![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5171 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() Quote:
(3, 7, 19) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5172 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5173 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,081
|
![]() Datemi pure del pignolo per quel che sto per dire!
Il verbo "incrociare" nel significato che gli si dà qui non è il verbo giusto [anche se, purtroppo, questo verbo è ormai di uso comune proprio in questo significato]. Due mobili –oggetti in movimento, non importa se persone, animali o cose– si incrociano (nel senso che "ciascuno dei due incrocia l'altro") se uno dei due passa di traverso davanti all'altro. Come dice la chiara etimologia, quando i due mobili sono alla mimnima distanza uno dall'alto, le rispettive direzioni sono tali da formare localmente una croce (in senso grafico). Se, sullo steso percorso di estremi A e B, due mobili vanno uno da A a B e l'altro da B ad A partendo in tenpi tali che uno non è ancora arrivato qualdo l'altro è già partito, ciascuno dei due ad un certo punto "incontra" l'altro (non lo "incrocia"). ––––––––––- Vengo al quiz. [Molto facile, diciamo da 5ª elementare ![]() La formica f che parte da F1 diretta ad F2 incontrerà • tutte le formiche che già stanno sul percorso inverso (partite da F2 e dirette ad F1) • più tutte quelle che partiranno da F2 dirette ad F1 durante i 9 minuti di viaggio (di f). Siccome 9 minuti sono 540 secondi pari a 45 intervalli di 12 secondi, sul percorso da F2 ad F1 che le formiche fanno in 9 minuti ci stanno 45 formiche; ed altrettante usciranno nei 9 ninuti di viaggio di f da F1 ad F2. La fotmica f incontra dunque 90 formiche.{ (*) ... più o meno una, come vedremo!} Si può anche ragionare così: se f stesse ferma in un punto tra F1 ed F2 vedrebbe passare una formica che va da F2 ad F1 ogni 12 secondi; e in 9 minuti ne vedrebbe passare 45 tutte alla stessa velocità v; ma se f procede pure alla velòocità v, la velocità relativa ad essa delle formiche cje incotra è 2v, e in 9 minuti f ne incontra il doppio che se stesse ferma. (*). (*) Brutta precisazione il far partire due formiche, (una da F1 verso F2 e l'altra da F2 verso F1) esattamente nello stesso iustante! Meglio farle partire, una di qua e una di là, ad intervalli di 6 secondi! Infatti, se le partenze da estremi opposti sono esattamente simultanee, per dare una risposta esatta occorre mettersi prima d'accordo su qualcosa di particolare. Precisamente: «La fornica che arriva in F1 nell'istante in cui f ne esce è da considerare "incontrata" da f o no? E la formicxa che uscirà da F2 nell'istante in cui f arriverà in F2 è da considerare pure "incontrata" o no? Se entrambe (quella che arriva mentre f parte e quella che parte mentre f arriva) sono da considerare incontrate da f, allora le "incontrate" sono 91. E se nessuna delle due è da considerare "incontrata" da f da f allora le "incontrate" sono 89. [Per dividere una linea che unisce A e B in n tratti occorre segnare su di essa n–1 punti interni, n+1 punti considerando gli n–1 interni e i 2 estremi. Similmente: le dita di una mano sono 5 e le anse tra le dita sono 4]. ––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5174 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() Quote:
![]() Un professore di matematica (di cui mi fido ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di aspesi : 16-05-22 19:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5175 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() La pianta rettangolare schematizzata in figura (non in scala e priva degli spessori dei tramezzi), è composta da un disimpegno centrale quadrato e da 4 vani rettangolari, dei quali sono note le superfici. Calcolare la lunghezza ( vuoto per pieno ) del battiscopa di ogni vano rettangolare. https://ibb.co/zZvLYN5 ![]() ![]() Ultima modifica di aspesi : 20-05-22 12:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5176 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() Quote:
![]() Bravo, non era molto facile. Al minimo sono 4 equazioni con 4 incognite. Per il disimpegno, se ce lo metti, il battiscopa è ovviamente 8. metri ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5177 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() Mamma: “Pierino, dove hai messo i 2 euro che ti ho dato come paghetta ? ”
Pierino “li ho spesi tutti in pasticceria. Ho comprato 3 tipologie di pasticcini: Alla crema a 12 centesimi cad. alla vaniglia a 14 centesimi cad. al cioccolato a 17 centesimi cad.” Mamma: “ Quanti ne hai presi in tutto ? ” Pierino risponde. Mamma: “ Non riesco a risalire al numero preciso per ciascun tipo. Per uno dei sapori, hai per caso comprato un solo esemplare ? “ Pierino risponde con un “si” o con un “no”. Mamma. “Ah, bene ! ora so quanti ne hai acquistati per ciascuna tipologia “ Vorremmo saperlo anche noi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5178 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,064
|
![]() 6 da 17 cent.= 102
7 da 14 cent. = 98 Pierino ha risposto no.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5179 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5180 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,064
|
![]() allora sono:
8 gusti da 12 cent.= 96 5 gusti da 14 cent.= 70 2 gusti da 17 cent.= 34 totale 200 pierino ha risposto sempre no.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|