![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5551 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,174
|
![]() Ma non à male nemmeno la mia ... che ora ti spiego.
![]() Ovviamente HK : 2 = AH : 6 = AK : 8. • Pertanto, siccome i triangoli EDM e BCM sono simili: HM : 6 = MK : 8, cioè: HM = (3/4)MK e quindi HM = (3/7)HK. • Allora AM = AH·[1 + (2/6)·(3/7)] = (8/7)AH • In definitiva <Area Verde> = <Area(AEMD> = (8/7)·<Area(AED)> = (8/7)·(36/2) = 144/7. –––![]() ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 24-06-22 11:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5552 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,174
|
![]() Quote:
![]() E per simnboleggiare "centimetri quadrati" è preferibile cm^2 a cmq (che non è riconosciuto dall'apposita autorità competente in ambito "Sisteman Internazionale di misure" SI). ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 24-06-22 12:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5553 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,637
|
![]() Senti Professore: ma vai aff...lo
Di vero cuore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5554 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5555 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() AndreAtom questo è facile (ma ci vuole intuito)
Sarà per questo che è stato snobbato? ![]() Sommi tutto quello che c'è nei primi 3 disegni e li metti sulla bilancia. Avrai: Peso = (125 + 163 + 72) = 360 lbs costituite tra 3 animaletti di ciascuna specie. Dividendo quindi per 3 si ottengono 120 lbs che è il peso di 4 animaletti, uno per ogni specie. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5556 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,177
|
![]() Forse è stato snobbato perché troppo semplice. C'è anche un altro modo per arrivare alla soluzione, forse meno sbrigativo ma più intuitivo e analitico, osservand o i tre piatti di valore noto facendo due conti da prima elementare si sa già quanto pesa un orsetto, una scimmia e un pinguino, basta poi sommarli tutti e tre.....
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5557 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() Quote:
Purtroppo NON è possibile sapere (neppure con miliardi di conti da computer quantici) il peso di un orsetto, una scimmia, un pinguino e un'ape (tre relazioni e quattro incognite). Quello che si sa (nel modo che ho scritto) è la somma dei pesi dei 4 animali, uno per specie. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5558 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,174
|
![]() ![]() Ci sono 4 tipi di animai e il triplo della somma dei pesi di un individuo di ciacun tipo è (125 + 163 + 72) libbre = 360 libbre. Duque la somma dei pesi di un individuo di ciacun tipo è 120 libbre. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 29-06-22 08:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5559 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5560 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,177
|
![]() Quote:
Osservando i disegni e i pesi dei tre piatti ho visto che un'orsetto pesa 81,5 lbs, una scimmia 125 lbs - 81,5 : 3 = 14,5 lbs, un pinguino 72 lbs : 3 = 24 lbs, quindi 81,5 + 14,5 + 24 = 120 e questa è la soluzione che avrei indicato. Lo so, è un modo distorto di ragionare ma tant'è.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 29-06-22 18:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|