![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2021
Messaggi: 72
|
![]() Dopo aver comprato la montatura HEQ5 e dopo aver comprato il telescopio C8 basandomi sui vostri consigli, ora tocca a gli oculari :
Dopo aver passato tante ore a spulciare vari siti alla ricerca di oculari, da usare con il c8 ,mi è venuta una gran confusione in testa ,visto il grande parco di oculari esistenti,vorrei comprare degli oculari definitivi e quindi altrettanti validi ,come focali avrei pensato a un 30 mm da usare come cercatore per il depp sky, poi un 15mm ,un 10mm e un 8mm da usare nelle serate migliori ,il problema sorge con il campo apparente degli oculari ,quanto deve essere? Per il 30 mm quale è il massimo campo apparente per non vignettare ,poi sono indeciso sul 10mm e il 8 mm se prenderli ortoscopici ,visto che li userei per hi-res . Potreste consigliarmi voi esperti ,in modo da non fare acquisti sbagliati . Vi ringrazio,Francesco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,700
|
![]() E' un campo in cui chiunque avrà una sua opinione personale. Generalmente si tende a consigliare quello che ognuno di noi ha in valigetta, è normale, perchè se uno li ha significa che si trova bene con quelli. Io ad esempio ti consiglierei gli LE della Takahashi, non mi piacciono i compromessi, ma certamente conta anche il tuo budget.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,064
|
![]() 8 e 10 mm sono troppo simili, uno dei due è superfluo.
Per le focali io mi regolerei così: il c8 ha una focale di due metri, quindi prenderei un 5 mm per ottenere 400 X e sfruttare al massimo la potenzialità dell'obiettivo, poi a scalare sempre dimezzando gli ingrandimenti quindi 10 20 40 mm, valori intermedi non servono. L'angolo di visuale apparente non è molto importante, 60° va più che bene; per quanto riguarda marchi e modelli non sono in grado di consigliarti perchè non li conosco, posso solo dirti di non spendere molto per gli oculari e ti spiego perchè: i miei me li costruisco, questo ad es. è un 7 mm di focale ed è realizzato interamente al tornio; ho utilizzato due doppietti acromatici piano-convessi dello stesso diametro (16 mm) recuperati dai due oculari di un economicissimo binocolo cinese 8X30 (lenti dell'occhio) scartando invece le lenti di campo che erano in metacrilato; sono montati secondo lo schema ottico Plòssl, quindi con le parti convesse affacciate; l'angolo visuale apparente è all'incirca 50° ed ha un bel campo piano. https://hosting.photobucket.com/imag...4/PA170127.jpg Non avrà una trasmissività del 100% e nemmeno del 95% ma posso assicurare che sono lenti effettivamente ACROMATICHE e con tanto di trattamento anti-riflesso. Questo per dire quanto possono costare poco all'origine le lenti prodotte in grandi serie (immagino non più di 50 Cent. fatto il rapporto con il costo dell'intero binocolo) e per dire quanto sono ladri (a volte) i produttori di strumenti ottici. E' anche vero che quando si è raggiunto un grado di qualità soddisfacente migliorarlo ulteriormente fa lievitare i costi, ma valutare se gli apparati commerciali hanno effettivamente le qualità che dicono lo può fare solo chi ne ha provati tanti, ad es. GIOVANNI BRUNO che di oculari ne ha una collezione.... Qualcuno mi dirà, ma tu hai mai osservato con uno strumento commerciale? certo che l'ho fatto e vi dico anche che le differenze non sono strabilianti.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() Caro ANDREA, tu lo sai che prediligo oculari non esasperati e supercostosi, mentre mi trovo bennissimo con i TECNOSKY FF con ottima estrazione pupillare, buon campo di 60° e sopratutto un campo ben piatto.
