel set fotografico....
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() Sembra di osservare da un oblò, prossimi all'atterraggio...
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() Quale incredibile magnificienza, conscio di essere monotono, ma come recita il mio amico VALTER FERRERI: alla mancanza di apertura non vi è rimedio.
Ma è anche ovvio che più grande è l'apertura e maggiore deve essere la sapienza dell'astrofilo che deve dominare quella apertura. Eppure ancora troppi astrofili spergiurano che è meglio una piccola ed a volte piccolissima apertura, solo perché da meno problemi con il seeing cattivo. ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Certo che la piccola apertura da meno problemi tanto più di quello non si riesce a vedere, non ci si accorge nemmeno se il seeing è buono o cattivo....
![]() ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2005
Ubicazione: San Felice s/P
Messaggi: 634
|
![]() Quote:
A volte uso anche il 150ED ed effettivamente è più semplice ottenere buoni risultati vuoi per la minore apertura, per la secchezza incredibile delle immagini e per il seeing che, anche se è così così, il rifrattore gli fa un baffo !!... Però se azzecchi la serata giusta scordiamoci il rifrattore e tutto il resto, come ormai detto e ridetto l'apertura vincerà sempre, è normale che sia così ! ![]()
__________________
WO Megrez 90-FD - Skywatcher 150-ED - Celestron C11 xlt - EQ3 synscan - EQ6-R Pro - Asi 178mm - Asi 462mc - (Lunar Observatory Alpha: https://www.facebook.com/GiMen58 ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() E' normale che sia così, ma delle recensioni inesperte e truffaldine di certi astrofili da LENTE o MORTE, hanno creato un mito pericolosissimo per i neofiti, quello dell'APO da 70mm che stravince su aperture a specchio da 200mm ed oltre.
Tale grave disinformazione ha poi portato a precoci abbandoni di tanti neofiti che cercando galassie e globulari con un nobilissimo 70mm, magari dal cielo casereccio, hanno visto poco o nulla di ciò che cercavano. Viva dunque tutti i telescopi, APO, NEWTON e CATADIOTTRICI compresi, ma con ben solido il concetto che la risoluzione e la luce crescono con la crescita del diametro. Sembra una ovvia banalità, ma non è così per molti neo astrofili. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Questo succede perchè chi compra rifrattori, soprattutto quelli a corta focale li usa così come vengono proposti, con oculari "comodi" raggiungendo al massimo i 50 X ma se provassero a spingere la focale con lenti di Barlow per portarli alla pari dei catadiottrici si accorgerebbero subito delle enormi limitazioni che affliggono i piccoli diametri.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() Non si scappa, i rifrattori a corto fuoco vanno bene (anche molto bene) per l'osservazione rich field.
I rifrattorini APO dai nobili vetri vanno bene (anche molto bene) per la fotografia di oggetti estesi del cielo profondo. Per l'alta risoluzione, sia visuale e fotografica, puntare sul diametro maggiore che si possa gestire... ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() Meno male che gente del calibro di gimen58 e Tierry Legault, ci mettono davanti agli occhi la ovvia verità, con immagini strabilianti che essendo dei documenti incontrovertibili, dovrebbero dire e testimoniare la ovvia verità.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|