![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2171 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,793
|
![]() Non ti ho chiesto di ritoccare il disegno che hai già fatto, ma di farne uno nuovo sapendo che quel "raggio' vale 100, e conoscendo tutti i valori degli angoli.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2172 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,404
|
![]() ![]() E sia. Fatto nuovo disegno, anche se non capisco la differenza fra il ritoccare il vecchio e farne uno nuovo. Comunque come vedi ho messo tutto da 100 come volevi tu e tutto torna. Ma con questo che cosa vuoi farmi capire? Come avevo accennato ieri se mantieni il nostro raggio (ora sappiamo che è un raggio ieri no) tutto funziona a dovere. Che differenza passa fra il mio primo disegno e questo qui? La differenza è enorme. Perchè nel primo disegno non conoscevo "la trama del film" ed ho fatto una fatica immane partendo dal triangolo di sopra perchè era di quello che avevo 2 dati (cioè gli angoli da 36 e 24) mentre di sotto non avevo nulla. Ora non penserai mica che per fare il nuovo disegno ci ho perso lo stesso tempo e fatica? No assolutamente no. Semplicemente perchè ora conosco la trama e parto di sotto sapendo che ho a che fare con un isoscele, mentre prima chi lo sapeva? La differenza sta in 25 minuti contro le tre ore dell'altro giorno. Ad ogni modo avevo visto bene ieri e cioè nel nuovo disegno viene mantenuto il rapporto che c'è fra il 100 ed il lato sul 36° che è 81,34733 mentre ieri era 35,88 contro 29,189 La spiegazione ultima è che io ero completamente all'oscuro di tutte le lunghezze e di conseguenza di tutti i rapporti e raggi vari, solo che "zappettando" a caso sulla tastiera sono giunto (lo ripeto per l'ennesima volta) a caso e a mia insaputa, a giungere a quel rapporto che ora ho persino visto quanto è. E' fino alla quarta cifra = 1,2292 E se non si è capito, ora sono partito di sotto. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2173 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,994
|
![]() Cancello quel che avevo scritto perché constato che ormai non sono più sicuro di niente.
Chiedo scusa. Forse sono entrato definitivamente nella fase della cosiddetta demenza senile". Amen! –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 04-09-21 02:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2174 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,404
|
![]() Si continua a ripetere che il Quiz è irrisolvibile o che non ci sono dati a sufficienza.
Be allora bisogna concludere che ho indovinato la soluzione. Il fatto è che ci sono parecchi indizi. E come diceva Scherlok Holmes se un indizio fa un sospetto, due fanno una prova. Prendiamo ad esempio quel 12° che io ho trovato sin dal primo giorno. 12 è la differenza fra 36 e 24 Ma guarda caso se faccio 90 - 12 = 78 Poi ancora di sotto abbiamo 72 - 48 = 24 (cioè 12 + e 12 meno della bisettrice di 120° Poi funziona anche col circocentro e scusate se è poco. Il fatto che qualcuno di noi (e mettiamoci anche me compreso) non si sa dare una spiegazione logica non vuol dire che la spiegazione non esiste ed il problema non si può risolvere. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2175 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,614
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2176 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,404
|
![]() @Astromauh
Mi avevi chiesto un disegno con i valori di quel quiz da 100 Non mi hai detto né a cosa ti serviva, e nemmeno se hai tratto alcune conclusioni. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2177 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,614
|
![]() Due scatole A e B identiche : la scatola A contiene 64 sferette di acciaio tutte uguali, mentre la B ne contiene 125 tutte uguali, più piccole, ma dello stesso peso specifico delle sferette più grandi .
Entrambe le scatole sono piene fino alla cima, ogni strato di sferette della singola scatola ne contiene lo stesso numero e le sferette esterne di ogni strato, toccano i lati delle scatole. Quale delle 3 seguenti affermazioni è corretta e perché ? 1) La scatola A è più pesante della B; 2) La scatola B è più pesante della A; 3) Le due scatole hanno lo stesso peso. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2178 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,994
|
![]() Cancello quello che avevo scritto perché constato che ormai non sono più sicuro di niente.
Chiedo scusa. Ciao a tutti
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 04-09-21 02:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2179 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,793
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2180 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,614
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|