![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5441 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,198
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5442 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,380
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5443 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,538
|
![]() Quote:
![]() Ho risolto il quiz [nel modo che ho spiegato] ben prima che tu inserissi quella soluzione (che vedo solo ora). Erano ore ancora ... "antelucane"! E ho pure fatto un'anteprima quando l'intervento che nomini ancorta non c'era. Suppongo che tu creda non equivoco lo "sproloquio": « il triangolo OEO1 (prosecuzione in orizzontale e verticale da O e O1) » A parte il fatto che hai usato un intruso punto E prima ancora di farlo mascere, il tuo sproloquio – ad essere buoni e comprensivi – individua non un triangolo bensì un rettangolo (di lati orizzontali lunghi R + 5 e lati verticali lunghi R – r) di cui OO1 è una diagonale. La tua creatura E può essere uno o l'altro estremo dell'altra diagonale di tale rettangolo. Insomma: ancora qualcosa di equivoco, (come al [tuo] solito. –––––- A parte la mia [da te provocata] "pignoleria", non ti pare didatticamente valido ll mio intervento? Io spiego davvero, tu resti volutamente "ermetico" (ed involuto). [Perché? ![]() {Occhio alle etimologie [di "spiegare" e di "involuto"]}. ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 15-08-22 00:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5444 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,538
|
![]() Quote:
![]() Mostri i pesi di 9 coppie diverse I cubetti soino 5... e tu dici "due alla volta in tutti i modi possibili". Ma i mdi possibli sono tanti quante sono le coppie distinte, cioè C(5, 2) = 10. Qual è la coppia di cui manca il peso? E quant'è il peso sdi tale coppia? ![]() –––––––- AB, AC, AD, AE, BC, BD, BE, CD, CE, DE. ––– _ ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 15-08-22 01:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5445 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,198
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5446 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,198
|
![]() Quote:
![]() Se le coppie sono 10 (e quelle indicate come distinte sono 9) significa che il valore di una coppia è ripetuto (uguale a un'altra coppia). In pratica, se le pesate “differenti” sono solo 9, evidentemente c’è un risultato doppio e da qui occorre sviluppare un certo ragionamento … ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5447 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,198
|
![]() Quote:
R^2 + x^2 - 2Rx + R^2 + 4x^2 - 4Rx = R^2 R^2 - 6Rx + 5x^2 = 0 che dà per soluzione x=R/5 [e x=R (impossibile)] Si ha anche: (R-2x-6)^2 + (R-x+4)^2 = R^2 in cui sostituisco x=R/5 e ottengo: (R-2R/5-6)^2 + (R-R/5+4)^2 = R^2 (3/5R-6)^2 + (4/5R+4)^2 = R^2 9/25R^2 + 36 - 36/5R + 16/25R^2 + 16 + 32/5R = R^2 4/5R = 52 R = 52*5/4 = 65 ![]() Ultima modifica di aspesi : 15-08-22 08:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5448 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,538
|
![]() Eh NO!
Devi dirmi, invece, che sono eccessivamente (seppur giustamente) "pignolo"! ![]() Ho capito subito che quei nove numeri sono tutti i valori distinti dei pesi di tutte le pesate (perché ci sono due distinte pesate che dànno il medesimo peso). L'ho capito anche se quei numeri tu li hai gabellati per risultati [di tutte le distinte pesate]! Eh no: numeri e risultati non sono la stessa cosa (e nemmeno sinonimi)! Oh perbacco! "Uguale" non è lo stesso di "Identico"! Due oggetti di distinta identità possono uguali "uguali" (in una, o più o ogni proprietà). Dai: ammetti che, ancorché indirettamente quei numeri esprimessero altrettanti risultati, un risultato MANCA. [Proprio quello della pesata con peso uguale al peso di una precedente pesata]. Insomma: non ti accorgi che faccio apposta il pignolo per mostrarti che le tue esposizioni non sino [quasi] mai inequivocabili? ![]() –––––- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5449 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,198
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5450 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,198
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|