![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5291 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,174
|
![]() ![]() ![]() ––––––––– Mi ha fatto tribulare parecchio prima di farsi acchiappare! Ho finalmente trovata la strada per afferrarlo. –––––––––- Chiamo G l'intersezione delle rette AE ed FD Dovendo essere S1= S2, chiamo S sia l'area S1 di ADG che la'rea S2 di DCEG. Metto poi: x = EC; y = BF; b = AD = BC; h = <altezza del parallelogramma rispetto ad AD. Memento: • L'area del parallelogtamma è bh = 36 + 2S. • ADG ed FGE sono simili per cui (EF/AD)^2 = {[b–(x+y)]/b}^2 = 12/S. (*) La strada che ho finalmente trovato io per risolvere il quiz, cioè trovare S eliminando le incognite x ed y, è quella di calcolare l'area dei trapezi ADCE e ADFB . [(x+b)/2]h = 2S ⇔ x/b = (S – 18)/(S + 18); [(y+b)/2]h = 24 + S ⇔ y/b = 6/(S + 18); [b – (x+y)]/b = 1– (x+y)/b = 30/(S + 18). Combinando quest'ultima uguaglianza con la (*) si ha l'equazione in S seguente: Codice:
30^2 12 39 ± 15 –––––––––– = ––– ⇔ S^2 – 39·S + 324 = 0 ⇔ S = ––––––––, (S + 18)^2 S 2 Con S1 = S2 = S = 27 risulta <Area del parallelogramma ABCD> = 12 + 24 + 2·27 = 36 + 54 = 90. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5292 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5293 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,637
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5294 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5295 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,174
|
![]() Occhio nino280!
Non puoi sapere l'ampiezza dell'angolo di vertice B (che tu hai segnato di 70° come l'angolo di vertice A). Gli angoli interni del quadrilatero AEDB di vertici B ad E non hanno ampiezza definita perché non è definibile il rapporto delle lunghezze AB e AE restando di 70 gradi l'angplo di vertice A sesi si sposta a piacere il vertice A sull'arco (dei due di estremi E e B) ampio 220°. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5296 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5297 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,637
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5298 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5299 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,174
|
![]() @ nino280
Occhio alle dimensioni! Se a è una lunghezza, un'area sarà un tot di a^2. ![]() Nel nostro caso, per a = 10 è giusto "area = 250", che però, in funzione di a, deve essere scritta come 2,5·a^2 e non come 25 a. –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 23-06-22 09:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5300 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,104
|
![]() @ Erasmus
Occhio che nino ti ci manda… ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|