![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4271 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,180
|
![]() @ nino280
L'angolo "alfa" vale esattamente 5/24 di angolo piatto, ossia 37,5°. Scusami, nino280, ... ma il tuo disegno 'sta volta fa davvero un po' schifo! ![]() O meglio: fanno schifo i numeri che dovrebbero essere "tondi" ma tu li fai diventare non più tali! Le proporzioni nel tuo disegno sono ben rispettate (mentre sono sballate quelle del disegno originale). Non puoi chiedere GeoGebra di NON scrivere quei numeri ed aggiungerli poi tu sulla figura fatta da GeoGebra? –––––––––––––– Guarda che è facilissimo calcolare "alfa" (senza geogebrare! ) Riprendiamo la figura originale: ![]() Sia F l'intersezione con la retta CB della perpendicolare per D a CB stessa. [Cioè: sia DF l'altezza di CDE relativa a CE]. Siccome anche DF vale CDsin(α), risulta DF = AD = 1. L'angolo in B [complementare dell'angolo ACB ] vale 90° – 2α; e siccome DBE è isoscele su DB, l'angolo CED è doppio dell'angolo in B, ossia CED = 2·(90° – 2α) = 180° – 4α. Ma questo angolo deve valere 30° perché il suo seno vale DF/DE = 1/2. In definitiva: 180° – 4α = 30° ⇔ 4α = 150° ⇔ α = 37,5°. Quello che tu chiami a [senza dirci cos'è ![]() AD/tan(α), cioè: a = 1/tan[(5/24)π] ≈ 1,30322537284122. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#4272 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,180
|
![]() Noooo!
![]() Mica è 2α + 2β = <un angolo piatto>! Gi angoli sotto i quali dal centro sono viste le corde lunghe rispettivamente 33, 52 e 7.2 siano rispettivamente 2α, 2β e 2γ. Questi angoli non sono mica delle costanti! Sono variabili dipendenti, dipendono dal diametro (che ho chiamato x per comodità ed è l'incognita del quiz). Infatti si ha: sin(α) = 33/x; sin(β) = 52/x; sin(γ) = 7,2/x. Ma le due equazioni α + β + γ = <un angolo retto> e α + β – γ = <un angolo retto> non fanno sistema! O vale una o vale l'altra, mica valgono simultaneamente entrambe! La prima vale quando la formica (che per andare da un estremo all'altro d'un diametro percorre comunque la stessa strada – facendo in successione le lunghezze 33, 7,2 e 52 con questo ordine – ) vista dal centro gira sempre nello stesso verso; l'altra vale quando la formica, vista dal centro, pare per un po' tornare indietro! Rileggi quel che ho scritto prima di quel che citi ... e vedrai che la figura corrisopondente alla soluzione col diametro 58,5 è ben descritta. –– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-04-21 02:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4273 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,653
|
![]() Quote:
Tu ti sei fissato che i miei disegni fanno schifo e vai avanti così. Scusami se te lo dico "come fanno gli asini" sempre dritto. Affermi poi che il disegno è giusto proporzionalmente ma poi insisti con sta storia dello schifo, è la terza volta che me lo dici nel giro di poco più di un mese. Sono belli i tuoi disegni quando disegni con il trattino del meno la I e il segno di fratto / Ma smettila ![]() Ci ha provato Astromauh dicendo che lui avrebbe potuto mettere gli interi, mi diceva di andare in google per farmi spiegare appunto da Gogle come fare. Ora ti ci metti anche tu. Mi sembra che tu ed astromauh non solo vi copiate a vicenda ma andate a braccetto, quando vi mettete a contestarmi i disegni. Non ho mica dimenticato sai quando insieme dicevate che non era possibile disegnare in 3D, quando da almeno 25 anni milioni di disegnatori in tutto il mondo disegnano in 3D Ma da dove siete usciti voi due. Ad Astromauh gli ho chiesto di scaricarsi GeoGebra, glielo chiesto gentilmente e per cortesia, in modo che poi lui mi "inzegna". Dissi proprio così inzegna con la zeta. Non so se lo ha fatto. Ora ci risiamo, turna e da capo, perché ti ci metti anche tu. Allora lo dico anche a te. Scaricati Geogebra e poi mi inzegni. Ciao Allora, santa pazienza, lo ripeto ancora una volta, penso che sia oramai la quarta volta. Certamente io posso cancellare i numeri che mi mette Geo, e poi andare ad inserire gli interi, per farti piacere, se vuoi te li metto nello stile che vuoi tu,Taoma (che non so come si scrive perché mi pare che ci sia una acca) Romans Gotico o Cirillico, ma è una mia scelta molto ponderata quella di non correggere. 1°) Non voglio perdere tempo a fare questo solo per fare piacere a te. 2°) Il non toccare i disegni è assai importante, perché io potrei "Barare" andandoci a mettere i valori che voglio io. 3°) Nell'andare ad intervenire sul disegno oltre a barare potrei commettere errori 5°) Non ne ho voglia. Ultima modifica di nino280 : 12-04-21 09:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4274 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,653
|
![]() https://i.postimg.cc/3RbbcYx6/5-Cifre-Decimali.png
![]() Scopro ora che la colpa dei disegni che vi fanno schifo è merito vostro. Io disegnavo a 5 decimali dopo la virgola, e voi vi lamentavate che erano sbagliati, sì dicevate che i vostri conti erano più giusti perché voi andavate avanti con 8 o più cifre decimali, e che la mia ultima cifra decimale era sbagliata. Allora io, che non vi sopportavo più, sono passato prima alle 15 cifre ma 15 erano veramente esagerate e poi a 10 Ora ho rifatto il disegno (dieci minuti fa) a 5 cifre come avevo fatto per anni (almeno 6) E come si vede mi ha messo il 37,5° per intero come vuole Erasmus. Insomma, non siete mai contenti. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4275 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,997
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4276 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,653
|
![]() Se reagisco è perché mi provocano.
E' come se io dicessi ad Erasmus "le tue equazioni mi fanno schifo" ![]() Ciao Per quanto riguarda le due soluzioni in verità mi era sfuggita la tua nota. Poi l'ho vista stamattina. Ma poi mi sono messo a scrivere le stupidaggini. Anche io spero che finiscano ste stupidaggini, ma poi vedo che si riprende con la la storia dei disegni che fanno schifo, sempre, con insistenza ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4277 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,997
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4278 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,997
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4279 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,997
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4280 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,653
|
![]() https://i.postimg.cc/1tm0p9fL/3-Cifr...la-Virgola.png
![]() Soluzione con 3 cifre dopo la virgola Ciao Perbacco!!! Se sommo il lato dell'ennagono con la diagonale corta mi viene la diagonale lunga ![]() Ciao Ultima modifica di nino280 : 12-04-21 12:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|