IDEM per i TECNOSKY PLANETARY ED. Ma ancora più basilarmente, io assegno una enorme importanza al diametro ed alla qualità ottico dei telescopio e dei binocoloni e molto meno a dei costosissimi oculari. Se vedo immediamente grosse differenze in obbiettivi diversi, ne vedo molto meno in oculari diversi, perché il vero motore di uno strumento è il-gli obbiettivo-i, gli oculari devono solo .....NON ROVINARE....ciò che l'obbiettivo produce. Per converso nessun oculare da 1000€ può aggiungere nulla ad una ciofeca di obbiettivo da poche decine di euro. Parere strettissimamente personale, frutto di oltre mezzo secolo di osservazioni, comparazioni ed autocostruzioni. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 199
|
![]() 5/12/18/25 Tecnosky ED sono perfetti hanno un C.A. 60° molto nitidi il prezzo molto buono presi su astrottica sono l'ideale Per un C8
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,064
|
![]() Anche perchè il 40 mi pare dovrebbe averlo in dotazione e serve a sfruttare appieno la luminosità per oggetti deboli.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2021
Messaggi: 72
|
![]() Come sempre vi ringrazio per le vostre risposte ,faccio i complimenti ad Andrea per la sua abilità di autocostruttore ,piacerebbe anche a me cimentarmi nell'auto costruzione l'attrezzatura non manca visto che sono un tornitore,posseggo tornio e fresa ( mi diletto in modellismo dinamico) .
Veniamo agli oculari: mi avete consigliato un oculare da f5 400x io ho sempre saputo che 300x erano già troppi per un 8 pollici per via del seeing italiano ,ho forse mi sbaglio? Le focali più corte ,quelle per l'osservazione di Luna e pianeti ,sarebbe meglio che mi orientassi verso gli ortoscopici? Poi mi sono dimenticato di dirvi che devo comprare anche il diagonale ,e qui non so se devo prendere quello classico che si innesta nel visualback o quello che si avvita direttamente alla culatta ,poi c'è l'enigma del diametro, sarebbe meglio da un pollice e un quarto o da due pollici ,si guadagna qualcosa in termini di campo reale prendendo il diagonale da 2 pollici ,fermo restando che gli oculari saranno tutti da 1 1/4 ,vi ringrazio Francesco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,700
|
![]() Se sono tutti da 31,8 il 2" non serve. Anzi, non appesantiresti il sistema e la montatura ringrazierebbe. A meno che come ha fatto qualcuno di noi tu pensi di passare in futuro a una torretta binoculare...
![]() Ma non credo, vero? Per quanto riguarda il tipo di oculare gli ortoscopici non mi piacciono e non credo neanche servano, con la qualità ormai raggiunta anche da oculari economici come quelli che ti hanno consigliato più su. Per quanto riguarda le focali, visto che consideri un C8 ti dico solo che più accorci la focale (quindi aumentando gli ingrandimenti) e meno li userai, come d'altronde penso tu abbia capito. 7/8 mm sono fin che mai, per me.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II Ultima modifica di astro61 : 18-10-21 13:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,064
|
![]() Condivido le tue affermazioni, tranne che per l'oculare da 5 mm; se io avessi un c8 è il primo accessorio che comprerei (o costruirei) per svariati motivi.
Il c8 è perfettamente in grado di reggere 400X naturalmente seeing permettendo e non è detto che questo sia pessimo tutto l'anno. Il c8 è trasportabile e si può andare alla ricerca di cieli migliori. può essere utilizzato, perche no?, per osservazioni terrestri dove il seeing ha meno importanza; io per esempio ho tirato il mio rifrattore 100/600 fino a 300 X notando certamente una sostanziosa diminuzione di luminosità ma la sfocatura non era niente di che. Poi quando si acquista un set di oculari uno in più non incide molto sul "budget", l'importante è scegliere quelli giusti e non spendere cifre folli; ho fatto una rapida carrellata in internet e ho visto UN Televue (non un set) che assieme alla sua valigetta costava come una montatura GO TO e questo è inammissibile, contro ogni logica. Poi ho visto nelle varie pubblicità foto di gruppi di oculari allineati per attirare l'attenzione con delle lunghezze a scalare facendoli sembrare un unico set al costo di 200-250 euro, poi guardando meglio il costo era relativo ad UN solo esemplare. Adesso capisco le perplessità di Asterion....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2021
Messaggi: 72
|
![]() Il pallino per la torretta per adesso non ce l'ho.
Volevo chiedere a Scorza visto che possiede gli oculari Planetary ed se producono l'effetto parallasse ,lo chiedo perché io posseggo un Paragon ed ,e se mi sposto dal centro del asse ottico non vedo più niente ,un effetto molto fastidioso. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|