Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Osservare il Cielo > Radioastronomia Amatoriale
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 16-07-11, 21:46   #1
AndreaB
Utente Junior
 
L'avatar di AndreaB
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 351
Predefinito Montatura alt-az pesante

Avrei intenzione di cimentarmi nella realizzazione di un sistema di puntamento alto-azimutale capace di orientare una antenna a specchio parabolico del diametro di 6/10 m .
Ho effettuato una lunga ricerca per trovare spunti, soluzioni e programmi adeguati e posso dire di avere trovato solo la persona che mi ha detto: dammi due assi e ti sviluppo un sistema capace di inseguire ogni oggetto celeste .
Resta il dilemma della struttura meccanica adatta a sostenere e muovere un carico di un paio, forse quattro, quintali.
Struttura che, oltre alla precisione relativa, dovrà reggere le sollecitazioni del vento .
Domandando in giro presso i vari rottamai non ho avuto fortuna , probabilmente perché non conosco i giusti canali, e considerando il fatto che posso affermare di conoscere bene il legno mi sono detto, perché non una struttura mista in
legno/metallo?
La domanda è la seguente; credete possibile recuperare informazioni attendibili per riprodurre una struttura in legno simile o comunque molto fedele a quella realizzata da Grote Reber ?
Ho un'idea di massima che , a parte il prezzo dei materiali, sarebbe facilmente fattibile e con alcune ore di lavoro ( una settantina circa ) si potrebbe fare visto che ho anche lo spazio necessario .
Accetto ogni tipo di suggerimento .

Ultima modifica di AndreaB : 16-07-11 21:56.
AndreaB non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-07-11, 00:30   #2
Sat
Utente Senior
 
L'avatar di Sat
 
Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,139
Predefinito Re: Montatura alto-azimutale pesante

conosci questo sito?
http://www.signalone.com/radioastronomy/telescope/
__________________
How many times must a man look up
Before he can see the sky?
Sat non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 17-07-11, 09:14   #3
AndreaB
Utente Junior
 
L'avatar di AndreaB
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 351
Predefinito Re: Montatura alto-azimutale pesante

Grazie per la segnalazione Sat, ho dato un'occhiata e potrebbe contenere interessanti spunti realizzativi.
AndreaB non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-07-11, 09:54   #4
Cocco Bill
Moderatore
 
L'avatar di Cocco Bill
 
Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
Predefinito Re: Montatura alto-azimutale pesante

Prova a cercare qualcosa tra i rotatori d'antenna, ce ne dovrebbero essere anche di pesanti.
Cocco Bill non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-07-11, 11:02   #5
AndreaB
Utente Junior
 
L'avatar di AndreaB
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 351
Predefinito Re: Montatura alto-azimutale pesante

Salve Cocco Bill, conosco abbastanza bene i rotori per antenne e forse l'unico in grado di sopperire ad esigenze particolari potrebbe essere l'amico pugliese Ik7mwr titolare della ditta : http://www.prosistel.it/ .
La mia idea sarebbe quella di coniugare l'efficacia di una montatura go-to decisamente ingombrante , una precisione relativamente bassa ( lobo di cattura poco minore di 70' di grado ) e l'originalità di riprodurre un sistema con materiali "poveri" .
In un modo o nell'altro a Settembre inizio a fare qualcosa ...., a Settembre perché con il caldo attuale non se ne parla !!! ( Odio il caldo e l'umidità estiva )
AndreaB non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-07-11, 22:23   #6
Sat
Utente Senior
 
L'avatar di Sat
 
Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,139
Predefinito Re: Montatura alto-azimutale pesante

scusa, ma su che frequenza vorresti lavorare?
Potresti anche pensare ad un array di antenne.
__________________
How many times must a man look up
Before he can see the sky?
Sat non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 17-07-11, 23:28   #7
AndreaB
Utente Junior
 
L'avatar di AndreaB
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 351
Predefinito Re: Montatura alto-azimutale pesante

