![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2791 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,769
|
![]() Siamo gente manesca.
![]() 2 4 7 21 14 56 23 115 34 204 47 329 62 496 79 711 98 980 119 1309 142 1704 167 2171 194 2716 223 3345 254 4064 287 4879 322 5796 359 6821 398 7960 439 9219 482 10604 527 12121 574 13776 623 15575 674 17524 727 19629 782 21896 839 24331 898 26940 959 29729 conta = 30 Guardando meglio M = n * (conta + 1) 959 * 31 = 29729 Inoltre tra un n e quello successivo c'è un incremento progressivo di 2 unità. 2 + 5 = 7 7 + 7 = 14 14+ 9 = 23 23 + 11 = 34 ecc. ecc. Magari bisognerebbe anche capire perché succede ma adesso non mi va di pensarci. ![]() Ultima modifica di astromauh : 07-01-21 20:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2792 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,700
|
![]() Quote:
Occorre fare il prodotto di un numero (al quadrato) tale che sommando 2 (a questo numero), la somma ottenuta sia un quadrato Come hai trovato, le soluzioni sono del tipo 2^2 * (2+2) ---->4^2 7^2 * (7+2) ---->21^2 14^2 * (14+2) ---->56^2 23^2 * (23+2) ---->115^2 ecc... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2793 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,648
|
![]() https://i.postimg.cc/jj29Yw6N/Giurisdizione.png
![]() Questo Quiz con GeoGebra. Diciamo che sono uscito al di fuori della mia giurisdizione. Sono in zona rossa. Però vedo che per almeno i primi 4 valori che ha trovato Astromauh funge. Ho provato cioè a muovere il pallino per 2 per 7 per 14 e per 23 ed ho i corrispettivi valori della sequenza già data sa Astromauh, poi il monitor finisce perché la curva verde è troppo ripida e la pianto lì ![]() Ciao Il rapporto fra le coppie è un numero progressivo cioè prima 2 poi 3 , 4 , 5 , 6 , e così via. ![]() Ultima modifica di nino280 : 07-01-21 22:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2794 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,648
|
![]() https://i.postimg.cc/zXzPhz0V/Giurisdizione.png
![]() Ma guardiamo invece che succede nei pressi dell'origine coordinate. Vado a zumare in quella zona dal disegno che ho postato ieri. Appaiono ora due curve pressoché identiche in x + meno in x meno. Le curve sono diventate due semplicemente per il fatto che nell'Equazione del Quiz ho fatto le due possibilità, una con x^2 e poi per 2 e l'altra mettendoci le parentesi è diventata (x * 2)^2 Ed ecco la differenza, la curva rossa è la seconda versione con le parentesi. Piuttosto vedo sulla sinistra in x meno ottengo una curva che muore a x-2 e y 0 E' probabile che x - 2 sia soluzione dell'equazione. Dovrei andare a sostituire x - 2 nell'equazione per vedere se questo è vero. Cosa che non ho ancora fatto. Idem per la funzione in rosso. Abbiamo come si vede una intersezione a x-4 e y0 Forse anche questo valore è soluzione dell'equazione (la seconda equazione) Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2795 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,769
|
![]() Volevo rifare il programma, perché non mi pare di aver capito bene. Ma mi ha preso la stanchezza, molto più facile criticare. Nino 280, guarda che qui non si parla di curve ma di punti, sulla tua linea (quella giusta) solo alcuni punti sono quelli richiesti da Aspesi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2796 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,648
|
![]() Questo l'avevo anche capito che si parla di punti.
Ciò non toglie che questi punti stanno su una curva. Ma se poi io li congiungo questi punti non ottengo forse una curva? Del resto tutte le curve sono fatte di punti. Per quale motivo non dovrei vedere l'andamento? Ciao Si da il caso che a te la curva non serve, mentre a me invece si. Ed proprio in base a quella curva che io trovo i valori che chiedeva aspesi. Il pallino fa espandere verso destra sull' ascissa ma per valori sempre interi, diciamo il valore della x Ma capita che di tanto in tanto anche in y ho un intero e allora lo prendo come buono. Cosa c'è di male? Ciao Ultima modifica di nino280 : 08-01-21 16:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2797 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,769
|
![]() Va bene, assolto 😇
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2798 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,700
|
![]() Abbiamo un mazzo di 32 carte, ne estraiamo 4, quale è la probabilità di averne :
a) 3 dello stesso valore (+1 di un valore diverso) b) 2 di un valore e 2 di un altro valore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2799 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,769
|
![]() Un mazzo di 32 carte?
![]() Ho visto che a poker a volte si può giocare con un mazzo di 32 carte, però dovresti specificare meglio come è composto questo mazzo di caŕte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2800 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,769
|
![]() Mi pare che la soluzione alla prima parte della domanda sia
672/(29*30*31) Però bisogna vedere se cambia dopo il caffè. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|