![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4971 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,724
|
![]() Se si fa un bordo di 10 cm rimane un rettangolo di 180×150 cm, dove entrano 6×5 quadrati di 30 cm.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4972 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,997
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4973 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,180
|
![]() Quote:
Magari tra poco ai candidati all'iscrizione all'università domanderanno quanto fa 2 + 2. –––––––– Se il bordo è largo x, occorre che sia (1,7– 2x)/5 = (2 – 2x)/6 Si vede di colpo che deve essere x = 0,1 perché allora viene 1,5/5 = 1,8/6 = 0,3 (lato di ciascuno dei 30 quadrati in cui è decomponibile l'area della trapunta bordi esclusi). –– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 19-10-21 22:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4974 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,180
|
![]() Erasmus non copia mai!
Piuttosto: spesso non legg; oppure – a volte – anche se legge gli piace rispondere a modo suo. ---------- Tu non dici che ho copiato, dici che potevo copiare meglio! Dunque, secondo te, la tua risposta è migliore della mia (nella forma, dato che nella sostanza la mia ripete la tua). E 'ndo sarebbe la "miglioranza" della tua risposta sulla mia? ![]() –––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 19-10-21 23:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4975 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,180
|
![]() Quote:
Mi piace dire che i cilindri che tu dici "inscriti" nel cono sono "inappellati" dal cono, nel senso che il cono può pensarsi appoggiato in una sua dietrice sulla circonferenza della base superiore di ciascuno di questi cilindri. –––––––––– Avevo scritto un ... "rilanco" partendo da qusto quiz, ma – come mi pre d'aver già detto – il mio modem si è messo a fare ... i cavoli suoi! Fatto sta che quel mio "rilancio" non ci sta! Anche oggi più di una volta il computer mi segnala che non sono collegato ad Internet. Ma qualche minuto fa lo ero ... e spero di continuare ad esserlo fino a quando avrò inviato quello che sto scrivendo. ––––– Tra tutti i cilindri "incappellati" da un determinato cono, quelli molto larghi e bassi e quelli molto snelli (di piccolo diametro rispetto all'altezza) hanno volume scarso. Ci sarà dunque un cilindro con altezza e diametro tali da essere quello a massimo volume. Sia H l'altezza del cono ed R il raggio della sua base; e siano h l'altezza ed r il raggio di un celindro "incappellato" da quel cono. Forse che se è H = 12 ed R = 5 il massimo volume è quello del cilindro equilatero? No! Infatti il volumme di un cilindro di altezza h e raggio r è V = πhr^2 e per H =12 ed r = 5 il cilindro equilatero ha: – h = 60/11; r = 30/11 e quindi volume Veq = π·54000/1331 ≈ π·40,571 mentre per raggio r = 10/3 viene l'altezza h = 4 e quindi il volume V = π·400/9 = π·44,(4) > Veq. Domanda: [cioè: nuovo quizzetto!] Quale deve essere il rapporto R/H [tra il rggio R della base del cono e la sua altezza H] affinché, tra i cilindri "incappellati" dal cono, il cilindro di volume massimo sia quello equilatero? ––– ![]() ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 21-10-21 00:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4976 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,653
|
![]() Non è che si capisce molto dal tuo quizzetto.
Il volume del cono che sta sopra al cilindro, deve avere volume equivalente? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4977 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,180
|
![]() Quote:
V/(m/M + p/P + c/C). Dal testo abboiamo: V/(1/M + 2/P + 3/C) = 36 ⇔ 1/M + 2/P + 3/C = V/36; (*) V/(4/M + 3/P + 2/C) = 18 ⇔ 4/M + 3/P + 2/C = V/18 = 2V/36. (**) Sommando membro a membro le equazioni di destra in (*) e (**) si trova: 5/M + 5/P + 5/C = (V + 2V)/36 = V/12 da cui, divudendo entrambi i membri per 5; 1/M + 1/P + 1/C = V/60 ⇔ V/(1/M + 1/P + 1/C) = 60 Risposta al quiz: 60'' –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 20-10-21 23:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4978 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,997
|
![]() Quote:
![]() Meno male che per questi quiz ci sei tu ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4979 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,180
|
![]() Quote:
––––––––– Mi ripeto sperando di risultarti inequivocabile. Tra tutti i cilindri inscrutti in un cono, ce n'è uno col volume massimo (maggiorre del volume di ciascun altro). La forma del cilindro a volume massimo dipende ovviamente dalla forma del cono. Se prendi jun cono con una base di diametro molto più grande dell'altezza – una specie di ombrello aperto! — è presumibile che anche il cilindro inscritto a volume massimo abbia il diamero maggiore dell'altezza. Viceversa, se il cono ha la base con un diametro molto minore dellì'altezza – una specie di ombrello chiuso! – è presumibile che il cilindro inscritto a volume massimo abbia l'altezza maggiore del diametro. Ci sarà dunque un qualche cono con altezza e diametro della base tali che il cilindro inscritto a volume massimo sia equilatero (cioè con altezza uguale al diametro), Dicevo: Siano • H l'altezza del cono ed R il raggio della base del cono: • h l'altezza del cilindro inscritto ed r il suo raggio. • Un cilindro si dice "equilatero" se è h = 2r. Domanda: «Qual è il rapporto R/H [tra raggio della base e altezza] dei coni per i quali il cilindro inscritto a volume massimo è equilatero?» –––––– Se rileggi il testo originale del "quizzetto" vedrai che era forse prolisso ma certamente non equivocabile! ![]() –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 20-10-21 23:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4980 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,653
|
![]() Scusami Erasmus, non ci sono ancora.
Mi è parso di capire che una volta parli di un cilindro incappellato ed un'altra volta di cilindro inscritto nel cono. In pratica per cilindro incappellato, io avevo pensato ad un cilindro ed un cono che hanno lo stesso diametro cioè attaccati (base cono con diametro alto del cilindro) Insomma forse ho frainteso ma avevo pensato ad un cono messo sopra al cilindro. Ciao Cioè come solido di rotazione di un trapezio rettangolo che ruota sull'asse della base maggiore del trapezio. Ultima modifica di nino280 : 20-10-21 13:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|