![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2007
Ubicazione: Macerata, Marche
Messaggi: 38
|
![]() Buongiorno
ho un dobson 20 cm orion mi piacerebbe usare per il tubo una montatura equatoriale non necessariamente motorizzata e ovviamente relativo treppiede. cosa mi consigliereste? grazie
__________________
Bresser messier NW 130 mm Oculari SuperPloss 25-15-10mm Unitron WS 13 mm Barlow 2x Filtro UHC-S e SkyGlow neodimium Binocolo Konusvue 20x80 Binocolo 7 x 50 Occhi |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Per la classe di montatura necessaria per un tubo newton da 200mm di diametro e presumo di almeno 1200mm di focale, come minimissimo una HEQ5, sicuramente meglio una EQ6.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 869
|
![]() Ciao, quoto quanto detto da Giovanni, serve una montatura almeno della classe 14 Kg di portata.
Mi sfugge però l'uso che ne faresti. Se per il visuale, la configurazione migliore è proprio quella Dobson, e un'equatoriale ti darebbe solo problemi. Per la fotografia allora va bene, ma come faresti senza motorizzazione...?? La mia è una semplice curiosità, avendo anche io un Orion 203 f6, che a volte immagino di alloggiare sulla mia AVX per vedere come si comporta nelle riprese planetarie... ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
|
![]() Da come ho capito a lui interessa solo il visuale e una EQ6 sarebbe sprecata; inoltre deve cercare un treppiede molto corto per non dover poi prendere una scaletta per osservare allo Zenit...
![]() Probabilmente lui vuole poter effettuare l'inseguimento a mano spostando il solo asse di azimut; ma a questo punto fradf non ti conviene lasciare tutto com'è e trasformare il sistema da altazimutale a equatoriale inclinando semplicemente la base ruotante dei gradi corrispondenti alla tua latitudine? Naturalmente dopo aver verificato se ci sono problemi di stabilità e di equilibratura. C'è qualcuno che lo ha già fatto?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 869
|
![]() Probabilmente lui vuole poter effettuare l'inseguimento a mano spostando il solo asse di azimut
Utilizzare un Newton in configurazione dobson, cosa logica per fini osservativi, e per gli stessi fini passare ad una configurazione equatoriale, a fronte di un vantaggio così minimale... è quantomeno strano. Vediamo se fradf ci chiarisce ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Davvero strano, proprio un NEWTON notoriamente scomodo in equatoriale, è molto più comodo in altazimutale.
Per il solo visuale manuale io ho sempre preferito una montatura altazimutale, anche per i catadiottrici e per i rifrattori, al punto di autocostruirmene alcune. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|