Ho pensato ad una antenna con specchio parabolico per il semplice fatto che sostituendo l'illuminatore si possono esplorare più lunghezze d'onda .
Con un disco di diversi metri è possibile scendere fino al GHz contando sempre su un guadagno relativamente alto .
Gli array riescono a fornire un buon guadagno a patto di utilizzare poche antenne con molti elementi o molte antenne con pochi elementi passivi ma il vero scoglio risiede nel loro corretto accoppiamento , sulla carta va tutto bene ma nella pratica le cose si complicano.
Diciamo che un array di antenne è facilmente fattibile in VHf e nella parte bassa delle UHf dove si può usare direttamente il cavo coassiale opportunamente dimensionato in lunghezza per adattare le impedenze ma salendo in frequenzale cose cambiano e se consideriamo che la strumentazione necessaria , ponte riflettometrico e analizzatore dei parametri S , costano cari fino qualche centinaio di MHz e diventano proibitivi per le microonde .
Ho fatto delle prove a 5 GHz alimentando una serie di quad a tre elementi con linea bilanciata sia in modalità broadside sia con ramificazione dicotomica ottenendo risultati tutto sommato lusinghieri ma parlo di solo sei antenne e con la linea bifilare autocostruita , aumentando il numero di antenne si ripropone la questione della fase dei segnali e sempre la stamaledetta impedenza .
Avendo molto spazio si potrbbe pensare ad array di parecchie antenne sui 30/50 MHz ma di spazio ne occorre molto e resta sempre la questione del puntamento.
AndreaB non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-07-11, 23:45   #8
Sat
Utente Senior
 
L'avatar di Sat
 
Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,139
Predefinito Re: Montatura alto-azimutale pesante

capisco le tue esigenze ma una parabola, meccanicamnte parlando, richiede un sistema di puntamento molto ma molto più robusto e con i rotori amatoriali ci giri l'illuminatore o poco più.
__________________
How many times must a man look up
Before he can see the sky?
Sat non in linea   Rispondi citando
Vecchio 22-07-11, 08:45   #9
astrotecnico
Utente
 
Data di registrazione: Jun 2005
Ubicazione: Perugia
Messaggi: 953
Predefinito Re: Montatura alto-azimutale pesante

La montatura che vuoi fare è fattibile ma non è impresa da poco. Comunque tu sei un pò pazzerello come mè quindi queste cose non ti mettono pensiero più di tanto. Se hai bisogno di informazioni circa la motorizzazione forse ti posso dare una mano. I primi parametri da conoscere sono: forza in Nm necessaria agli assi, accellerazione prevista,velocità di puntamento voluta. Le rampe vanno adeguate alla struttura, quindi bisogna fare uno studiolo della cosa. Devi cosiderare il tutto come un sistema di closed loop elettronico ......
astrotecnico non in linea   Rispondi citando
Vecchio 13-11-11, 19:05   #10
AndreaB
Utente Junior
 
L'avatar di AndreaB
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 351
Predefinito Re: Montatura alto-azimutale pesante

Aggiornamento sulla fattibilità di una struttura mista legno metallo .
Ho contattato una ditta fornitrice di lamellari in legno curvati , quelli usati per realizzare gazebo o travature curve , che possono garantire una precisione del 3-4 % su diametro , questo significa che per una struttura del diametro di 500 cm avrò una tolleranza di circa 20 cm , troppi !
L'idea di origine resta ibernata in attesa di altre soluzioni .
Come detto da Sat non posso contare su rotori per antenne , anche sovradimesionati e ben fatti , una parabola di 4-6 metri necessita di una struttura consistente .
Avrei disponibile una ralla recuperata da un sollevatore a "granchio" del diametro di 80 cm e del peso di 110 Kg , il braccio in uso sollevava circa 35 Qli e non dovrebbe avere problemi a sostenere un carico di pochi Qli .
Il problema principale resta , per me , l'elettronica per gestire un sistema alto-azimutale visto che il precedente interlocutore dice di non potermi aiutare causa mancanza di tempo (!!) .
Diciamo che meccanicamente riesco a toglierne le gambe , resta l'incognita programma di controllo .
AndreaB non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 21:17.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it