Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Osservare il Cielo > Asteroidi e Comete
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 20-07-20, 06:23   #11
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3

Finalmente la cometa si è alzata parecchio e dalle ore 22,30 circa è ben visibile a NOR-OVEST anche ad occhio nudo.

L'ho osservata ieri sera in estremo relax, prima con lo JENOPTEM 10x50 e poi a 29x82 con l'APM ED APO da 82mm a 45°.

Solo una brezza da NORD mancava all'appello ed il cielo era un poco fosco alla relativamente bassa altezza della cometa.

Mentre ad un'altezza un poco maggiore, a NORD EST e sempre a 29x82, il doppio ammasso del PERSEO era semplicemente meraviglioso.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 20-07-20, 16:57   #12
pablo
Utente
 
L'avatar di pablo
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 870
Predefinito Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3

Ieri l'altro la Neowise ha voluto salutare i partecipanti lo Star party di Campo Felice (AQ)

__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40
pablo non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 21-07-20, 06:24   #13
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3

Ieri sera ho cambiato totalmente strumento, ovvero il 120ED + torretta binoculare a 47x

Purtroppo una pesantissima foschia mi è stata acerrima nemica, niente cometa e niente stelline di contorno ad occhio nudo, ma una fortuna sfacciata a beccarla al primo colpo nella torretta binoculare.

Un nucleo ENORME, ma poco o nulla della coda.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 27-07-20, 08:06   #14
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3

Ieri sera ho deciso di dare una possibilità al mio ormai più che vecchio BINOCOLO TENTO 20x60 , già da anni, mediante facile modifica, declassato da binocolo a messa a fuoco centrale a binocolo con messa a fuoco indipendente, ma sostanzialmente come binocolo con messa a fuoco fissa all'infinito, tarata sul mio VISUS.

La cometa è ormai invisibile ad occhio nudo e comincio la ricerca con il mio
CANON 12x36 IS III, leggerissimo e di buon campo apparente, trovata la cometa, passo dunque al TENTO 20x60.

La differenza con il TENTO 20x60 è davvero tantissima, sia sulla cometa che sul doppio ammasso del PERSEO e sulla galassia di ANDROMEDA.

Insomma l'indice di ADLER è di una precisione ammirevole, l'eccellente CANON 12x36 ha l'indece di ADLER di -72-, mentre il TENTO ha l'indice di ADLER di -155-, ovvero del 2,15 più potente.

Per fare un facile e concreto esempio, il super classico binocolo 7x50, ritenuto erroneamente eccellente per il deep sky, ha un'indice di ADLER di solo 49,5 e quindi di ben 3,13 volte più debole del TENTO 20x60.

Sul cielo quella differenza era precisamente riscontrabile.

La cosa che sorprende di più del TENTO è la sua eccezionale manicatura ed il suo peso di soli 1380 grammi e quindi l'ottima usabilità senza cavalletto, mentre ha il suo bravo foro per il montaggio sul cavalletto.

Quando ho preso l'ottimo binocolone IBIS diritto 20x80 ED, credevo che il TENTO mi sarebbe risultato ridondante come ingrandimenti e ad un livello ottico nettamente inferiore, ma dopo il test sulla cometa di ieri sera, ho capito che sebbene otticamente inferiore, ha ancora diritto di restare nella mia scuderia come binocolone a fuoco fisso ben usabile a mano libera, per un deep sky da battaglia improvvisa.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 27-07-20, 10:29   #15
pablo
Utente
 
L'avatar di pablo
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 870
Predefinito Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3

Mi piace aggiungere, a quanto detto da Giovanni, che ho valutato come eccellente su un oggetto esteso come la Neowise, la resa di un Tento 12x40 (del 1988) da me recentemente comprato in un mercatino dell'usato.
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40
pablo non in linea   Rispondi citando
Vecchio 27-07-20, 13:40   #16
clauzia2
Utente Junior
 
Data di registrazione: Sep 2018
Messaggi: 4
Predefinito Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3

meno male che il cielo ci regala sempre spettacoli mozzafiato e sopratutto grazie anche a coloro che grazie all attrezzatura adeguata e all esperienza ci regalano scatti fotografici di queste meraviglie
https://www.astrooroscopo.it
clauzia2 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 28-07-20, 21:43   #17
Robb
Utente Esperto
 
L'avatar di Robb
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
Predefinito Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3

Io invece scrivo oggi della mia osservazione fatta la sera di domenica 19 luglio, da un bel cielo di montagna (Abetone).
Le osservazioni sono state condotte esclusivamente col Canon 18x50 IS.

Dopo un trekking di 15km in giornata, rimango a mangiare a Cutigliano e poi mi reco appena fuori dal paese dell'Abetone dopo cena.
Verso le 22.30 inizio a osservare la cometa Neowise e già a occhio nudo è evidentissima.
Col binocolo il nucleo appare luminosissimo e la coda è enorme, non entra assolutamente nel campo del binocolo e bisogna muovere il binocolo di parecchio prima che la coda svanisca nel fondo cielo.
Guardando meglio, a tratti ho l'impressione di vedere anche una traccia della coda di ioni, che segue una direzione un poco diversa rispetto alla coda più luminosa. Suggestione? Qualcuno di voi l'ha osservata?

Mentre provo a fare qualche foto spazzolo il cielo col binocolo e osservo M51, M101, M13, M92, M27, M57, M31, tutti ampiamente alla portata del binocolo.

Spesso ritorno sulla Neowise, che mi lascia senza parole ogni santa volta.
Alla fine verso le 1 è molto bassa e meno contrastata, per cui decido che è l'ora di tornare a casa dato che mi aspetta un'ora e mezzo di macchina e che il giorno dopo c'è da lavoarre.

Siccome all'epoca della Hale Boop ero un bambino e neanche la vidi, per me la Neowise è stata la prima COMETA con tutte le lettere maiuscole, uno spettacolo che non scoderò mai!
Grazie Natura per questo regalo!!!
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta

Ultima modifica di Robb : 30-07-20 16:32.
Robb non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-07-20, 18:42   #18
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3

ROBB dalla tua descrizione avevi un cielo nero bellissimo, io osservando dal cielo cittadino di casa mia, in val padana, non ho mai visto la coda più lunga di 2°.

Sia con il CANON 15x50 IS che con l'IBIS 20x80ED e nemmeno con l'APM ED APO da 82mm a45°.

Le comete esigono cieli magnifici come il tuo di quella sera, che sicuramente era il 19 LUGLIO e non il 19 AGOSTO, che ancora non è arrivato.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 30-07-20, 06:53   #19
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3

Ieri sera alle ore 23 una pena, tra il cielo fosco e la presenza della luna molto piena che rendeva il cielo luminoso, della cometa nessun segno.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 30-07-20, 16:36   #20
Robb
Utente Esperto
 
L'avatar di Robb
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
Predefinito Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3

Ahah sì ho corretto, ovviamente volevo scrivere 19 luglio

Il cielo da lassù è molto buono, la cometa era veramente estesa, niente di paragonabile al misero cielo fiorentino da cui avevo condotto la maggior parte delle osservazioni fino a ora.
Da Firenze la Neowise era appena visibile a occhio nudo, anche se al binocolo era già bella.
Da un posto in campagna 40 minuti fuori Firenze era già evidente a occhio nudo e molto bella al bincolo.
Dall'Abetone a quasi 1.400 metri di quota a occhio nudo era palese e con una coda molto grande, col binocolo ci si perdeva tanto era estesa!
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta
Robb non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 22:26.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it