![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2931 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,800
|
![]() ![]() Io avevo immaginato che la formica passasse sotto il mattone, ma comunque ci sono due possibili strade simmetriche, ammesso che la formica riesca veramente a passare sotto. Quello che conta è che se la formica vuole raggiungere più velocemente la sua tana deve percorrere 4 facce del mattone e non 3 come aveva immaginato nino280. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2932 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2933 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,695
|
![]() Strano che la superficie laterale (totale) di questo mattone è 500 cm^2 cioè un lato x 100
Mentre il volume è 600 cm^3 cioè un lato x 100 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2934 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() Sul tavolo ci sono tre scatole esteriormente identiche:
due di esse contengono due palline nere, mentre una contiene una pallina nera e una bianca. Nino vince se riesce a individuare la scatola che contiene le palline di colori diversi. Nino sceglie una scatola a caso ed estrae una pallina: è nera. Il regolamento prevede in questo caso che il giocatore possa scegliere, se lo ritiene, di cambiare scatola. Che cosa dovrebbe fare Nino? Restare con la scatola scelta oppure cambiare scatola? Qual è la sua probabilità di vincere? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2935 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,695
|
![]() https://i.postimg.cc/pLsxqMX7/Formica-2.png
![]() Faccio un passo indietro e torno a parlare della fornica e del mattone. Metto in bella una delle soluzioni postata da Aspesi con uno sviluppo in cui ho mostrato solo 4 facce ma ottengo come percorso rettilineo un rigoroso 25 Poi però disegno su una faccia quella che si appoggia al rettangolo 6 x 20 il prisma alto 5 Proietto sul prisma i segmenti che ho ottenuto dallo sviluppo e riottengo ancora il valore 25 Non sarà che il proponente il quiz dicendo 25 non abbia perfettamente ragione? Ciao Rabbia assoluta per questo quiz e disegno. L'ho fatto un minimo di 6 volte, perdendoci almeno 8 ore, il motivo è stato che non so per quale motivo, ad un certo punto perdevo tutto il lavoro perché saltava tutto e lo schermo diventava tutto bianco. Ora alla fine ci sono riuscito. Ma non sono riuscito a capire perché mi saltava tutto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2936 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,800
|
![]() In realtà non si è trattato di un errore di sbaglio, ma di un errore vero è proprio.
Io avevo immaginato che la strada della formica che avevo trovato fosse la più breve possibile, ma non lo era anche se per poco. Il mio merito è solo quello di aver capito che la formica poteva arrivare a casa percorrendo meno di 25 cm camminando su 4 superfici invece che su 3. Nino, ma che cos'è questo 25 che ti rispunta fuori? Il percorso della formica è di 24.66 e la cosa è molto più chiara se invece di disegnare il mattone in tre dimensioni lo disegni su 2 dimensioni. ![]() La formica parte dal punto sulla superfice rosa in basso, attraversa la parte superiore del mattone in verde, attraversa un pezzettino della superfice laterale sinistra azzurra, ed infine arriva sulla superfice rosa opposta a quella di partenza dove si trova la sua tana. ![]() Ultima modifica di astromauh : 08-04-21 07:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2937 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,695
|
![]() https://i.postimg.cc/Zqd2GGxV/Formica-3.png
![]() Rimetto l'immagina pulita , senza il solido. Se ho detto 25 l'ho detto a ragion veduta o come si dice per cognizione di causa, nel senso che ho fatto tutte le prove possibili. Si vedono da questo disegno le varie distanze che se le sommi ottieni 25 Poi ho la quasi certezza che il tuo disegno (astro) sia sbagliato. Immagina di piegare verso di te quella specie di sviluppo che hai fatto, il rettangolo di sopra a 90° per cercare di riottenere il prisma, Ok? Poi pieghi sempre di 90° verso destra. Capita la spiacevole sorpresa che la formica si trova dalla stessa parte del mattone e non dalla parte diametralmente o forse è meglio dire simmetricamente opposta. Ciao ![]() Ci metto il tuo disegno per poterci ragionare su in base a quello che ho detto. Ultima modifica di nino280 : 08-04-21 07:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2938 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,800
|
![]() Quote:
Soluzione: A nino suggerisco di cambiare la scatola così incrementa la sua probabilità di vittoria da 1/5 ad 1/3. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2939 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,800
|
![]() Il punto di partenza (o di arrivo?) che hai messo in basso a sinistra dista 3 da un lato e 3 da un altro lato, mentre in realtà dovrebbe distare 2,5 da quei lati.
Hai messo i punti di partenza e di arrivo a distanza 1 dal lato da 6 mentre sono a distanza 1 dal lato da 5. ![]() I due punti sono agli estremi della linea rossa e la loro distanza verticale (nel tuo disegno) è di 7.5 così come deve essere. Mentre la loro distanza orizzontale è di 23.5. sqrt(7.5^2+23.5^2) è la distanza minima ed è minore di 25. I punti invece di essere vicini al lato da 6 come li hai disegnati tu sono vicini al lato da 5. ![]() Ultima modifica di astromauh : 08-04-21 09:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2940 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,695
|
![]() https://i.postimg.cc/fT77JDM6/Formica-4.png
![]() Andiamo avanti fino a stasera a far disegni. Tanto poi non ci troviamo. Ciao E la linea rossa che hai messo sul mio disegno ci fa ritornare a quello che ho detto stamattina appena che mi sono alzato, e cioè che dopo due pieghe la formica si trova dalla stessa parte e non dalla parte opposta. ![]() Ultima modifica di nino280 : 08-04-21 09:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|