![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1991 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,700
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1992 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,607
|
![]() Ma non serve sapere x, cioè il logaritmo in base 2 di 12.
![]() Dove sta scritto 2^(x–2) puoi mettere (2^x)/(2^2) = (2^x)/4, E siccome 2^x = 12, (2^x)/4 = 2^(x–2) = 3. ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 24-06-21 14:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1993 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,648
|
![]() Quando ci fu questo quiz, Mi PARE che io mi presi il fastidio di andare a cercare i logaritmi di 2 e di 12 per risolverlo.
Dico mi pare perchè quando passa qualche mese da ciò che ho fatto non mi ricordo più un accidente di niente di allora. Mi pare che anche allora mi fu detto che non serviva passare dai logaritmi perchè si risolveva senza. Deve essere stato Aspesi che me lo disse, se no chi altro? Ora mi si ripete (e probabilmente con la stessa uguale invenzione di Aspesi) che non servono i logaritmi e si può fare senza. Mi sorge però un sospetto. Se invece di 2^x = 12 ci fosse stato 13 al posto del 12 mi dite sempre che i logaritmi non servono? Ciao Ultima modifica di nino280 : 24-06-21 08:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1994 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,607
|
![]() Quote:
Se x è tale che 2^x = 13, allora 2^(x – 2) = 13/4. Allora infatti 2^(x – 2) = (2^x)·[2^(–2)] = (2^x)/(2^2) =(2^x)/4 =13/4]. ––– ![]() –––––––––––––––––– P.S. Sto scrivendo col computer nuovo sul quale vedo le figure che – chissà perché – con l'altro non vedo più da mesi. Là, se clicco sulla figura, mi si dice che safari non riesce a stabilire una connessione sicura col server ... e segue l'URL giusta del server dal quale viene la figura, Stessa cosa per Wikipedia e per YiouTube. Ma altri siti e rispettive figure non mi dànno questi problemi! Misteri dell'informatica! Fino all'anno scorso questi problemi non li avevo, Da qui non mi si apre YouTube perché mi si chiedono iscrizioni ... che non so fare! Sono stato tra i primi (ancora negli anni '90 del secolo scorso, [quindi almeno 24 anni fa]) ad andare in Internet e ad usare la posta elettronica. Mi costava un patrimonio perché occorreva collegarsi a speciali numeri telefonici fissi (dei "provider" più vicini alla propria abitazione) e si pagava – alla SIP – proporzionalmente alla durata del tempo di collegamento. E fin che eri in Internet i tuoi familiari non potevano disporre del telefono. Ho dovuto farmi dare un secondo numero di telefono dalla SIP per risolvere questo problema]. Ma dal punto di vista operativo era tutto più facile!
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 24-06-21 14:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1995 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,700
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1996 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,648
|
![]() Boh?
Non vorrei che è lo stesso quiz del precedente (intendo come valori) Allora abbiamo che il perimetro è 60 E 4 x 3.25 = 13 Tutto come sopra. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1997 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,700
|
![]() Quote:
![]() ab=240 a^2+b^2 = 4R^2 4R=13r a+b-2R= 2r risolvendo R=13 r=4 a+b=34 ab=240 b^2-34b+240 = 0 b= 24 e 10 (o viceversa a) c= radq(24^2+10^2) = 26 da cui perimetro = 10+24+26 = 60 ![]() Ultima modifica di aspesi : 28-06-21 16:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1998 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,607
|
![]() Correggi "a+4 = 34" con "a + b =34".
![]() ----------- Vedo che, in sostanza, poni come incognita la somma dei cateti. Ma non sarebbe più meglio dare a questa somma un nome tutto suo essendo una incognita da determinare? ---------- Formalmente io – notoriamente prolisso nell'esporre tutti i particolari – farei come segue. a) Pongo s la somma [incognita] dei cateti e p il loro prodotto (chevale 2·Area = 2·120). b) Il raggio del cerchio inscritto è r = [s – √(s^2 – 2p)]/2 (*) e il raggio derl cerchio circoscritto è R = √s^2 – 2p)/2 (**) c) Il testo del quiz mi dice che è R =(13/4)·r; pertanto dalle (*) e (**) ricavo: 13s = (13+4)√(s^2 – 2p) ==> (289 – 169)s^2 = 2·(17^2)·p e ricordando che p = 2·120: 120·s^2 = 4·(17^2)·120 <==> s^2 = 4·17^2 ==> s = 2·17 = 34 d) Detto c questo o quel cateto, i cateti sono le soluzioni della seguente equazione in c: c^2 –s·c + p = 0; cioè: c^2 –34·c + 240 = 0 ==> c = 24 oppure c = 10. L'ipotenusa è allora √(24^2 + 10^2) = 26 ed il richiesto perimetro è 24 + 10 + 26 = 60. e) Prescindendo dal fsapere che il triangolo è rettangolo e che è R = (13/4)r, si ha: r = <2 aree>/perimetro> = (2·120)/60 = 4. R = <prodotto dei tre lati>/<4 aree| = (10·24·26)/(4·120) = 13. ––––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 28-06-21 17:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1999 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,648
|
![]() https://docs.google.com/document/d/1...it?usp=sharing
Prove tecniche di trasmissione https://docs.google.com/document/d/1...it?usp=sharing https://docs.google.com/document/d/1...it?usp=sharing Ho messo di sopra tre immagini di cui una presa dalla rete tempo fa e due miei vecchi disegni. Qualcuno mi può dire per cortesia se anche a voi si aprono e si vedono? Ciao Ultima modifica di nino280 : 30-06-21 22:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2000 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,607
|
![]() Quote:
Cubo ottaedro troncato Nino Mettiamo che voglia commentare questa immagine ora ci riesco? Pare di sì. Ma com questo mio computer MacBook Pro non faccio in tempo a vedere che altro c'è nella pagina perché dopo un attimo (prima che la pagina sia completamente caricata) la finestra diventa oscura e si apre nel suo mezzo una finestrella in cui sta scritto: Impossibile caricare il file Prova a caricare nuovamente o segnala l'errore . . . . . . . RICARICA Quote:
A me. cliccando su uno o sull'altro di questi due link, non si apre il file del link, bensì una finestra in cui campeggia l'immagine di un "lucchetto" alla cui sinistra sta scritto : Google Docs È necessaria l'autorizzazione di accesso ––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|